Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 6:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Zorochros alysidotus (Kiesenwetter, 1858) (cf.) - Elateridae

9.VI.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Torrente Enza - Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2011, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sempre tra le rocce del greto, 4 mm.


9-6-11 Enza (1).JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae ripario
MessaggioInviato: 09/11/2011, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1929
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Purtroppo immagine poco nitida. Zorochros sp.

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae ripario
MessaggioInviato: 09/11/2011, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie, per me è già abbastanza, forse riproverò a far le foto. Ma questi elateridi ripari hanno una biologia curiosa o diversa dagli altri?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Zorochros sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 09/11/2011, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1929
Nome: Giuseppe Platia
:D :D La biologia è poco nota, le larve sicuramente vivono libere nel terreno e la maggior parte non sono descritte.


:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Zorochros sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 09/11/2011, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Così, si riesce a vedere qualcosa in più? ;)

9-6-11%20Enza%20(1).JPG



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Zorochros sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 09/11/2011, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1929
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Dalla foto, sempre molto fumosa, mi sembra però di vedere una peluria lunga e irta sul pronoto e sulle elitre e se è così, l'unica specie italiana che ha questo carattere è Zorochros alysidotus (Kiesenwetter, 1858).


:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2012, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
La peluria c'è. Metto una foto per confermarlo:


IMGP0161.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: