Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 15:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Selatosomus cf. amplicollis (Germar 1843) dalle Alpi Marittime - Elateridae

2.VII.2007 - ITALIA - Piemonte - CN, Alpi Marittime, 1400m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/10/2009, 22:38 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Può essere una femmina di Ctenicera pectinicornis?
Piemonte, Alpi Marittime, 1400 m., 2.VII.2007.
Dimensioni: 17 mm.


Elateride_Alpi Marittime_2 VII 2007.jpg





Elateride_Alpi Marittime_2 VII 2007_coricato.jpg




P.S. - Ora che gli guardo meglio le antenne non credo proprio :?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/10/2009, 23:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Controllando più attentamente su elateridae.com, mi sono convinto possa trattarsi di Selatosomus aeneus (Linnaeus, 1758).
Ho toppato anche stavolta? :no1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2009, 7:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Certamente un Selatosomus, potrebbe essere aeneus L. però anche amplicollis Germar, visto i colori non metallici e la forma larga.
Qui ci vuole Anostirus al massimo della condizione!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2009, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Caro Augusto,
spero di essere nella condizione giusta: dovrebbe essere Selatosomus amplicollis (Germar) che arriva alle Alpi Marittime oltre ad essere presente in tutto l'Appennino e la Sicilia. La specie come l'affine S. aeneus è estremamente variabile e non escludo che nelle aree di convivenza (ad esempio Alpi marittime) si formino degli ibridi e quindi a distanza una determinazione col condizionale è d'obbligo.
Ciao a tutti da Anostirus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: