Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichodes nobilis (Klug, 1842), Trichodes sp e Trichodes favarius (Illiger, 1802) - Cleridae

23.VI.2007 - GRECIA - EE, Sparti Prov.Loc.Mistras,450 sl


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/12/2009, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Notoxus59 ha scritto:
Cita:
Smanettando un pò con Photoshop ho evidenziato qualche particolare... Credo di aver un pò alterato i colori, ma molti particolari prima "impastati" adesso sono più nitidi.


Maurizio secondo mè hai fatto un lavoro da spettacolo Complimenti :ok: :ok: , quindi a questo punto chiedo ufficialmente :oops: :oops: se si possa aprire un forum dedicato alla conoscenza e sviluppo di Photoshop visto che specialisti :ok: abbiamo in materia ;)

A spol fér ? Se pò Faaa? (Si può fare ?)


Hai ragione vai in microfotografia e aggiungi un argomento: fotoritocco. io poi do' i consigli sulla mia esperienza. o meglio le funzioni che utilizzo piu' spesso.

ciao

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2009, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Notoxus59 ha scritto:
Cita:
Smanettando un pò con Photoshop ho evidenziato qualche particolare... Credo di aver un pò alterato i colori, ma molti particolari prima "impastati" adesso sono più nitidi.


Maurizio secondo mè hai fatto un lavoro da spettacolo Complimenti :ok: :ok: , quindi a questo punto chiedo ufficialmente :oops: :oops: se si possa aprire un forum dedicato alla conoscenza e sviluppo di Photoshop visto che specialisti :ok: abbiamo in materia ;)

A spol fér ? Se pò Faaa? (Si può fare ?)


Dunque: inizio corso: cliccare l'icona Photoshop.....
CORSO: provare tutte le combinazioni possibili delle varie regolazioni, finchè non si pensa che l'immagine sia approssimativamente accettabile. Cliccare: File>Salva, chiudere Photoshop e postare la foto sul forum......FINE CORSO

Scherzi a parte .... Augusto, non sono assolutamente uno specialista di Photoshop (anche se, forse, a gennaio inizio un corso avanzato proprio su questo programma perchè un amico fotografo lo organizza, e forse lo frequento a ... scrocco :hp: :hp: :hp: ). Utilizzo questo programma da molti anni, ma solo come funzioni base: livelli, contrasto automatico, colore automatico, luminosità/contrasto e ridimensionamento immagini. PUNTO!!! Solo da poco ho iniziato a usare ombre/luci e curve...
Leggo però tutto quello che c'è in rete, e credo che questo tutorial sia, comunque, uno dei più semplici e chiari che abbia trovato. Alcuni spunti di Glaphyrus sono stati illuminanti, e questo + questo tutorial (per quanto dedicati a GIMP, che è sostanzialmente un Photoshop freeware) sono stati parimenti molto utili.
Per il resto, brancolo del buio come tutti.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2009, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
(anche se, forse, a gennaio inizio un corso avanzato proprio su questo programma


Maurizio e ti pare poco ? io sono all' A e so usare solo chiaro scuro e contrasto :cry: , in effetti non sono mai stato molto amico di questi programmi :x

Comunque ho aperto una discussione proprio per questo e per noi parlo in prima persona credimi sarà molto utile.

Grazie per le info :lov1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2009, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maurizio Bollino ha scritto:
Credo di aver un pò alterato i colori, ma molti particolari prima "impastati" adesso sono più nitidi.


Così credo che i colori siano molto più reali


Prova-2-retro-3.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2009, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ciao Iuri,

vedo che ho coinvolto anche l'amico Maurizio nei nostri discorsi sui Trichodes.
Ieri sera avevo mandato anche a lui la foto del Trichodes visto ventralmente,
che giustamente me la ha sistemata.
Pero' stasera sono riuscito ad ingrandire un po' di piu' e sopratutto a fotografare un po'
piu' nitido.
Purtroppo il mio problema e' che non ho un microscopio addatto alla mia fotocamera reflex,
ed in manuale e senza autofocus e' un casino scattare decentemente.
Purtroppo a questi ingrandimenti la piccola P80 si rifiuta di collaborare.
Prova dunque a vedere questo scatto che ti ho poi ritagliato in due particolari.
Comunque sia mi hai determinato quasi tutto, e sei stato gentilissimo, se non ce la facciamo con
queste foto, non preoccuparti, eventualmente ti porto l'esemplare ad Entomodena, cosi' avremmo
il modo di scambiare di nuovo quattro chiacchere su questi Trichodes che sembrano fatti apposta
per farci impazzire.

Ciao
Franco Sandel

Ps: mi accorgo che mentre sto' finendo di scrivere c'e' gia' Murizio che "smanetta" ed ha inserito un'altra foto.... un attimo.... "spetta an momento e varda anca le mee"....


3-Trichodes sp.-Grecia Peloponneso- Sparti Prov.Loc.Mistras,450 sl. -23-VI-2007-Leg. Enrico Grazioli_01-Particolare addome_03.JPG

2-Trichodes sp.-Grecia Peloponneso- Sparti Prov.Loc.Mistras,450 sl. -23-VI-2007-Leg. Enrico Grazioli_01-Particolare addome_01.JPG

1-Trichodes sp.-Grecia Peloponneso- Sparti Prov.Loc.Mistras,450 sl. -23-VI-2007-Leg. Enrico Grazioli_01-Particolare addome_02.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2009, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
He.. he.. :lol: Adobe Photoshop e' una bella bestiaccia, ma una volta appreso almeno le basi ti
fa fare ottime cose :ok: . Neanche io l'uso e neppure lo conosco, adopero a casa una vecchia versione
del Corel, ed in ditta il Gimp, ma anche quello e' un po' "canchero :devil: " da comprendere ed utilizzare nelle
sue funzioni standard, per le avanzate nenche pensarci. Le tre foto che ho appena inserito le ho
ritoccate al minimo indispensabile, ho solo ammorbidito l'intensita', schiarendo appena l'immagine, ed
ho ridotto la dimensione del file a 1024 altrimenti non potevo postarlo nel forum, ed ho usato una vecchia versione
di ACDC.

Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2009, 1:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Franco Sandel ha scritto:
un attimo.... "spetta an momento e varda anca le mee"....

E Francu mia, ci stau cu 'spettu le toe, facimu notte!!!! (Occhio per occhio .... dialetto per dialetto :to: :to: :to: )

Cmq, ho provato a schiarire e modificare le curve... ma già le tue erano buone.


tip-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2009, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Mancano solo le ultime 2 foto:
spina dei femori posteriori da sopra e da sotto e direi che ci siamo.
Certo che questa discussione ne ha aperte altre di molto interessanti.
Ovviamente quella sui programmi di fotoritocco, che avevo perorato in alcune discussioni e che fortunatamente è tutto in fermento, ma anche dal punto di vista sistematico.
Tra le mille cose che cercherò di fare in futuro sarà di rielaborare le tabelle di determinazione di questo gruppo di Trichodes, da sempre basate sui maschi, e bisognerà dedicarsi finalmente anche alle femminucce.
Da tempo ci pensavo e poi si posticipa sempre.......perchè è il gruppo più incasinato dei Trichodes paleartici come ti ho detto.
Ho studiato i Trichodes americani alcuni anni fa, ne ho alcune specie e vi è il gruppo del Trichodes ornatus che veramente fa diventare matti. I loro specialisti hanno allargato le braccia. Un fat casen! (Così ho messo anch'io un pò di dialetto delle mie parti) :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2009, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Mi sono dimenticato di dirti che dalla foto di tutto l'esemplare sembrava che l'VIII sternite addominale finisse a punta. Ma pensa te!! E' l'ala destra che chiude parzialmente la sutura elitrale e la luce che entrava nel foro.........
Il bello è che vi sono Cleridae che hanno proprio un VIII segmento addominale così fatto. Che per un maschio ha anche senso visto cosa ci deve stare sotto, ma per una femmina.... :? Parlo di Cleridae ovviamente....beh, anche di primati. :lol: :lol: :lol:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2010, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ciao a tutti ed Entomologici Auguri di Buon 2010.

In effetti il Trichodes in questione, oltre all'ala destra sporgente,
ha anche l'elitra destra assimetrica, circa mezzo mm. piu' lunga della sx.
Da sopra si vede bene, ma da sotto puo' trarre in inganno.
Per la foto della spina ho gia' riincollato l'esemplare, comunque e' un
particolare troppo piccolo e penso di non riuscire a fotografarlo
decentemente, forse meglio un disegno. Comunque ho il maschietto.
Vedo cosa posso fare .
Ho logicamente della stessa localita' quelli che ho reputato favarius, sono innanzitutto
di dimensioni maggiori, le femmina hanno uno sperone normale, mentre i maschi lo hanno
piu' corto e sembra bifido, od in forma simile.
Comunque sia, da quello che ho capito, il favarius ha forme sia blu che verdi, e varia parecchio
in dimensioni. Inoltre varia molto anche per quel che riguarda la pilosita' elitrale, certi hanno una pilosita'
molto fitta, altri sono quasi glabri. E', da quello che vedo un bell' enigma.
Devo lasciarti, e quasi mezzogiorno, mi hanno chiamato per mangiare... " a ne poss pi' """.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2010, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Caro Franco,
come ho detto fin dall'inizio della mia partecipazione al forum, sono molto pignolo. Per formazione!
Allo stato attuale dell'esame dell'esemplare, la mia conclusione è:
Trichodes favarius (Illiger, 1802) al 98%!
Trichodes punctatus ab. viridifasciatus (Fischer von Waldheim, 1829) al 2%!
L'esame della spina delle tibie posteriori consentirebbe l'eliminazione di questo piccolo margine di incertezza.
Tieni conto che alcune specie di Trichodes hanno una notevole variabilità del disegno elitrale (come hai potuto constatare tu stesso per il T. nobilis ma ve ne sono molti altri), della pubescenza, del colore, delle dimensioni e non solo. Questo ha prodotto nel corso del tempo una notevole proliferazione di n. sp. che sono finite per essere semplici sinonimi, di aberrazioni (valide o meno) e di areali molto più vicini alla fantasia che non alla realtà.
Se guardi il catalogo di Lobl e Smetana, 2007 ti accorgerai che in ogni pagina dedicata ai Trichodes su una sessantina di nomi proposti solo una quindicina sono validi (a dir molto) e questo per pagina. Se prendi in esame altri Cleroidea, tipo i Malachiidae, i nomi validi sono spesso più di 50 su 60 a pagina.
Forse è stata proprio questa grande variabilità individuale, che mi ha così tanto affascinato e mi ha portato a decidere di dedicarmi a questa meravigliosa famiglia di coleotteri.
Purtroppo da domani non riuscirò a frequentare più il forum fino al 7 gennaio perchè andrò a trovare parenti che vivono in campagna e non hanno internet.
Ci risentiamo al mio ritorno.
Ancora tantissimi auguri per il nuovo anno!

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2010, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ciao Iuri,
Auguroni anche a te, passa buone vacanze nel frattempo vedo se riesco a togliermi questa spina .....

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: