Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 22:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanotus tenebrosus (Erichson, 1841) - Elateridae, Melanotinae

27.V.2009 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Crap)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/02/2011, 18:49 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Immagine poco chiara. Su Asteraceae, è forse Corymbites cupreus? Mi pare ci siano anche dei sinonimi...

07 – Ambiente (sintesi): i Crap sono costituiti da una lunga teoria di roccioni spesso strapiombanti frammisti a praticelli incolti e macchie di Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Crataegus sp, Prunus sp, Sambucus sp, Celtis australis, Euonymus europaeus...
e nel sottobosco o al confine con i prati Urtica dioica, Rubus sp, Humulus lupulus, Daucus carota, Allium vineale, Tamus communis, Erigeron sp, Phytolacca americana, Buddleja davidii, Opuntia humifusa, Silene sp...
Circa 300 m di quota, versante sud.

Grazie.
Luciano


Z-0689 - F036.15 - Crap con bruco e insetti su Erigeron - 27 MAG 2009 125.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae (?) (2009)
MessaggioInviato: 25/02/2011, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di Elateridae non ci capisco nulla, ma sicuramente non è Corymbites cupreus, che puoi vedere qui

:hi:

P.S. - Ora il genere si chiama Ctenicera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae (?) (2009)
MessaggioInviato: 25/02/2011, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Julodis ha scritto:
Di Elateridae non ci capisco nulla, ma sicuramente non è Corymbites cupreus, che puoi vedere qui

:hi:

P.S. - Ora il genere si chiama Ctenicera.



:D :D Melanotus tenebrosus (Erichson, 1841), la citazione di Julodis per Ctenicera cuprea è in realtà da riferirsi a Ctenicera pectinicornis (L.)


:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: