Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 22:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanotus sp. - Elateridae (larva)

20.XI.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Monte Venere, Torrente Tassobbio - Trinità


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melanotus sp. - Elateridae (larva)
MessaggioInviato: 23/11/2011, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Indeciso tra queste due famiglie, ma potrebbe essere anche altro. Nel legno marcio di pioppo (credo), ora in allevamento, poco più di 3 cm di lunghezza.

039.JPG


Sotto
001.JPG


001a.jpg


Capo
040.JPG


040a.jpg


Singolare margine anale
006.JPG


_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2011, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Secondo me è un Elateridae, quindi si dovrebbe nutrire di altri insetti. Tienila separata da quella di Cerambycidae che hai postato ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2011, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Larva di Elateride, Melanotus sp.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2011, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Andricus ha scritto:
Secondo me è un Elateridae, quindi si dovrebbe nutrire di altri insetti. Tienila separata da quella di Cerambycidae che hai postato ;)
Grazie, sicuramente la tengo separata, anche per avere più ordine in allevamento... per ora l'ho messa in una nicchia in un pezzo di legno prelevato dal tronco originale, e si è già scavata la galleria da sola.... Va bene così? Cosa devo fare per allevarla? Se è carnivora penso che non troverà molto nel pezzo di legno marcio, del resto io l'ho trovata così.

Anostirus ha scritto:
:D :D Larva di Elateride, Melanotus sp.
Grazie mille! Si può arrivare alla specie? Con che foto?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Direi che si potrebbe rinominare come ha detto Giuseppe.

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: