Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 3:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae

28.VI.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Purtroppo non era in gran forma :gh:

Image9.jpg


Image10.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elater ferrugineus?
MessaggioInviato: 09/02/2012, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2011, 9:45
Messaggi: 359
Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
Now, what's the name of the ants ?? :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elater ferrugineus?
MessaggioInviato: 09/02/2012, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Me too I was wondering... :mrgreen:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elater ferrugineus?
MessaggioInviato: 10/02/2012, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Maura, pure questo!?!?!? :x

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elater ferrugineus?
MessaggioInviato: 10/02/2012, 1:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
StagBeetle ha scritto:
Maura, pure questo!?!?!? :x

Ah... che bel posto il Monte Cucco! :lov3:

:lol: :lol: :lol:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Una specie sempre molto interessante e pensa che anche questa non era segnalata dell'Umbria eppure la zona del Monte Cucco è molto esplorata.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Anostirus ha scritto:
:D :D Una specie sempre molto interessante e pensa che anche questa non era segnalata dell'Umbria eppure la zona del Monte Cucco è molto esplorata.

:hi: :hi:

Mi piacerebbe conoscere qualcuno degli "esploratori"... sono sicura che la zona attiri molti naturalisti e/o entomologi, i quali giustamente conducono le loro ricerche in privato.
Il solito problema è che a livello istituzionale non si fa nulla e il Parco come ente non ha assolutamente idea di quale sia il patrimonio che dovrebbe tutelare... questi Parchi che esistono solo sulla carta mi mandano fuori dai gangheri :x :x :x

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Cara Maura, non sai quanto tu abbia ragione. Mi associo e vi voglio raccontare cosa sta succedendo qui sul Subasio: il qui presente Zerun da circa 10 anni sta indagando l'area del Parco Regionale del Monte Subasio (per quel che concerne i Lepidotteri) ed insieme all'amico Alberto Zilli sta scrivendo un lavoro che riporterà tutte le notizie etc. delle oltre 800 specie reperite fino ad ora. Chiaramente tutto questo lavoro è stato fatto dal sottoscritto , dai miei figli e da un mio caro amico senza avere un solo euro di contributo. Non basta: ho proposto più volte al Comune di Assisi, alla Comunità Montana, al (fu) Ente Parco di iniziare a pensare ad un museo dove raccogliere tutti gli esemplari (circa 12000)
classificati che avrei messo volentieri a disposizione della comunità con una sola condizione: che chiaramente avrei dovuto in qualche modo continuare ad occuparmene. Risposta: "beh, vedremo", "non sappiamo dove metterle" e via dicendo. Sai che ti dico? continuo per la mia strada e quando non avrò più spazio in casa vedrò dove collocare la collezione (chiaramente farò del tutto perché sia sempre con me :hp: :hp: :hp: ) Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
zerun59 ha scritto:
Cara Maura, non sai quanto tu abbia ragione. Mi associo e vi voglio raccontare cosa sta succedendo qui sul Subasio: il qui presente Zerun da circa 10 anni sta indagando l'area del Parco Regionale del Monte Subasio (per quel che concerne i Lepidotteri) ed insieme all'amico Alberto Zilli sta scrivendo un lavoro che riporterà tutte le notizie etc. delle oltre 800 specie reperite fino ad ora. Chiaramente tutto questo lavoro è stato fatto dal sottoscritto , dai miei figli e da un mio caro amico senza avere un solo euro di contributo. Non basta: ho proposto più volte al Comune di Assisi, alla Comunità Montana, al (fu) Ente Parco di iniziare a pensare ad un museo dove raccogliere tutti gli esemplari (circa 12000)
classificati che avrei messo volentieri a disposizione della comunità con una sola condizione: che chiaramente avrei dovuto in qualche modo continuare ad occuparmene. Risposta: "beh, vedremo", "non sappiamo dove metterle" e via dicendo. Sai che ti dico? continuo per la mia strada e quando non avrò più spazio in casa vedrò dove collocare la collezione (chiaramente farò del tutto perché sia sempre con me :hp: :hp: :hp: ) Ciao, Zerun.

:ok: Bravo Zerun, così si fa!!! :birra: :birra: :birra:
E la tua pubblicazione non potrà che essere fantastica... come le cose che sono fatte con la forza della passione! :D :lov3:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 15:50 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1430
Nome: Lech Borowiec
When we provided study in Poland on distribution of protected scarabeid species of the genus Osmoderma using pheromones then, surprisly, the pheromones were very attractive for Elater ferrugineus. We though that it is a very rare species in Poland but now we collected it in many places and in a large number of specimens.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
I think that it developped not only in association with Osmoderma, but also with other big Cetoniidae.
I found its larvae in rotten wood whit Protaetia cuprea...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Lech Borowiec ha scritto:
When we provided study in Poland on distribution of protected scarabeid species of the genus Osmoderma using pheromones then, surprisly, the pheromones were very attractive for Elater ferrugineus. We though that it is a very rare species in Poland but now we collected it in many places and in a large number of specimens.



Very interesting, although not so surprising ... if the larvae of E. ferrugineus feeds on larvae of Osmoderma, then where there is a high concentration of pheromones there will be soon the larvae as well, so ferrugineus must have developed the ability to perceive these pheromones for its own purposes ;)

P.S.: come al solito preceduta da Giacomo :lol:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: