Autore |
Messaggio |
Carlo A.
|
Inviato: 06/12/2013, 23:59 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Wow Finalmente sono riuscito a postare le mie prime foto (anche se una non capisco perché non appaia come immagine  ) So che si tratta di due specie diverse e che avrei dovuto creare due post ma è il primo tentativo che faccio di inviare delle foto....spero mi perdonerete Sono stati raccolti alla lampada dal mio contatto in West Papua e, come supponevo, non si tratta di Buprestidi ma bensì di Elateridi. La località e Mokndona, West Papua 2500 m slm circa, 137° 47' E 03°39' S. Spero sia la prima di una lunga serie di foto (e poi di insetti) in arrivo da questa località
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2013, 8:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Finalmente sono riuscito a postare le mie prime foto (anche se una non capisco perché non appaia come immagine  ) Non appariva come immagine perchè gli avevi dato estensione jpeg, che il sistema del Forum non riesce a gestire perfettamente. E' sufficiente rinominare l'immagine con estensione jpg, e ricaricarla, perchè tutto funzioni normalmente. Ti ho anche inserito le immagini in linea col testo. Questo ti consente di metterle nel punto della pagina che preferisci, e nell'ordine che vuoi (se sono più di una (in caso contrario, saranno mostrate sempre in ordine inverso a quello di trasferimento sul Forum), inoltre così compaiono nei risultati della funzione di ricerca del Forum. Carlo A. ha scritto: So che si tratta di due specie diverse e che avrei dovuto creare due post Forse sono due specie dello stesso genere, o forse sono i due sessi di una stessa specie? Carlo A. ha scritto: Sono stati raccolti alla lampada dal mio contatto in West Papua e, come supponevo, non si tratta di Buprestidi ma bensì di Elateridi. C'era da aspettarselo. Ma insistendo vedrai che arriveranno pure i Buprestidi (magari spiegandogli come cercarli).
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 07/12/2013, 10:55 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Carlo A. ha scritto: Finalmente sono riuscito a postare le mie prime foto (anche se una non capisco Carlo A. ha scritto: Sono stati raccolti alla lampada dal mio contatto in West Papua e, come supponevo, non si tratta di Buprestidi ma bensì di Elateridi. C'era da aspettarselo. Ma insistendo vedrai che arriveranno pure i Buprestidi (magari spiegandogli come cercarli). Devono arrivare per forza: solo per gli Agrilus ad es. le proiezioni statistiche mi danno la presenza di circa 680 specie (errore + o - 60).
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 07/12/2013, 14:26 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1904
Nome: Giuseppe Platia
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/12/2013, 14:48 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Autarcontes ha scritto: solo per gli Agrilus ad es. le proiezioni statistiche mi danno la presenza di circa 680 specie (errore + o - 60). e di queste 680, quante sono già descritte?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 07/12/2013, 15:21 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Maurizio Bollino ha scritto: Autarcontes ha scritto: solo per gli Agrilus ad es. le proiezioni statistiche mi danno la presenza di circa 680 specie (errore + o - 60). e di queste 680, quante sono già descritte? Appena 77! Includendo anche i sinonimi: 1 da Montrouzier, 27 da Deyrolle, 3 da Gestro, 5 da kerremans, 8 da Obenberger, 1 da Théry, 3 da Cobos, 1 da Jendek,34 da Curletti.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/12/2013, 15:28 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Autarcontes ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Autarcontes ha scritto: solo per gli Agrilus ad es. le proiezioni statistiche mi danno la presenza di circa 680 specie (errore + o - 60). e di queste 680, quante sono già descritte? Appena 77! Includendo anche i sinonimi: 1 da Montrouzier, 27 da Deyrolle, 3 da Gestro, 5 da kerremans, 8 da Obenberger, 1 da Théry, 3 da Cobos, 1 da Jendek,34 da Curletti.  Quindi circa 600 (dico: SEICENTO) specie (+ o - 50) sono in attesa di descrizione!!! ALLAFACCIADELCACIOCAVALLO
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2013, 16:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Quindi circa 600 (dico: SEICENTO) specie (+ o - 50) sono in attesa di descrizione!!! ALLAFACCIADELCACIOCAVALLO Veramente sono in attesa di essere scoperte!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/12/2013, 16:29 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Quindi circa 600 (dico: SEICENTO) specie (+ o - 50) sono in attesa di descrizione!!! ALLAFACCIADELCACIOCAVALLO Veramente sono in attesa di essere scoperte! Una cosa è consequenziale all'altra, o almeno credo che lo sia.....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2013, 16:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Potrebbero anche non essere scoperte mai! O non esistere nemmeno, o essercene 2000!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/12/2013, 16:34 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Se fossero state 600 specie di coccinelle Julodis sarebbe partito senza fare le valigie! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2013, 16:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per descriverle tutte nel genere Coccizzilla.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/12/2013, 16:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Per descriverle tutte nel genere Coccizzilla. Fanatico! Non ti basta la specie nuova, anche il genere! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 08/12/2013, 22:37 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Grazie per l'aiuto con le foto e per la determinazione del genere. La zona dove vive Mike è una delle più remote di Papua, si raggiunge solo in elicottero ed è quasi disabitata (a parte qualche piccolo gruppo di nativi). In pratica si tratta di foresta primaria vergine  Sono in contatto con lui solo da pochissimo tempo e dobbiamo ancora accordarci su come gestire le catture di coleotteri dato che lui collabora con Henk van Mastrigt, specialista in Delias, che gestisce un piccolo museo a Jayapura (Kelompok Entomologi Papua) ed il sito http://www.papua-insects.nl. Tutto quello che ha raccolto fino ad ora si trova presso il KEP di Jayapura o a Leiden, in Olanda. Mi ha spiegato che non è facile spedire insetti da Papua perché è quasi impossibile avere i permessi ma spero riusciremo ad aggirare questo ostacolo. E' molto disponibile ed interessato a raccogliere anche coleotteri; gli ho spiegato come cercare Cerambycidi e Buprestidi (ma non solo) e mi ha risposto che ha già chiesto ai locali di aiutarlo (i ragazzi Papua sono ottimi raccoglitori). Nutro buone speranze per una collaborazione che potrebbe portare risultati interessanti e vorrei sapere se tra voi c'è qualcuno interessato a ricevere e determinare eventuali insetti che dovessero arrivarmi. Ma di questo magari ne parliamo più avanti.  P.S. Ma la Coccizzilla non sarà mica un incrocio tra una Coccinella e Gozzilla  .....altrimenti povero Izzillo...il peggiore dei suoi incubi 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/12/2013, 23:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: vorrei sapere se tra voi c'è qualcuno interessato a ricevere e determinare eventuali insetti che dovessero arrivarmi. Per i Buprestidi posso provarci io (eccetto gli Agrilinae, ovviamente, per cui abbiamo qui il boss)
|
|
Top |
|
 |
|