Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2024, 19:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tillus elongatus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

22.III.2014 - ITALIA - Sicilia - ME, Monti Nebrodi, Capizzi: Sorgente Manca Batia (1198 m s.l.m.) [ex Fagus sylvatica raccolto il 6.I.2014]


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/03/2014, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Questo coleottero per via delle antenne mi è inizialmente sembrato un Cleridae, poi l' ho determinato come Ischnomera xanthoderes xanthoderes (Mulsant, 1858) :D , per il colore e la forma generale del corpo, ma non ne sono affatto sicuro. :oops:

La parola a voi! :birra:
Vi ringrazio in anticipo.

Esemplare unico sfarfallato in questi ultimi giorni (22-25 marzo 2014) da tronco di faggio prelevato a Capizzi, sui Nebrodi, il 6.I.2014.

Dimensioni: 10 mm
Immagine 611.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Tillus elongatus - Cleridae (femmina, il maschio è tutto nero)

_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 27/03/2014, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Mi correggo: guardando fra i Cleridae del Forum mi sembra decisamente un esemplare di Tillus elongatus (Linnaeus, 1758) - Cleridae :ok:

Altro che Ischnomera xanthoderes ..... :to:

Qualcuno conferma?
:hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
f.izzillo ha scritto:
Tillus elongatus - Cleridae


Battuto per pochi secondi dall' Izzillo!
Grazie Francesco! :lov2:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bestia mica male!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Bestia mica male!


Già. Da quel che ho letto nelle due uniche discussioni del forum che hanno per oggetto questa specie, non si direbbe certo comune... :D

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Complimenti Giovanni, bella specie :D . Nel tronco devono esserci sicuramente gli ospiti, sarebbe interessante vederli. L'albero era attaccato da scolitidi per caso?
A me, dopo quell'unico esemplare che ho postato sul forum, non è più capitato di vederne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Giovanni, guarda che nei dati hai riportato la data di prelievo e non quella di sfarfallamento (che poi citi nella discussione). Credo che sia più corretto riportare (nei dati di raccolta) quella di sfarfallamento se non si riportano entrambe. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 27/03/2014, 22:59, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Alessio.

Alessio89 ha scritto:
Nel tronco devono esserci sicuramente gli ospiti, sarebbe interessante vederli.


Quando usciranno! :)

Alessio89 ha scritto:
L'albero era attaccato da scolitidi per caso?


Si tratta di un tronchetto marcio di 10-15 cm di diametro raccolto nel sottobosco... non saprei se ospita scotilidi. :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
f.izzillo ha scritto:
Giovanni, guarda che nei dati hai riportato quella di prelievo e non quella di sfarfallamento (che poi citi nella discussione). Credo che sia più corretto riportare (nei dati di raccolta) quella di sfarfallamento se non si riportano entrambe. :hi:


Ciao Francesco.
Io (nei cartellini) le riporto sempre entrambe! :)
Nelle prossime discussioni inserirò la data di sfarfallamento nella casella dei dati ed entrambe le date nel post iniziale. :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/03/2014, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Giovanni, guarda che nei dati hai riportato quella di prelievo e non quella di sfarfallamento (che poi citi nella discussione). Credo che sia più corretto riportare (nei dati di raccolta) quella di sfarfallamento se non si riportano entrambe. :hi:


Ciao Francesco.
Io (nei cartellini) le riporto sempre entrambe! :)
Nelle prossime discussioni inserirò la data di sfarfallamento nella casella dei dati ed entrambe le date nel post iniziale. :)

Sistemato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2014, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Giovanni, guarda che nei dati hai riportato quella di prelievo e non quella di sfarfallamento (che poi citi nella discussione). Credo che sia più corretto riportare (nei dati di raccolta) quella di sfarfallamento se non si riportano entrambe. :hi:


Ciao Francesco.
Io (nei cartellini) le riporto sempre entrambe! :)
Nelle prossime discussioni inserirò la data di sfarfallamento nella casella dei dati ed entrambe le date nel post iniziale. :)

Sistemato.


Grazie Prof.! :birra: :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: