Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 5:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) Dettagli della specie

9.IX.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, San Gregorio (Sìnnai), leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2012, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ieri mi sono dedicato alla raccolta dei Denops albofasciatus e ho documentato un po' di aspetti

DSCN2022.JPG



Sono mediamente comuni esaminando ramaglia di leccio e/o lestisco, a patto che, ovviamente, risulti pesantemente attaccata da Bostrichidi e Scolytidi: ecco alcuni rami da controllare. Lo spessore dei rami va da quello di un braccio sino a quello di un pollice (è meglio però controllare quelli grossi):

DSCN2024.JPG



aprendoli si nota come siano stati quasi completamente polverizzati dagli xilofagi: è l'ambiente più idoneo da controllare per questa specie:

DSCN2026.JPG



DSCN2027.JPG



Di seguito le foto di diversi esemplari in celletta:

a.jpg



b.jpg



c.jpg



DSCN2034.JPG



DSCN2049.JPG



DSCN2051.JPG



DSCN2019.JPG




Per tirarli fuori con delicatezza è spesso molto utile un coltello, in modo da allargare delicatamente la celletta:

DSCN2043.JPG




I rami Vanno aperti nel senso della lunghezza in listelli il più sottile possibile: alla fine dell'operazione si avrà questo risultato:


DSCN2054.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2012, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Bellissimi! :p :p :p Ancora non li ho trovati, ma spero che escano da qualche ramo attaccato da scolitidi e bostrichidi presi in Campania....

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2012, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Veramente molto bello questo Cleridae!!! :) :)

Complimenti anche per la bella spiegazione Roberto!!! :ok:

Sai se è presente anche qui da me? :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2012, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mikiphasmide ha scritto:
Bellissimi! :p :p :p Ancora non li ho trovati, ma spero che escano da qualche ramo attaccato da scolitidi e bostrichidi presi in Campania....


Se non ti nasce te lo regalo io! :ok:

Mimmo011 ha scritto:
Veramente molto bello questo Cleridae!!! :) :)

Complimenti anche per la bella spiegazione Roberto!!! :ok:


Grazie Mimmo! :lov1:

Mimmo011 ha scritto:
Sai se è presente anche qui da me? :roll:


Credo proprio di sì ma per conferma ci vuole Iuri!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2012, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Fumea crassiorella ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Sai se è presente anche qui da me? :roll:


Credo proprio di sì ma per conferma ci vuole Iuri!

:hi:


Certamente!
Ho raccolto questa specie diverse volte in Basilicata. Pochissimi esemplari a caccia a vista. Molto più facile è ottenerla da allevamento. La trovi su molte essenze: lentisco, fico, ecc.
Ciao

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2012, 14:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fumea crassiorella ha scritto:
Se non ti nasce te lo regalo io! :ok:
:hp: :p :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2012, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
La ricerca degli adulti in celletta è una tecnica di caccia che vorrei provare anch'io... Non diretta a qualche specie in particolare, ma a qualunque cleride o cerambicide (soprattutto)... Non avendo però esperienza volevo chiedere se il periodo migliore per queste ricerche varia molto con le diverse specie o se esiste un periodo (magari verso la fine dell'inverno :roll:) in cui è possibile trovare in celletta tutte (più o meno, ovviamente) le specie di xilofagi...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2012, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
volevo chiedere se il periodo migliore per queste ricerche varia molto con le diverse specie o se esiste un periodo (magari verso la fine dell'inverno :roll:) in cui è possibile trovare in celletta tutte (più o meno, ovviamente) le specie di xilofagi..

Gli adulti in celletta (soprattutto si tratta di Cerambycidae e Buprestidae e di tutta quella serie di altri xilofagi più piccoli, quali i Bostrichidae, più alcuni dei loro predatori, come appunto i Cleridae) non si trovano tutti nello stesso periodo.
Questo perchè alcune specie diventano adulte poco prima di uscire dal legno e concludere il ciclo all'esterno, andandosene in giro a mangiare e riprodursi (soprattutto riprodursi), e in questo caso gli adulti in celletta li trovi da fine inverno ad inizio estate, secondo il periodo di uscita. In molte altre specie la metamorfosi avviene a fine estate - autunno, e gli adulti restano in celletta fino alla primavera successiva, vivendo delle sostanze accumulate nel corpo quando erano larve. Questi si trovano come adulti in celletta dall'autunno fino alla fine dell'inverno, alcuni fino ad inizio primavera.
Ti faccio due esempi:
Lamprodila mirifica si impupa ad inizio primavera, poco prima di uscire dal legno, quindi l'adulto resta in celletta poco tempo, giusto il necessario per far indurire i tegumenti.
Latipalpis plana lo fa a fine estate, più o meno adesso, ed esce in primavera, passando mesi in celletta da adulto.

Si possono trovare comportamenti dei due tipi anche tra specie diverse dello stesso genere.

Per Roberto: vedo che anche tu ti porti appresso un maleppeggio identico al mio!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2012, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Per Roberto: vedo che anche tu ti porti appresso un maleppeggio identico al mio!


:ok:, è insostituibile se devo spaccare tronchetti di piccolo diametro, scortecciare e lavorare in generale su alberi morti: ho però il brutto vizio di non usare guanti e i segni nelle mani si vedono (tagli, escoriazioni, lividi, ecc ecc.) :dead:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: