Autore |
Messaggio |
Enoplium
|
Inviato: 31/05/2010, 15:36 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Loriscola ha scritto: Forse non mi sono spiegato bene..... l'ottimista, era per il "andrò in pensione fra 22 anni" Con l'aria che tira di questi tempi, non credo possano bastare.... P.S. la "mia legna modenese" non ha sortito molte bestiole.....e tu, che mi dici ? (Anobidi a bizzeffe, alcune Brachipteroma, un Chryside e poco di più) Caro Loris, avevo ben capito che tra 22 anni non basterà certo avere 65 anni di anzianità e 40 anni di contributi. Forse tra 22 anni la pensione sarà stata abolita e non ci si penserà più. Del resto per secoli la pensione non c'è mai stata. Ho conosciuto italiani che vivono in Thailandia, a Cuba, in Messico, che hanno pensioni bassissime. Così hanno pensato di stabilirsi là. Con 600 euro al mese in Thailandia vivi. In Italia fai fatica a sopravvivere. Io e Monica abbiamo visto una bellissima villetta nel nord della Thailandia. Certo è di un celeste inusuale. Pensa, ha anche il porticato e tanti alberi intorno. Già mi ci vedo sulla sedia a dondolo con la luce accesa la sera....Hai visto mai?!! Il mio vicino con sua moglie, l'uno cardiologo e l'altra medico ma non ricordo con quale specializzazione, 3 anni fa sono andati a vivere in Brasile. Fanno 6 mesi qua, l'estate, e 6 mesi là. Anche questi sono fatti e non giudizi. Informazioni e non opinioni. Ma parliamo di coleotteri. Dalla legna di Hedera helix sono saltate fuori delle Grammoptera sp. e qualche Anobiidae. Da quella di Quercus sp. alcuni P. alni, 3 exx. di P. lividum (credo), una decina di Agrilus sp. e soprattutto una decina di Bostrichidae (  la pappa preferita di ciò che mi interessa). Dalla legna di Acer campestre credo ancora un bel nulla. Ma sono ottimista. Purtroppo questa settimana sono super impegnato con il lavoro. Ti chiamo all'inizio della prossima, se hai voglia e piacere possiamo organizzare qualcosa, ovviamente a Palazzo Rossi. 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 31/05/2010, 15:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
A proposito, notiziona importantissima....ho la trappola luminosa anche io !!! Ovvero mio padre, prima di partire per il mare, ha avuto la squisita cortesia di costruirmi il "baracchino" che unisce batteria-inverter-lampada-bastone allungabile... in una comoda cassetta appositamente assemblata. Devo assolutamente provarla...... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/05/2010, 16:22 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Loriscola ha scritto: A proposito, notiziona importantissima....ho la trappola luminosa anche io !!! Ovvero mio padre, prima di partire per il mare, ha avuto la squisita cortesia di costruirmi il "baracchino" che unisce batteria-inverter-lampada-bastone allungabile... in una comoda cassetta appositamente assemblata. Devo assolutamente provarla......  A quello pensavo!!!! Mooooooooooooooperbacco!!!!! Vengo anch'io con la mia. Ne piazziamo 2. Una di qua e l'altra di là. Ho già messo il tavolino da campeggio in macchina e le 2 sedioline. Briscola o tresette mentre si aspetta? Così gli unicum ce li giochiamo subito. Tranquillo! Se andiamo a Palazzo Rossi sono tutti tuoi.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 31/05/2010, 18:03 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Se fate qualcosa a Palazzo rossi mi dite qualcosa? se potrò sarò felice di farvi compagnia col mio arsenale da cattura!!  Iuri , sai che su legna di acero non ho mai trovato nulla io?! e a quanto pare anche di castagno... ma nei boschi di castagno che coleotteri si prendono? sai che cerambicidi ci sono nei castagneti? ciao grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/05/2010, 19:11 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
conan ha scritto: Se fate qualcosa a Palazzo rossi mi dite qualcosa? se potrò sarò felice di farvi compagnia col mio arsenale da cattura!!  Iuri , sai che su legna di acero non ho mai trovato nulla io?! e a quanto pare anche di castagno... ma nei boschi di castagno che coleotteri si prendono? sai che cerambicidi ci sono nei castagneti? ciao grazie Allora manca il quarto! Sia per la briscola sia per il tresette è più bello giocare a coppie. Se poi volete, visto che a me non dispiace, potrei portare Risiko. Caro Omar, per i Cleridae che puoi trovare nei nostri castagneti, direi sicuramente il Tillus elongatus. Raccolto personalmente in un castagneto proprio in provincia di Modena (Fellicarolo, piccola frazione sopra Fanano). Per altre specie non saprei, potrei fare solo delle ipotesi ma non avendo certezze preferirei non pronunciarmi. Per i Cerambycidae è bene chiedere agli esperti del GMSN (Mauro e Lucio) una sera che vai al circolo. Credo che conoscano molto bene i castagneti del modenese. Oppure basta che fai la domanda sul Forum e Gianfranco o Pierpaolo potranno darti informazioni dettagliatissime. E' da un po' che mi occupo solo di Cleridae e tutto il resto sta finendo nell'oblio....però l'anno scorso è arrivato il Forum che spesso attiva qualche dormiente sinapsi. Ciao Iuri P.S. Direi di sentirci domenica sera o lunedì, così decidiamo se e quando andare.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 31/05/2010, 20:12 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Giocate a carte mentre arrivano insetti alla trappola luminosa  ? Dovete stare lì vicini con le provette in mano altroché  ! Se per caso arriva qualche Neurottero, invece di schifarlo, fate di metterlo in una provetta di vetro bella pulita con tappo di ottimo cotone e contenente una fogliola verde di qualcosa (ottime quelle di faggio, farnia e carpino). Poi ne parliamo  . Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 31/05/2010, 20:27 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Enoplium ha scritto: Allora manca il quarto! Sia per la briscola sia per il tresette è più bello giocare a coppie.
Mannaggia alle distanze!!! Di insetti capisco assai poco, ma a tresette e briscola mi difendo mica male. Se poi ci fosse del pane e salame da onorare (con un rosso medio  ) e una "puntina" di un certo parmigiano che conosco ... 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/05/2010, 21:53 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Hemerobius ha scritto: Giocate a carte mentre arrivano insetti alla trappola luminosa  ? Dovete stare lì vicini con le provette in mano altroché  ! Se per caso arriva qualche Neurottero, invece di schifarlo, fate di metterlo in una provetta di vetro bella pulita con tappo di ottimo cotone e contenente una fogliola verde di qualcosa (ottime quelle di faggio, farnia e carpino). Poi ne parliamo  . Ciao Roberto  Ci puoi contare Roberto! E' indispensabile che la provetta sia di vetro o va bene anche di plastica opaca? Il tavolino lo porto sempre e lo piazzo a pochi metri dal lenzuolo, in posizione strategica. Il fatto è che quelle poche volte che riesco a usare la lampada, preparo il tutto prima del tramonto e così ceno al crepuscolo e poi, se proprio arriva poco, tiro fuori le carte. Spesso c'è Monica con me (la mia compagna) e lei si legge un libro. Ciao Iuri
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 31/05/2010, 21:58 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Enoplium ha scritto: ...E' indispensabile che la provetta sia di vetro o va bene anche di plastica opaca? ... Va bene, va bene  . Io le uso di vetro perché non voglio aspettare la mattina dopo per capire cosa ho preso  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/05/2010, 22:00 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Livio ha scritto: Enoplium ha scritto: Allora manca il quarto! Sia per la briscola sia per il tresette è più bello giocare a coppie.
Mannaggia alle distanze!!! Di insetti capisco assai poco, ma a tresette e briscola mi difendo mica male. Se poi ci fosse del pane e salame da onorare (con un rosso medio  ) e una "puntina" di un certo parmigiano che conosco ...  Sarebbe una serata fantastica!!!! Anche se prendessimo solo 4 zanzare, e ve ne sono perchè il fiume Reno è giusto a pochi metri, rimarrebbe una caccia entomologica da ricordare per sempre. E allora dico, mai dire mai! 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 01/06/2010, 8:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
....bisogna assolutamente trovarsi ! 1 perché voglio provare l'emozione delle trappole luminose 2 perché sono sempre troppo rare le mie occasioni di "entomologia di gruppo" Per quanto riguarda la legna d'acero, attualmente mi ha solo "fornito" uno scolytide, 4 piccoli ortotteri (  ) ed un piccolo ma splendido criside.....insieme alla sua probabile preda (altro imenottero allungato che vedo spesso sul legno molto vecchio). Per Hemerobius; l'altro giorno avevo trovato 2 belle larvette di Chrysoperla (credo), sfalciando un prato ai piedi di una grossa quercia.....peccato che si siano subito chiuse in un piccolo bozzolo sferico.....ed una mi è già nata. Attualmente sono ancora vive....interessano ancora ? (presumo sia la stessa bestiola di Palazzo Rossi già inviata quest'inverno). 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/06/2010, 8:39 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Caro Loris, il materiale che ci avevi inviato forma ora una bella ed indipendente popolazione nel nostro laboratorio e ci sarà molto utile in futuro. Quanto alle due bestiole che si sono imbozzolate, credo che possano finire conservate in alcool e consegnate in una delle prossime Entomodena. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 01/06/2010, 8:59 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
caccia notturna ... eh eh io ne ho fatte un paio in solitaria e l' unica che feci col GSMN dopo mezz'oretta il generatore ci ha lasciato a piedi.... è rimasta nelle memorie storiche di coloro che hanno partecipato! dopo 7 anni or sono... ancora oggi quando si parla di caccia notturna salta fuori l'episodio .... il giorno dopo l'evento ho analizzato il problema e non era colpa del generatore ma della spina riduzione fusa!!! che rabbia!!!
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
|