Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 10:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lathrobium CF. colacurcioi Bordoni & Magrini, 2016 - Staphylinidae, Paederinae

10.XI.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Monte S. Pietro - Montesevero


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/11/2013, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
I Lathrobium sono bestiole che, almeno dalle mie parti, raccolgo sempre con estrema difficoltà....e soprattutto sempre in ambiente montano, molto montano. Insomma dagli 8-900 metri in su.

Mi ha quindi colpito la presente bestiola, trovata sulle primissime colline del bolognese....a non più di 200 metri d'altitudine. Raccolto sotto una pietra, ai piedi di una ripida scarpata, in castagneto.
Da noi dovrebbe esserci il magini, ma purtroppo ho raccolto una femmina e non ho idea di come dicriminare questa specie dalle altre.

Lunghezza: 11 mm. circa

Lathrobium 1a  Montesevero 11mm.JPG



Lathrobium 1b Montesevero 11mm.JPG



Lathrobium 1c  Montesevero 11mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 24/11/2013, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
bella bestia, intanto estrai questo no? :lol1:

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 25/11/2013, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Loris come ti avevo detto mentre andavamo o tornavamo dal Po, che esiste una ssp., di bassa quota, in Romagna nel Faentino, all'entrata di una grotta nei gessi, ad un'altezza di 150 o 250m non ricordo di preciso.

La specie in questione è il Lathrobium maginii mingazzinii , potrebbe essere che questa specie viva ad una quota molto bassa rispetto alla nominale (io ad esempio ho trovato un Vulda femmina :devil: :devil: nell'argilla dei calanchi qui da me a 150m).

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 25/11/2013, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Si vede che sono abbonato alle femminucce....purtoppo c'ìè poco da estrarre.
Anche io ho una bellissima Vulda anoftalma (postata da qualche parte sul forum), presa quasi in pianura...ma femmina !

Speriamo di trovarne altre...


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 25/11/2013, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2738
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao Loris, sempre belle queste bestiole!!!! :lov3:
scusami però per la mia curiosità e per la mia ignoranza :oops: : ma sei sicuro che questa in foto sia femmina? Hanno anche le femmina i tarsi anteriori così dilatati? :roll:
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 25/11/2013, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Lathrobium (Glyptomerus) sp.


Bordoni, 2012.pdf [79.57 KiB]
Scaricato 80 volte
Bordoni, 1991.pdf [920 KiB]
Scaricato 63 volte

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 25/11/2013, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Andrea Pergine ha scritto:
:hi: Ciao Loris, sempre belle queste bestiole!!!! :lov3:
scusami però per la mia curiosità e per la mia ignoranza :oops: : ma sei sicuro che questa in foto sia femmina? Hanno anche le femmina i tarsi anteriori così dilatati? :roll:
:birra:


Purtroppo si Andrea :(

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 25/11/2013, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Femmina al 100%
....come per le altre volte, mi sono lasciato ingannare dai "tarsi larghi", ma ti assicuro che l'edeago non ci sta !! :cry:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lathrobium sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 25/11/2013, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2738
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:cry: Acc.... peccato!
:birra: Grazie anche ad Augusto delle info comunque ed a Jan per gli estratti! :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: