Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/11/2014, 20:43 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Questa volta inserisco una piccola Galerucella di Sardegna... Le antenne corte, il capo nerastro e la pubescenza molto fitta mi sembrano particolari. Grazie dell'aiuto in anticipo! lunghezza: 3,8 mm 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/11/2014, 23:01 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Quella che, secondo me (e seguendo le chiavi di Warchalowski), più si avvicina è Galerucella (Neogalerucella) pusilla (Duftschmid, 1825) però..... Che ne dite? 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 09/11/2014, 23:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Non sarà mica un'altra Monoxia di origine aliena?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 09/11/2014, 23:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Tenebrio ha scritto: Non sarà mica un'altra Monoxia di origine aliena? Magari Monoxia angularis?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/11/2014, 13:00 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Cavoli, potrebbe proprio essere questa: Monoxia obesula Blake, 1939 Non ci avevo pensato..... 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 10/11/2014, 14:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Tenebrio ha scritto: Tenebrio ha scritto: Non sarà mica un'altra Monoxia di origine aliena? Magari Monoxia angularis?  Ciao Piero La forma del pronoto mi sembrava molto diversa, più simile a M. angularis... Ma sembra essere un genere molto difficile e non ho materiale di confronto.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 12/11/2014, 17:20 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Grazie mille Piero. Ho trovato un lavoro di Doris Holmes Blake "A Study of leconte's types of the beetles in the genus Monoxia, with descriptions of new species" del 1939 (sigh!); in questo però è riportato che la specie "angularis", nonostante sembri la più simile proprio per la conformazione del pronoto, risulta essere fra le più grandi del gen. Monoxia (da 4,5 a 5,3 mm), che ha il terzo articolo antennale che è circa il doppio del quarto e che il capo è chiaro.... Forse è il caso di farla vedere a qualcuno..... 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 15/02/2020, 19:17 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Ciao a tutti. Ho scoperto da poco che questo esemplare è stato inserito in un lavoro sulla presenza nel bacino mediterraneo della specie "aliena" Monoxia obesula Blake, 1939 per cui ritengo si possa rinominare il titolo senza indugio. Grazie mille! 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
|