Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 22:13

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Cebrio (Cebrio) sardous Perris, 1870 - Elateridae Cebrioninae

1.XI.2013 - ITALY - Sardegna - CA, San Gregorio (Sìnnai), leg. R. Rattu


new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/11/2013, 15:41 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mi scuserete se inserisco una specie già ampiamente rappresentata nel forum ma volevo condividere i risultati di una giornata da ricordare, una di quelle dove tutto va per il verso giusto, specialmente dopo decine di uscite a vuoto. Quando tutti gli elementi necessari si incastrano tra di loro (in questo caso situazione meteo promettente e tempo libero disponibile), le possibilità di successo diventano davvero concrete e specie notoriamente considerate rare o estremamente rare lo diventano un po' meno.
Per il ponte di Ognissanti le previsioni davano per la Sardegna meridionale una ricca attività temporalesca e le mappe satellitari lo confermavano. Così non ho perso tempo e giunto in una delle mie consuete località di raccolta ho iniziato subito le ricerche, dalle 5 del mattino :sick: (orario in cui ha iniziato a piovere) sino alle 14, orario in cui ha smesso.
L'obiettivo, ovviamente, erano le femmine di C. sardous, i cui esemplari noti si contano praticamente sulle dita delle mani. Non è perciò un caso che Giuseppe Leoni, autore della nota revisione sulle specie italiane appartenenti a questo genere, non ebbe modo di vederne neanche una e in conseguenza di ciò nel Porta, che per i cebrionidi dipende da Leoni, nelle chiavi relative agli esemplari femmina questa specie non compare.
Uno degli esemplari raccolti:

1.JPG


L'ambiente di raccolta, sostanzialmente bosco di sughere molto rado, intervallato da piccole zone cespugliate, dove si concentrano i voli dei maschi. Questa specie infatti rifugge le zone fittamente boscate.

3.JPG


I maschi, come questo, ogni tanto si posano su piante erbacee basse e sui cespugli:

DSCN5920.JPG


Un'altra delle femmine e di seguito alcune foto di copula in cattività: dopo la copula, passate alcune ore, le femmine deporrano le uova nel sottosuolo (che chissà se riuscirò ad allevare):

4.JPG


5.JPG


DSCN5926.JPG


E infine il risultato finale:

DSCN5951.JPG



:hi:


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 15:48 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Complimenti, hai fatto un colpaccio! :ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 15:49 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Bel colpooooo!!!! :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 15:58 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Complimenti Roberto :birra:
Questo secondo me è il tipo di ricerca che dà le maggiori soddisfazioni!

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 16:13 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Complimenti Roberto!!!!!!! è neoliticamente attraente :mrgreen: :mrgreen: :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 17:20 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ancora non sono riuscito a trovare una sola femmina di un qualsiasi Cebrio!
Ma normalmente da te si trovano anche a novembre? O quest'anno è stato particolare?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 18:02 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis wrote:
Io ancora non sono riuscito a trovare una sola femmina di un qualsiasi Cebrio!
Ma normalmente da te si trovano anche a novembre? O quest'anno è stato particolare?

Fortunato te che i maschi almeno li trovi... :(

Comunque sia complimenti per la caccia fruttuosa!


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 18:05 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Complimenti per il reportage e per il catturato!

Chissà perché il maschio aggrappato a quel rametto mi sembra che abbia un'aria strafottente :gh:

:hi:


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 18:33 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Caro Roberto,

davvero i miei complimenti.
Certi ritrovamenti non si fanno per caso ma sono frutto di numerosi e ripetuti tentativi che, ogni volta, permettono di acquisire una maggiore esperienza.

Anche a me ha colpito la data di cattura; dalle mie parti i Cebrio hanno smesso di volare i primi di ottobre.

Purtroppo a me non è andata altrettanto bene.
Ho provato a seguire anche un po' di maschi ma la giornata particolarmente ventosa a fatto sì che perdessi anche questi :sick:

In ogni caso sono sicuro che prima o poi riuscirò a trovare la femmina :sma:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 18:35 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Complimenti per le catture :birra: quell'uscita è sicuramente da incorniciare :birra: :birra: :birra:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 18:36 
User avatar

Joined: 10/05/2010, 22:31
Posts: 4370
Location: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
:hp: :hp: :hp: :hp: COMPLIMENTONI :hp: :hp: :hp: :hp:
Affascinante resoconto.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profile
PostPosted: 15/11/2013, 19:50 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella wrote:
Per il ponte di Ognissanti le previsioni davano per la Sardegna meridionale una ricca attività temporalesca e le mappe satellitari lo confermavano.

Effettivamente la giornata era "promettente".


:ok:
Bravissimo.
Riesci sempre a stupirmi.

Ciao
Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 16/11/2013, 9:39 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis wrote:
Ma normalmente da te si trovano anche a novembre?

Sì, il sardous tipicamente è presente da settembre sino a novembre mentre il dubius, quello che c'è dalle tue parti, è un po' più precoce: inizia a luglio ma sparisce in genere verso ottobre.

:hi:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: