Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Callicerus sp. - Staphylinidae

6.II.2015 - ITALIA - Abruzzo - PE, Pianella, 220m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Callicerus sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 18/03/2015, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Oooh, finalmente un maschio di "questi", vediamo se con l'edeago si riesce a dire qualcosa in più :D .

Raccolto a vista sul balcone.

Grazie per l'aiuto :birra:

4mm

Callicerus M. - Aleocharinae.jpg


Callicerus - edeago.jpg


Callicerus genitali.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 5:13 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 986
Nome: Aleksei Kovalev
C. ?muensteri/?obscurus/?atricollis - impossible to tell more from the pic :msic


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Callicerus atricollis Aubé, 1850 (N, S)
Callicerus gagliardii Scheerpeltz, 1957 (N) probabilmente no
Callicerus kaufmanni Eppelsheim, 1887 (S, Sa)
Callicerus muensteri Bernhauer, 1900 (S) [E]
Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802 (N, S, Si) probabilmente no
Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839) (N?, S?, Si?, Sa?) (*) probabilmente no
Callicerus stolfai Scheerpeltz, 1957 (S) [E]


Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839)
Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839) - Kopie.jpg

Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839)
Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839).jpg

Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802
Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802 - Kopie.jpg

Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802
Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Fino a qualche tempo fa si prendeva in giro il Paglia dicendo che per cercare insetti praticamente non doveva nemmeno uscire di casa... :to:
Stai cercando di prendere il suo posto?! :mrgreen:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Se può essere utile :birra: ...
Callicerus pronoto.jpg


Callicerus antenna.jpg



Have you the bibliographic reference for Callicerus kaufmanni Eppelsheim, 1887 and C. stolfai Scheerpeltz, 1957? :oops:
Both very kind :lov2:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Daniele Maccapani ha scritto:
Fino a qualche tempo fa si prendeva in giro il Paglia dicendo che per cercare insetti praticamente non doveva nemmeno uscire di casa...
Stai cercando di prendere il suo posto?!

:lol: ci provo, soltanto che le bestie che raccolgo io sono "qualitativamente" diverse :mrgreen: .


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
ora Pseudosemiris kaufmanni (Eppelsheim, 1887)

Schwarz, Fld. braun oder rotbraun, F. hell rostrot, B. rotgelb. K. und Hsdt.
dicht chagriniert. völlig matt. K. mit kleinen vorspringenden Augen, etwas
schmäler als der schwach quere Hsch., Fld. bedeutend länger und breiter als
der Hsch .. K. sehr fein und wenig didtt, Hsdt. deutlidter und dichter raspelig
-punktiert, Fld. ziemlich dicht körnig punktiert. Hlb. glänzend fein und weitläufig,
nach hinten spärlicher punktiert. F. und Tr. lang und schlank, 1. Gld.
der H.Tr. länger als das 2., mittl. F.Gld. schlank, das Endgld. auffällig langgestreckt,
so lang wie die 3 vorhergehenden zusammengenommen. 3,5-4 mm.
Seltenheit, aus S.O.E. ins südöstl. M.E. einstrahlend, nordwestlich bis nach
Sachsen nachgewiesen...................................................... . 1 kaufmanni (Epph.)

Schwarz, Fld. braun oder rotbraun, F. hell rostrot, B. rotgelb.
Nero, Fld. marrone o bruno-rossastro, F. luminoso rosso ruggine, come rosso-giallo.


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 20:38 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 986
Nome: Aleksei Kovalev
This is not Pseudosemiris, note dilated penultimate maxillar palpomeres! :no:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2015, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
It was not determination but the only description of this species. - Pseudosemiris kaufmanni (Eppelsheim, 1887)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2015, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
secondo la pubblicazione Assing 2001

Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802
= Callicerus stolfai Scheerpeltz, 1957 syn.

Penso che questo tipo di Callicerus atricollis Aubé, 1850
e questo anche
viewtopic.php?f=11&t=59179&hilit=callicerus


Callicerus atricollis Aubé, 1850
Callicerus atricollis Aubé, 1850.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Callicerus sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 19/03/2015, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
AetherisIgnis ha scritto:
Pseudosemiris (kaufmanni), note dilated penultimate maxillar palpomeres

Honza ha scritto:
secondo la pubblicazione Assing 2001

Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802
= Callicerus stolfai Scheerpeltz, 1957 syn.


Honza ha scritto:
Callicerus atricollis Aubé, 1850 (N, S)
Callicerus gagliardii Scheerpeltz, 1957 (N) probabilmente no
Callicerus kaufmanni Eppelsheim, 1887 (S, Sa)
Callicerus muensteri Bernhauer, 1900 (S) [E]
Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802 (N, S, Si) probabilmente no
Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839) (N?, S?, Si?, Sa?) (*) probabilmente no
Callicerus stolfai Scheerpeltz, 1957 (S) [E]


I controlled the Assing publication.
The apical antennomeres (male and female), setae of apical lobe of paramere, internal structures of aedeagus, spermathecae of female, correspond!
Also for me Callicerus atricollis Aubé, 1850 :ok: :birra:

Thank you :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Callicerus sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 19/03/2015, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Nuova check - list per l'Italia

Callicerus Gravenhorst, 1802

Callicerus atricollis Aubé, 1850 (N, S, Si)
Callicerus fulvicornis Eppelsheim, 1883 (N)
= Callicerus gagliardii Scheerpeltz, 1957 syn.
Callicerus muensteri Bernhauer, 1900 (N, S)
Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802 (N, S, Si)
= Callicerus stolfai Scheerpeltz, 1957 syn.
Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839) (N, S)

Pseudosemiris Machulka, 1935

Pseudosemiris kaufmanni Eppelsheim, 1887 (S, Sa)
Pseudosemiris zanettii Assing, 2001 (Si)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Callicerus sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 19/03/2015, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Alessio89 ha scritto:
AetherisIgnis ha scritto:
Pseudosemiris (kaufmanni), note dilated penultimate maxillar palpomeres

Honza ha scritto:
secondo la pubblicazione Assing 2001

Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802
= Callicerus stolfai Scheerpeltz, 1957 syn.


Honza ha scritto:
Callicerus atricollis Aubé, 1850 (N, S)
Callicerus gagliardii Scheerpeltz, 1957 (N) probabilmente no
Callicerus kaufmanni Eppelsheim, 1887 (S, Sa)
Callicerus muensteri Bernhauer, 1900 (S) [E]
Callicerus obscurus Gravenhorst, 1802 (N, S, Si) probabilmente no
Callicerus rigidicornis (Erichson, 1839) (N?, S?, Si?, Sa?) (*) probabilmente no
Callicerus stolfai Scheerpeltz, 1957 (S) [E]


I controlled the Assing publication.
The apical antennomeres (male and female), setae of apical lobe of paramere, internal structures of aedeagus, spermathecae of female, correspond!
Also for me Callicerus atricollis Aubé, 1850 :ok: :birra:

Thank you :hp:

Ciao Alessio, mi pare di capire che gli Stafilini ti interessano; io ne incontro ogni tanto anche di molto piccoli, se vuoi te li tengo da parte, fammi sapere. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Callicerus sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 19/03/2015, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
f.izzillo ha scritto:
Ciao Alessio, mi pare di capire che gli Stafilini ti interessano; io ne incontro ogni tanto anche di molto piccoli, se vuoi te li tengo da parte, fammi sapere.

Ti rispondo per mp :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Callicerus sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 19/03/2015, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Rispondi per mp alla stessa domanda pure a me! ;) :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: