Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 3:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clerus mutillarius mutillarius Fabricius, 1775 Dettagli della specie

1.V.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia - Strada Gondar


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2012, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Per me il più bel Cleride italiano! :lov3: Si può confermare? Trovato nella stessa catasta dello Xylotrechus, questo era sicuramente sul tronco di un Pioppo. anche qui metto le foto fatte in natura:


P1430183.jpg

P1430181.jpg


_________________
Michele :D
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Per me è lui :ok:
I Cleridi non mi piacciono molto, però questo mi è particolarmente simpatico :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
:ok:
Clerus mutillarius Fabricius 1775

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie :D E' interessante?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie :D E' interessante?


In che senso?

Per me tutti i Cleridae sono interessantissimi.....
Gran parte della loro biologia e etologia è tutta da scoprire. ;)

Se intendi se è frequente o meno nella tua provincia o in Emilia, penso tu possa ritenerti soddisfatto perchè a caccia a vista dalle nostre parti lo si trova saltuariamente. :birra:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Enoplium ha scritto:
In che senso?
Nel senso se è un insetto poco comune.

Naturalmente si è sviluppato nel legno di pioppo, no?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ai Cleridi importa poco il tipo di legno. Sia larve che adulti sono predatori, e quel che conta è che ci siano le loro prede, in questo caso, insetti xilofagi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Mikiphasmide ha scritto:
Enoplium ha scritto:
In che senso?
Nel senso se è un insetto poco comune.

Naturalmente si è sviluppato nel legno di pioppo, no?


Per la frequenza in Emilia, come ti ho scritto sopra, non è una specie "comune".
Vi sono boschi in Repubblica Ceca o in Grecia dove in una giornata di ricerche sono stati raccolti anche 30-40 exx. vaganti su cataste. Ho potuto esaminare poche lunghe serie e molto spesso ho rinvenuto nelle collezioni solo piccoli gruppetti o singoli esemplari raccolti nella stessa località e contestualmente nello stesso giorno. Molto spesso si tratta di catture effettuate a caccia a vista e non conseguenti a una raccolta mirata.

Per quanto riguarda se si è sviluppato da pioppo, non ho elementi per esprimermi in merito.
Come ti ha detto Julodis, questa specie, come altri Cleridae, dovrebbe essere di bocca buona. Nel senso che è legata a diverse possibili prede e quindi può sfarfallare da varie essenze. A memoria, certamente Quercus sp. e Fagus sp. ma Populus sp. non mi risulta. Dovrei fare delle ricerche......
Tieni presente che esistono anche Cleridae nel mondo che, allo stato attuale delle conoscenze, sembrano legati a una sola essenza o a un genere di piante, forse perchè le loro prede sono specializzate oppure dove vivono loro c'è soprattutto quel tipo di albero (penso ad alcune specie del Sahara rinvenute fino a ora solo su Acacia sp.). Di altri Cleridae (americani o asiatici) si sa che predano esclusivamente una specie ben definita di lepidottero o di imenottero o di ortottero, ecc.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per le informazioni, molto interessanti!
Nella catasta c'era sicuramente Pioppo e Ciliegio, forse anche qualche ramo di Acacia, Quercia e probabilmente qualche altra essenza.

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: