Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 14:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cebrio (Cebrio) fuscatus Costa, 1847 - Elateridae

8.X.2013 - ITALIA - Puglia - LE, Lecce - loc. Grottella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/10/2013, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Complice una perturbazione che ha riversato su Lecce, dopo 5 mesi di assenza quasi totale di precipitazioni, oltre 120 mm di pioggia in meno di otto ore (quando troppo e quando niente!!!), stamattina in giardino ho trovato 4 Cebrio. Erano molti anni che non ne vedevo.
In attesa di un parere e di trasmetterli a Roberto, ne raffiguro due (uno chiaro e uno scuro) per capire se possono essere due specie differenti. A me, da un confronto superficiale al binoculare, sembrano identici. Unica differenza di rilievo è il colore e la dimensione: quello scuro è più grande degli altri tre, e con una silhouette elitrale meno rastremata all'apice.
Cebrio-1.jpg


Cebrio-2.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cebrio sp.
MessaggioInviato: 08/10/2013, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Maurizio, bella presa, grazie :birra: :lov1: ! I Cebrio di Puglia, Campania, Basilicata, Molise e Calabria sono piuttosto incasinati; ho visto e ho in studio copioso materiale che, in futuro, forse, permetterà di sbrogliare la matassa.
Secondo me gli esemplari sono riferibili a Cebrio fuscatus Costa, 1847, il cui locus typicus è proprio il Salento (Lecce). Si tratta di una specie che è stata variamente “interpretata” da diversi studiosi che si sono occupati di cebrionidi: Leoni ad es., più di cent’anni orsono, non avendo potuto esaminare il materiale tipico e non trovando a suo giudizio dettagli utili nella descrizione di A. Costa, ipotizzò che C. fuscatus fosse il “suo” C. fiorii o qualcosa di assimilabile a una sua varietà.
Ho in studio diversi esemplari facenti parte del materiale tipico di C. fiorii e mi sembrano un po’ diversi rispetto a quanto viene riportato nella descrizione di C. fuscatus e rispetto agli esemplari che ho visto provenienti dal Salento; per cui sarei propenso a tenerli separati; piuttosto trovo quest’ultima specie assai affine a C. dubius (popolazioni di Toscana) dal quale sembra distinguersi soprattutto per la colorazione complessivamente più scura e per altri dettagli morfologici che però vanno validati con maggiore materiale.
A. Costa riferisce che talune volte è sì copiosa la apparizione […] che costituiscono delle nuvole nelle campagne, entrando fino nella città. :shock:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cebrio sp.
MessaggioInviato: 08/10/2013, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Fumea crassiorella ha scritto:
A. Costa riferisce che talune volte è sì copiosa la apparizione […] che costituiscono delle nuvole nelle campagne, entrando fino nella città.


Adesso diremmo: siffatta specie si incontra talune volte, mai copiosa, entrando molto di rado in città

Terrò la luce del patio accesa, così spero di catturare qualche altro esemplare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cebrio sp.
MessaggioInviato: 08/10/2013, 20:31 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
piuttosto trovo quest’ultima specie assai affine a C. dubius (popolazioni di Toscana) dal quale sembra distinguersi soprattutto per la colorazione complessivamente più scura e per altri dettagli morfologici che però vanno validati con maggiore materiale.

Sembrerebbe diversa la pubescenza elitrale.
Anche le antenne sembrerebbero più corte.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: