Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Athous haemorrhoidalis cf. (Fabricius, 1801) - Elateridae, Dendrometrinae, Dendrometrini, Hemicrepidiina

24.V.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Liscione)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/02/2011, 18:57 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Elateridae (?) (2007)

Credo sia Athous haemorrhoidalis - Elateridae.
Ma cosa sono quegli "orecchini" che il poveretto si trascina dietro?

07 - Ambiente: la località Liscione è un vasto territorio posto tra 800 e 900 m di quota. Il bosco è un misto a Castanea sativa, Pinus sp, Abies sp, Corylus avellana, Larix sp, Alnus sp, Betula pendula, Acer campestre, Hedera helix…
e nel sottobosco Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
Circa 850 m di quota, versante sud.

Grazie.
Luciano


Z-0690 - F020.20 - Mulino, Liscione, Crap - 23 - 24 - 25 MAG 2007 070.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae (?) (2007)
MessaggioInviato: 25/02/2011, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Luciano Menghi ha scritto:
Ma cosa sono quegli "orecchini" che il poveretto si trascina dietro?

Acari.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae (?) (2007)
MessaggioInviato: 25/02/2011, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Verosimilmente acari trombididi (cui appartegono i comuni ragnetti rossi del genere Trombidium), che da larve sono ectoparassiti di invetrebrati e da adulti conducono vita libera come predatori.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae (?) (2007)
MessaggioInviato: 15/03/2011, 1:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Marco ci sei andato vicino.

Sono in realtà larve di Leptus (famiglia Erythraeidae), veri e propri parassiti su molti Artropodi. Gli adulti e gli altri stadi immaturi, come hai detto giustamente tu, sono predatori.

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/09/2011, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ciao Massimo, grazie, mi accorgo solo ora di questa tua risposta.
Non conoscevo i Leptus... altro che esserci andato vicino, direi che non ho beccato nemmeno la famiglia :oops:
Ma come fai a distinguerli dai Trombidium?


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2011, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Ciao Marco, anch'io mi sono accorto solo ora della tua controrisposta

Glaphyrus ha scritto:
Ma come fai a distinguerli dai Trombidium?

Non li distinguo affatto, intanto perchè non sono così esperto di questi gruppi e poi perchè è spesso difficile, se non quasi impossibile, determinare a partire da una foto di questo tipo, a meno che non si conosce già a priori il caso di parassitismo in questione. Ci vorrebbe ovviamente un bel preparato microscopico. La mia era semplicemente un'ipotesi sulla base della letteratura, dalla quale si evince che il genere Leptus è più comune e diffuso su un largo spettro di Artropodi del genere Trombidium e questo vale anche per i Lepidotteri. Ma soprattutto mi sono basato sulle mie poche osservazioni: su ospiti di ogni tipo ho quasi sempre trovato larve di Leptus e poche di Trombidium. Naturalmente potrebbe essere anche qualche altro genere, tipo Charletonia (sempre Erythraeidae) o addirittura un'altra famiglia ancora. Quindi la tua è una domanda più che legittima :ok:

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: