Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 29/11/2010, 23:27 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Che dire: complimenti sinceri ai due Autori e a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questo bel lavoro e un grazie di cuore per la loro menzione del nostro forum e per le parole nei miei confronti. Parole che mi spronano e ci spronano a continuare con sempre maggiore entusiasmo questo percorso comune, questo progetto condiviso che, ne sono certo, ci porterà nel tempo ancora tante soddisfazioni e per il quale vale dunque la pena dedicare ciascuno un po' del nostro tempo, sapendo che non è "tempo perso". 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/11/2010, 0:00 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Complimenti anche da parte mia. Ho scaricato e letto tutto d'un fiato il PDF. Ennesima conferma della mia ferma convinzione che quando c'è collaborazione a 360° la produttività aumenta in maniera esponenziale. Bravi!!! 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/11/2010, 0:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Per la precisione, uno dei paratipi ne ha 114! Ma perchè 'ste bestie nuove si trovano tutte da voi? Ho letto il pdf. Bel lavoro.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 30/11/2010, 1:06 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 30/11/2010, 9:52 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
S...Caricaaaa...to!!! Bellissimo e Bravissimi A Apoderus,Julodis e Plagioignotus: Ho voluto dargli l'età partendo dall'ultima specie descritta e conosciuta (l'avatar di Juri) e non dalla sua permanenza in scatole entomologiche o a nuoto in alcool, così da non farlo sentire tanto vecchio!! Mi stò arrampicando ai vetri??.............Sì 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/11/2010, 10:12 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ciao Iuri, complimenti a te ed al Collega Pantaleoni. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
ivo
|
Inviato: 30/11/2010, 11:37 |
|
Iscritto il: 30/09/2009, 19:19 Messaggi: 1046 Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 30/11/2010, 15:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Aggiungo i miei alla serie dei complimenti: Complimenti! 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/11/2010, 21:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Anche io mi associo a quelli che mi hanno preceduto, Complimentoniii Ragazzii, la Sardegna "fata tera" continuate così  .
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 30/11/2010, 22:47 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Complimenti per la bella specie. Il lavoro me lo "gusterò" con calma.
Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 30/11/2010, 23:11 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Grazie mille per i tantissimi complimenti!!! marco paglialunga ha scritto: Pensa che per poter studiare gli esemplari rinvenuti nella collezione di Agostino Dodero, ho dovuto chiedere l'intervento diretto di Roberto Poggi (Direttore del Museo di Storia Naturale di Genova). Gli spilli erano completamente saldati al fondo di sughero della scatola e non ne volevano proprio sapere di sfilarsi. Ho così potuto osservare la tecnica per riuscire a togliere uno spillo che, quello sì, da forse 80 anni, nessuno ha mai tolto da un fondo di sughero. La tecnica è molto semplice ma se non la si conosce si rischia di distruggere il fondo della scatola e gli esemplari. Tirare non serve a nulla. Bisogna far ruotare la base dello spillo aiutandosi con una pinza a punte ricurve. Strumento che the Director ha sempre in una tasca del suo camice.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/12/2010, 7:25 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Il Collega Pantaleoni (ah France'  ) voleva solo aggiungere che questa specie è veramente figlia del Forum. Quando la mia dottoranda Francesca Fiori mi mostrò una serietta di questa specie mi incuriosii subito. Nulla di particolare, ci sono mille cose tra gli insetti che incuriosiscono ma che non si ha poi il tempo di studiare. Gli esemplari provenivano da una ricerca ecologica e sarebbero stati destinati, nel migliore dei casi (ma nel nostro laboratorio il caso è sempre dei migliori  ), ad una qualche collezione "magazzino" dove sarebbero rimasti dimenticati probabilmente per un secolo (come quelli di Dodero a Genova). Senonché mi è venuto in mente di fotografarne uno e metterlo sul Forum ... risultato: A) abbiamo acquistato Iuri/Enoplium che prima non partecipava; B) è saltato fuori che era una specie nuova per la scienza; C) con Iuri abbiamo lavorato insieme ad una pubblicazione. Sinceramente non so fare una graduatoria d'importanza a queste tre cose (anche se dal punto di vista squisitamente personale credo sia la C). Comunque no FEI no Opilo orocastaneus ! E devo dire che questo non è l'unico caso. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 01/12/2010, 22:05 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Hemerobius ha scritto: ... risultato: A) abbiamo acquistato Iuri/Enoplium che prima non partecipava; B) è saltato fuori che era una specie nuova per la scienza; C) con Iuri abbiamo lavorato insieme ad una pubblicazione. Sinceramente non so fare una graduatoria d'importanza a queste tre cose (anche se dal punto di vista squisitamente personale credo sia la C). Comunque no FEI no Opilo orocastaneus ! E devo dire che questo non è l'unico caso. Ciao Roberto   C 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 02/12/2010, 12:21 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Hemerobius ha scritto: ................ Comunque no FEI no Opilo orocastaneus ! E devo dire che questo non è l'unico caso. ....già questo è l' UNICO FORUM !!! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|