Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 1:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenagostus sardiniensis (Reitter, 1914) - Elateridae

8.VII.2009 - ITALIA - Sardegna - CA, Sinnai , M. Sette Fratelli loc. Cortiois m 350 (al lume)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2012, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Inserisco una foto di questo bell'endemismo sardo. I dati di località sono del maschio, quelli della femmina sono i seguenti: Sardegna (CA) Sinnai S.Gregorio loc. S'Incantu m 250 23.VII.2007 legit D.Sechi (al lume).
stenagostus coppia.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Ciao Daniele, dalla foto non sono in grado di dirlo, aspetta Anostirus....
Prova a fargli l'edeago. Se ha i parameri con apice non dentato, ma solo dilatato, dovrebbe essere lui. Ciao, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Bellissima e piuttosto rara specie (almeno nelle collezioni che in oltre 30 anni di esperienza ho esaminato). Non ero intervenuto perché la determinazione era chiara, certo l'edeago è importante ma in questo caso anche altri caratteri sono discriminanti e fra quelli che si vedono meglio nella foto è il terzo articolo delle antenne che è decisamente più lungo del secondo e seghettato come i seguenti.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Anostirus ha scritto:
:D :D Bellissima e piuttosto rara specie (almeno nelle collezioni che in oltre 30 anni di esperienza ho esaminato). Non ero intervenuto perché la determinazione era chiara, certo l'edeago è importante ma in questo caso anche altri caratteri sono discriminanti e fra quelli che si vedono meglio nella foto è il terzo articolo delle antenne che è decisamente più lungo del secondo e seghettato come i seguenti.

:hi: :hi:


Grazie Giuseppe, come ti dicevo tempo fa è specie più diffusa di quanto attualmente sappiamo, rara ma non impossibile da trovare dato che è attratto dalla luce ;)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Dimenticavo Giuseppe, mi sembra che fossi alla ricerca di un maschio, questo lo tengo per te, e un altro esemplare è già da parte per Andrea :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: