Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 6:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amara (Leirides) alpestris A. Villa & G.B. Villa, 1833 - Carabidae

15.VI.2018 - ITALIA - Veneto - BL, Sovramonte


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2020, 12:00 
 

Iscritto il: 26/07/2012, 14:07
Messaggi: 108
Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
Buongiorno,
sto cercando di determinare alcuni carabidi catturati con delle pit fall nel Parco delle Dolomiti Bellunesi. Più precisamente in località Vette Grandi a Sovramonte (Belluno).
Sto usando principalmente il Pesarini-Monzini e in questo caso sarei arrivata ad Harpalus marginellus,ma non mi convince molto soprattutto per il dentino omerale e per le tre spine delle tibie anteriori. Qualcuno ha voglia di aiutarmi?
Dimensioni 11mm

Scusate le foto un po' "cessose" ma ho comprato un accrocchio per farle con il cellulare

Grazie! :)


12.jpg

9.jpg

8.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 03/10/2020, 14:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
E se provassi a guardare in una sottofamiglia differente? ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 03/10/2020, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
aiutino :) : gli Harpalini non hanno mai (a differenza di altri ;) ) i tarsi anteriori del maschio fortemente dilatati e nello stesso tempo i mediani semplici...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 07/10/2020, 18:07 
 

Iscritto il: 26/07/2012, 14:07
Messaggi: 108
Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
grazie a entrambi!

ho provato a rifare i miei "compiti" con più attenzione, sempre con il Pesarini, e il mio ragionamento è stato questo:

- Bordo delle tibie anteriori con incavatura vistosa: ce l’ha, non visibilissima dall’alto ma c’è
- Protorace di forma varia, con o senza fossette basali…
- Bordo delle mandibole senza intaccatura
- Lati delle elitre al più smarginato
- Palpi mascellari normali
- Angolo ant ext delle tibie semplice…
- Punteggiatura del pronoto mai grossolaneamente e uniformemente rugosa
- Articolo terminale dei palpi mascellari di forma varia, ma sempre largo come il penultimo o ancora più largo (e qui ho il primo dubbio perché è anche ristretto dalla base all’apice cmq ho scelto questa opzione)
- Antenne con pubescenza normale
- Scutello brevemente incuneato alla base delle elitre (secondo dubbio perché è incuneato davvero pochissimo)
- Un poro setigero sopraorbitale
- Zampe posteriori tozze
- Epipleure incrociate in addietro (terzo dubbio, inizialmente ho scelto semplici)

quindi arrivo a Zabrinae…

Con un poro arrivo a Zabrini e non Amare…. Che mi sembra sempre sbagliato…. :?

Dov'è l'errore? :cry:


Ps....Maurizio qualcosa mi dice che, restrizioni da Covid permettendo, a breve verrò a importunarti in museo con qualche bestiolina :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 07/10/2020, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao silvia :)

silviastef ha scritto:
... Con un poro arrivo a Zabrini e non Amare…. Che mi sembra sempre sbagliato…. :?

Dov'è l'errore? :cry: ...

... nelle tabelle in questione :to: che ignorano il fatto che alcune Amara di poro ne hanno uno solo :no1:

p.s. al momento in museo abbiamo disposizioni di non accogliere visitatori, in attesa di chiarimenti che dovrebbero arrivare (si spera :x ) entro fine settimana

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 10/10/2020, 20:12 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 987
Nome: Aleksei Kovalev
I would look here: http://coleonet.de/coleo/texte/leirides.htm
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 11/10/2020, 17:09 
 

Iscritto il: 26/07/2012, 14:07
Messaggi: 108
Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
Grazie a tutti!

Infatti stavo per azzardare un Amara alpestris, mi sembra che anche per la distribuzione sia plausibile :mrgreen:

Anche se mi è rimasto un dubbio perchè la descrizione dice: "Pronoto con densa punteggiatura solo sul quarto basale, liscio e privo di punti sulla rimanente superficie"
Invece il mio ha (e si vede anche nella foto che ho messo) una piccola punteggiatura anche lungo il bordo anteriore del pronoto :roll:


Cita:
p.s. al momento in museo abbiamo disposizioni di non accogliere visitatori, in attesa di chiarimenti che dovrebbero arrivare (si spera :x ) entro fine settimana


allora magari ci risentiamo fra un pochino e vediamo come cambiano le cose, spero che comunque in Museo stiate tutti bene ;)


:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 12/10/2020, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
silviastef ha scritto:
... spero che comunque in Museo stiate tutti bene ;) ...

al momento sì, anch'io, che (come forse saprai) la primavera scorsa il coronavirus me lo sono fatto, ci ho passato due mesi abbondanti, ma alla fine l'ho spuntata io, ne sono uscito senza danni permanenti (anche l'olfatto, che per un po' avevo perso, alla fine è ritornato), ed eccomi di nuovo qua :hp:

p.s. di quel lavoro non prendere troppo sul serio né le tabelle, né le descrizioni :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino Dolomiti Bellunesi
MessaggioInviato: 12/10/2020, 23:38 
 

Iscritto il: 26/07/2012, 14:07
Messaggi: 108
Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
gomphus ha scritto:
silviastef ha scritto:
... spero che comunque in Museo stiate tutti bene ;) ...

al momento sì, anch'io, che (come forse saprai) la primavera scorsa il coronavirus me lo sono fatto, ci ho passato due mesi abbondanti, ma alla fine l'ho spuntata io, ne sono uscito senza danni permanenti (anche l'olfatto, che per un po' avevo perso, alla fine è ritornato), ed eccomi di nuovo qua :hp:


gli strani casi del destino mi hanno portato a collaborare con Alessandro Biscaccianti quest'anno. Infatti quelle bestiole che ti deve portare-ti ha portato-ti porterà (non ho capito) in parte le ho raccattate io. Quindi sì, mi ha detto qualcosa, ma mi ha detto pure che adesso stai bene fortunatamente :D
Ne sono molto felice :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 10/12/2020, 8:12 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Soprattutto nel rispetto per la memoria di Carlo Pesarini, un grande Entomologo oltre che una persona gentile e garbata.

Questi volumetti, come precisato nella prefazione, costituiscono uno strumento di base per coloro che si avvicinano allo studio dei carabidi.

Forniscono alcuni elementi fondamentali, come le illustrazioni, (disegni semplici ma molto attendibili), cenni di ecologia, tabelle di riconoscimento.

Tabelle che (pur con limiti e difetti) utilizzano aspetti di facile utilizzo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 10/12/2020, 8:46 
 

Iscritto il: 26/07/2012, 14:07
Messaggi: 108
Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
Buongiorno,
ho avuto il piacere di conoscere Carlo (di sfuggita purtroppo) e anche Andrea :( in museo
Due persone squisite. Lungi da me l'intenzione di metterne in discussione la professionalità e la memoria

:)


vittorino monzini ha scritto:
Soprattutto nel rispetto per la memoria di Carlo Pesarini, un grande Entomologo oltre che una persona gentile e garbata.

Questi volumetti, come precisato nella prefazione, costituiscono uno strumento di base per coloro che si avvicinano allo studio dei carabidi.

Forniscono alcuni elementi fondamentali, come le illustrazioni, (disegni semplici ma molto attendibili), cenni di ecologia, tabelle di riconoscimento.

Tabelle che (pur con limiti e difetti) utilizzano aspetti di facile utilizzo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 10/12/2020, 12:54 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Buongiorno, grazie per il riscontro, naturalmente era in riferimento alla denigrazione fatta da Maurizio.
Per il carabide in oggetto dovrebbe trattarsi di Amara alpestris. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/02/2021, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
vittorino monzini ha scritto:
Buongiorno, grazie per il riscontro, naturalmente era in riferimento alla denigrazione fatta da Maurizio.
Per il carabide in oggetto dovrebbe trattarsi di Amara alpestris. :hi:


:ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: