Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 0:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 cf. - Elateridae

17.VI.2007 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Cappadocia, Camporotondo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/02/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che oggi è giornata di Elateridi, eccone qualcuno.

Abruzzo, L'Aquila, Cappadocia, Camporotondo, 17.VI.2007

Camporotondo(Cappadocia)_17-VI-2007_f12.JPG



Camporotondo(Cappadocia)_17-VI-2007_f13.JPG



Camporotondo(Cappadocia)_17-VI-2007_f14.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
bello!!! piacerebbe anche a me averlo in cassetta... da me gli elateridi sono tutti piccoli e grigi.....

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2011, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
CerambyxLeo ha scritto:
bello!!! piacerebbe anche a me averlo in cassetta... da me gli elateridi sono tutti piccoli e grigi.....

Leonardo, credo che gli Anostirus siano più frequenti dalle tue parti che da me!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2011, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D In base alla località potrebbe essere Anostirus cerrutii Binaghi, 1940, endemismo italiano molto interessante, ma occorre esaminare l'ultimo segmento addominale.


:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2011, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anostirus ha scritto:
:D :D In base alla località potrebbe essere Anostirus cerrutii Binaghi, 1940, endemismo italiano molto interessante, ma occorre esaminare l'ultimo segmento addominale.


:hi: :hi:

Da qualche parte dovrei averlo. Quando lo trovo fotografo la parte in oggetto.
Dovrei avere anche altri esemplari di varia provenienza, forse più specie mescolate. Prima o poi le invierò.

Grazie

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: