Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Elateridae

30.XII.2011 - ITALIA - Lombardia - CO, Brenna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2012, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Questo elateride, sui 19 mm dovrebbe essere Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - var. morio, scovato in un grosso tronco di pino.
elater ferrugineus morio.JPG



:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Secondo me, è più vicino al genere Melanotus o qualcosa del genere.
L'Elater mi sembra proprio diverso: vedi qui

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Ciao Salvatore, secondo me Melanotus rufipes (Herbst, 1784) :oops: , già raccolto in zona.... :D

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 1:31 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Ciao ragazzi,

Direi che avete ragione, infatti mi sono perso al primo punto delle chiavi di Pesarini e, poi non mi trovavo più con la diagnosi di Platia :no1:
Anostirus pensaci tu :D

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1929
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) (ex rufipes), femmina. per non sbagliare devi osservare immediatamente le unghie che nei melanotini sono pettinate!


:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Ciao Giuseppe, solo una domanda, probabilmente molto ingenua: perchè il nome valido è quello di villosus, se Herbst descrisse la specie un anno prima? Grazie mille.

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1929
Nome: Giuseppe Platia
:D :D perché in base ad un lavoro del francese Chassain, il nome Elater rufipes Herbst, 1784 era preo-occupato da Elater rufipes Degeer, 1774 (=Prosternon tessellatum (Linnaeus, 1758).

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2012, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
ora i conti tornano :hp:
Grazie a tutti, in particolare a Giuseppe. Al prossimo elateride!!

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: