Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) Dettagli della specie

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio classificazione
MessaggioInviato: 19/04/2015, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Chiari90 ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Maria Chiara, quando chiedi una determinazione devi inserire i dati negli appositi campi. :hi:


Innanzi tutto, grazie per le risposte.
Mi spiace non aver potuto inserire i campi ma essendo un avvocato e non un entomologa avrei rischiato di scrivere delle stupidaggini.

Se leggi le voci, ovvero sostanzialmente località e data di raccolta direi che persino un avvocato può riuscirci! :mrgreen:

Ora non puoi più aggiungerli, ma se li scrivi in un messaggio di risposta, provvediamo noi (servono località, provincia, regione e data).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio classificazione
MessaggioInviato: 19/04/2015, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Chiari90 ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Chiari90 ha scritto:
Muffa? L'insetto era vivo e vegeto quando lo abbiamo visto, è sembrava proprio peluria. Qui allego la foto del pungiglione.
Grazie:)



Lo hai conservato? Quanto misura pressapoco?Potrebbe essere interessante per qualche studioso di Cleridi qui del forum...comunque si ora vedo meglio non è muffa è proprio peluria...e come si vede,quello non è un pungiglione ma il suo addome,non preoccuparti non punge ;) :ok: :hi:



1, 5cm circa. Quindi posso stare tranquilla? Spero non sia un insetto dannoso per le mie piante :cry:
Grazie mille.



Tranquillissima... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio classificazione
MessaggioInviato: 20/04/2015, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I Trichodes, come questo, anche se vanno sui fiori, sono prevalentemente predatori di altri insetti, per cui non devi temere per le tue piante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio classificazione
MessaggioInviato: 20/04/2015, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Non avevo visto questa interessante discussione perché inserita in "Altri ordini di Insetti". Riesco a stento a seguire i soli "Coleotteri".
E' stato già detto praticamente tutto e quindi mi limiterò solo ad aggiungere poche informazioni.
Il Trichodes della fotografia è certamente un Trichodes alvearius (Fabricius, 1792).
Il genere è presente anche in Sud Africa ma con 2 specie totalmente differenti.
L'esemplare della fotografia è molto probabilmente appena sfarfallato da un tronchetto di legno ove è presente un nido di qualche imenottero, situato certamente nelle vicinanze della casa. La sua peluria è ricoperta quindi probabilmente da rosura. E' arrivato in casa con volo incerto perché deve ancora esercitarsi e affinare la tecnica di volo. Penso sia anche un po' stordito perché uscito da poche ore dal suo ricovero. In molte zone d'Italia il Trichodes alvearius prima di maggio non compare. E' uno sfarfallamento un po' precoce dovuto probabilmente a un brusco aumento della temperatura. Come osservato da Markoz il "pungiglione" è in realtà l'edeago. L'organo sessuale maschile nei Trichodes è molto lungo, nel senso che quanto fuoriesce dall'addome è tutto edeago e una parte di esso non è ancora estroflessa. Se poi si facesse uscire il fallo dal tegmen, Rocco Siffredi andrebbe in analisi per evidente pochezza di quanto la natura ha dato agli uomini.
Per concludere, ancora una piccola informazione, i Trichodes sono sia pollinivori sia predatori. Ho potuto osservare come alcuni individui si nutrano per molte decine di minuti di nettare e/o polline per poi sbranare in pochi minuti un'incauta preda che si è loro avvicinata. Anche loro svolgono in natura l'importantissima funzione di impollinatori.
Ammazza che pippone che ho scritto. E per fortuna che volevo essere sintetico....... :no1:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio classificazione
MessaggioInviato: 20/04/2015, 18:51 
 
sempre interessante Iuri :ok: :ok:


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio classificazione
MessaggioInviato: 20/04/2015, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
hutia ha scritto:
sempre interessante Iuri :ok: :ok:

Grazie Fabrizio.
A EntoModena si è sentita la tua mancanza. A settembre cerca di fare un salto! Ci conto!

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2015, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Siamo sempre in attesa dei dati!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: