Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 3:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Si parte alla volta delle vette e del FRESCO!!!! E delle bestie ovviamente!!!!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 50 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/07/2010, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Peccato che manchino i lampioni. Potresti sempre trovare qualche Vesperus :gh:
Acqui Terme (AL) (Ghiliani (1887); La Morra (AT) (Coll. Ist. Ent. Agr. Uni. TO); Sinio (CN); Montelupo Albese: Torretta (CN) Monforte d’Alba: Bussia (CN) Rodello (CN) (Coll. Museo Alba; marzo e aprile (Cavallo & Cavallo, 1992); Pezzolo Valle Uzzone (CN) (Coll. G.Sama); Mondovì (CN) Dogliani (CN) (Ghiliani, 1887); Serravalle Langhe (CN) Alba (CN) (Sturani, 1981), Canale (CN) (Coll. R.Mourglia, Olmi, 1974);

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Praticamente come località nel cuneese manca solo Neive e Mango!! :mrgreen: :mrgreen: . Comunque niente Vesperus nè Drimochares, solo qualche Aplidia, Carabidi, e altre cosine. Adesso vedo come va, perchè i fiori sono quasi tutti deserti, e non c'è niente in giro :cry: :cry: . Le uniche cose interessanti che ho trovato sono una probabile Anoplodera sexguttata e una Phytoecia che verosimilmente potrebbe essere l'icterica. Una vera miseria. Spero nei Carabidi Presolanini :mrgreen: :mrgreen: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
Praticamente come località nel cuneese manca solo Neive e Mango!! :mrgreen: :mrgreen: . Comunque niente Vesperus nè Drimochares, solo qualche Aplidia, Carabidi, e altre cosine. Adesso vedo come va, perchè i fiori sono quasi tutti deserti, e non c'è niente in giro :cry: :cry: . Le uniche cose interessanti che ho trovato sono una probabile Anoplodera sexguttata e una Phytoecia che verosimilmente potrebbe essere l'icterica. Una vera miseria. Spero nei Carabidi Presolanini :mrgreen: :mrgreen: .


Dimmi che almeno qualche Oreina c'era!! Dimmelo!!!!!! :D :D :D

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ohhh, cerrrto che c'erano :mrgreen: :mrgreen: . Anche oggi pomeriggio ho fatto un giro al sentiero dell'orsetto, in Val di Scalve, e ho trovato molte Oreina blu su alcune piante erbacee basse (quelle con la foglia larga che crescono nelle zone umide). Anche degli altri Chrysomelidi. Oggi anche dei Lepturini floricoli, Otiorhincus, sulle cataste solo una Pachyta quadrimaculata che volava attorno a un tronco di abete :cry: , ma un Ichneumonidae stranissimo: l'addome come quello di una Vespa crabro, ali trasparentissime e leggere, e le dimensioni un po' maggiori di quelle della Vespa crabro, che muoveva le ali continuamente :shock: . La bestia del giorno è però un Leiopus nebulosus, in effetti avevo già visto l'anno scorso che per i Cerambycidi era un bel posto, cercando meglio sono sicuro che salterà fuori di più.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dadopimpi ha scritto:
ma un Ichneumonidae stranissimo: l'addome come quello di una Vespa crabro, ali trasparentissime e leggere, e le dimensioni un po' maggiori di quelle della Vespa crabro, che muoveva le ali continuamente :shock: .
Era mica un Urocerus gigas (Linnaeus, 1758)?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
Ohhh, cerrrto che c'erano :mrgreen: :mrgreen: . Anche oggi pomeriggio ho fatto un giro al sentiero dell'orsetto, in Val di Scalve, e ho trovato molte Oreina blu su alcune piante erbacee basse (quelle con la foglia larga che crescono nelle zone umide). Anche degli altri Chrysomelidi. Oggi anche dei Lepturini floricoli, Otiorhincus, sulle cataste solo una Pachyta quadrimaculata che volava attorno a un tronco di abete :cry: , ma un Ichneumonidae stranissimo: l'addome come quello di una Vespa crabro, ali trasparentissime e leggere, e le dimensioni un po' maggiori di quelle della Vespa crabro, che muoveva le ali continuamente :shock: . La bestia del giorno è però un Leiopus nebulosus, in effetti avevo già visto l'anno scorso che per i Cerambycidi era un bel posto, cercando meglio sono sicuro che salterà fuori di più.


Mi sa che mi dovrò svenare con i Cerambycidae per ricambiare il tuo materiale!! Comunque, so andrà in buone mani!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non mi si apre il link Giovanni :oops: . Non ti preoccupare Maurizio :mrgreen: , sarà tutta roba rarissima, e poi mi chiamano "lo strozzino di FEI" :lol1: :lol1: :lol1: . A parte gli scherzi, non ti preoccupare. Ieri ho trovato una Crioceris e oggi due Chryptocephalus :D :) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dadopimpi ha scritto:
Non mi si apre il link Giovanni :oops: .
Neanche a me... :roll:
Riproviamo con questo!
Hai mica trovato qualche Isteriduccio? :lov3:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Senza cercarlo chissà dove, ce ne sono anche sul Forum, per esempio qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Senza cercarlo chissà dove, ce ne sono anche sul Forum, per esempio qui.
.....
Mi prendo a martellate.gif


_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Eccomi di nuovo, non ho mandato nessun messaggio ieri perchè la connessione non va, tranne che con il computer di mio padre (con cui sto scrivendo) che ha la rete fissa. Mentre ero via sono successe molte cose, direi troppe, ma adesso recupererò :D :) . é andata, tutto sommato, bene, ma non troppo. Speravo nei Carabidi ma niente....

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E di coprofagi, nessuna traccia ?
Ho pochissime bestiole (anche le più banali) di provenienza piemontese....capisco però che è una caccia un po' "estrema" :sick: per alcuni di voi, abituati a coleotteri dagli appettiti meno dscutibili .... :mrgreen:

Comunque bentornato.... :birra:
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
I coprofagi non li ho cercati, e sono saltati fuori solo degli Anoplotrupes stercorosus :oops: :oops:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dadopimpi ha scritto:
I coprofagi non li ho cercati........
Non si fa.gif



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 22:11 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1418
Nome: Giuseppe Mariani
Risolleviamo il morale a Giovanni ( alias Pactolinus), ce l'hò io qualche Histeriduccio da darti, solo che temo siano specie comuni, và bene lo stesso ?? :bln: :bln:

__________________________________

Giuseppe :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 50 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: