Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 10:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Octavius sp. - Staphylinidae Euaesthetinae

10.XII.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, San Gregorio (Sinnai), leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/12/2011, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Altra cattura della lettiera, anoftalma, rinvenuta a vista sotto la lente: credo sia un Octavius, è lungo poco più di 1 mm. Credo sia pure un maschio, prima o poi devo tentare l'estrazione di questi microbi altrimenti niente diagnosi specifica.... :dead:

DSCN9522.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Foto con luce dal basso: in trasparenza si nota l'edeago:

DSCN9523.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2011, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Splendido :ok: ....sempre da lettiera "profonda" di querceto ?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2011, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Loriscola ha scritto:
sempre da lettiera "profonda" di querceto ?

:hi:


Si Loris :ok: : ho tolto le foglie superficiali e ho preso la lettiera compatta, quella zeppa di radichette che va sbriciolata con le mani: poi ho setacciato il tutto. In questo giorni sto esaminando a vista il risultato della setacciatura e poi, dopo che lo esamino a vista, lo metto nei selezionatori.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2011, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' innegabile la straordinaria somiglianza con le forme (meno evolute ?) di alcuni pselafidi, tipo Euplectus et similia. Guardando queste bestiole posso comprendere il motivo dell'accorpamento Staphylinidae e Pselaphidae.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: