Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/08/2010, 21:20 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho raccolto questo piccolo Elateride (9 mm), falciando fra la vegetazione ormai completamente ingiallita alle pendici dell'Etna, in territorio di Zafferana Etnea, contrada "Piano del Vescovo", 1370 m, il 30 luglio scorso. Pochi minuti dopo un improvviso quanto violento acquazzone mi avrebbe ridotto in uno stato poco meno che pietoso (l'auto era ben distante  ). L'ambiente di raccolta:
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 04/08/2010, 22:56 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
La vendetta del vescovo ? 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 05/08/2010, 11:43 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1923
Nome: Giuseppe Platia
|
 Come sempre bellissime foto! La specie in questione è un Athous (s. str.); dalle foto non riesco a valutare bene l'ispessimento del margine anteriore della fronte e i rapporti di lunghezza degli articoli antennali. Da quel che vedo mi sentirei di escludere Athous vittatus e allora le ipotesi dovrebbero essere due: Athous ineptus Candèze, abbastanza comune in Sicilia o Athous limoniiformis Candèze che però non è ancora segnalato della Sicilia mentre è noto fino alla Calabria. Chissà se il rischio di annegamento (?vendetta del vescovo, la classica stoccata di Isotomus!) che hai subito non ha portato al reperto di una ulteriore specie della fauna siciliana! 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 05/08/2010, 14:04 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Anostirus ha scritto: :D  Come sempre bellissime foto! La specie in questione è un Athous (s. str.); dalle foto non riesco a valutare bene l'ispessimento del margine anteriore della fronte e i rapporti di lunghezza degli articoli antennali. Da quel che vedo mi sentirei di escludere Athous vittatus e allora le ipotesi dovrebbero essere due: Athous ineptus Candèze, abbastanza comune in Sicilia o Athous limoniiformis Candèze che però non è ancora segnalato della Sicilia mentre è noto fino alla Calabria. Chissà se il rischio di annegamento (?vendetta del vescovo, la classica stoccata di Isotomus!) che hai subito non ha portato al reperto di una ulteriore specie della fauna siciliana!  Abbi solo un po' di pazienza, caro Giuseppe, e potrai verificarlo tu stesso: l' Athous è già messo da parte per te 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Agatino Reitano
|
Inviato: 05/08/2010, 14:29 |
|
Iscritto il: 15/05/2010, 14:34 Messaggi: 88
Nome: Agatino Reitano
|
Peccato....quel giorno anch'io passavo proprio da li...sarebbe stata una bella occasione per conoscerci. Alla prossima, ciao
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 05/08/2010, 14:33 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Agatino Reitano ha scritto: Peccato....quel giorno anch'io passavo proprio da li...sarebbe stata una bella occasione per conoscerci. Alla prossima, ciao Spero non ti sia colato anche tu come me Alla prossima 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Agatino Reitano
|
Inviato: 05/08/2010, 17:35 |
|
Iscritto il: 15/05/2010, 14:34 Messaggi: 88
Nome: Agatino Reitano
|
Per fortuna ero già in macchina....
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 20/09/2010, 21:01 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1923
Nome: Giuseppe Platia
|
|
Top |
|
 |
|