Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 6:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae Cebrionini

14.VIII.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. Albereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/08/2010, 15:11 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
Bravissimo Leonardo.

Purtroppo non possiamo confrontarlo con alcun che.
In letteratura non esiste nulla per i Cebrio italiani (quasi tutte le specie su Fauneur sono endemiche della penisola iberica).

Io provo con gli esemplari di Campania (ma non posso "postarli") e vedo se ci sono differenze.
Eventualmente, qualche altro amico del Forum può "postare" le estrazioni dei suoi esemplari di altre regioni (preferibilmente della Calabria).

Stavo controllando i "lavori" sui Cebrio e, sembra, che anche per quelli siciliani ci siano novità.
Il C. melanocephalus è una specie endemica della penisola iberica.
Il melanocephalus descritto di Sicilia sembra sia in sinonimia del C. germari (ma non è riportato su Fauneur).

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2010, 15:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
giuseppe55 ha scritto:
...Il C. melanocephalus è una specie endemica della penisola iberica.
Il melanocephalus descritto di Sicilia sembra sia in sinonimia del C. germari (ma non è riportato su Fauneur).

Ciao a tutti
Giuseppe


Dunque questo dovrebbe essere Cebrio germari?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2010, 15:21 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
Ciao,

Avevo visto questa discussione manNon so cosa sia
Del C. melanocephalus si parla nel lavoro (pag. 133-139) è in questo sito:
http://www.sea-entomologia.org/Publicaciones/Boletines/Boletin31/boletin31.htm

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2010, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Anche sul continente si sono svegliati i Cebrio dopo la prima pioggia di Agosto (14 VIII 2010) e 5 o 6 esemplari li ho catturati nei pressi di Rispescia (Grosseto).
Tra qualche giorno rientro a casa e procedo con l'estrazione.
Inoltre ne ho alcuni estratti provenienti dal senese; a regola dovrebbero essere tutti Cebrio dubius ma a come ho capito ci sono molti........dubbi :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2010, 16:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
Grazie "Anillus".

Ho dato una controllata ai miei Cebrio, quasi tutti sono "auto-estratti", con edeago e parameri almeno parzialmente visibili:

Toscana (prov. Massa Carrara);
Lazio (prov. Roma);
Campania (prov. di Salerno).

Risultato: per quanto visibile niente di particolarmente diverso dall'estrazione di "Forbix".

Ciao a tutti

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Adesso che ti sei allenato con queste sciocchezzuole :p , sotto con l'Agapanthia :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2010, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Isotomus ha scritto:
Adesso che ti sei allenato con queste sciocchezzuole :p , sotto con l'Agapanthia :gh:


....vedrai Gianfranco...ti stupirò! :lol: :lol:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In questa vecchia discussione è rimasto in sospeso il nome corretto da assegnare a questo esemplare. C. dubius o brevicornis?

Nel frattempo, ci sono stati ulteriori sviluppi circa la situazione di questo genere in Italia?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 9:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
In questa vecchia discussione è rimasto in sospeso il nome corretto da assegnare a questo esemplare. C. dubius o brevicornis?

Nel frattempo, ci sono stati ulteriori sviluppi circa la situazione di questo genere in Italia?


Nessuno sviluppo :sick: , tutto il 'gruppo' dubius andrebbe seriamente revisionato per fare un po' di chiarezza: per ora taxerei con un comodo Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: