Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2023, 5:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Necrobia ruficollis (Fabricius, 1775) Dettagli della specie

17.XI.2013 - ITALIA - Sardegna - SS, Olmedo, Pulpazos


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/11/2013, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Necrobia_ruficollis.jpg

Nel mio "cumulo" di compostaggio :) !
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 21/11/2013, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4279
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Io ci guardo spesso, nella mia compostiera... Ma non ci ho mai trovato nulla di interessante! :evil:

:to: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 21/11/2013, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2564
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Daniele Maccapani ha scritto:
Io ci guardo spesso, nella mia compostiera... Ma non ci ho mai trovato nulla di interessante!

Evidentemente perchè non sei un carnivoro come Roberto :mrgreen: .
Io una volta in un bosco ho trovato addirittura una carcassa di una mezza pecora appesa ad un ramo, rimasta lì chissà da quanto tempo (spettacolo raccapricciante). Pensi che tra tutte quelle Necrobia che zampettavano qua e là c'era la ruficollis?
Ma neanche per sogno! Tutte violacea, neppure una rufipes, non che siano rare, ma almeno per variare... :sick:

Complimenti a Roberto per il ritrovamento. In Italia non è affatto comune (io, prima di leggere le discussioni sul forum, ero rimasto addirittura a quando si diceva che la sua presenza da noi doveva essere confermata da dati recenti, figuriamoci).
:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 21/11/2013, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Proprio così; in Italia non deve essere affatto comune. Ne possiedo un solo esemplare di Bagnara di Romagna dono dell'amico Gianasso e personalmente non l'ho mai incontrata se non una volta in Grecia, nella pineta di Kaiafa, dove ne raccogliemmo alcuni esemplari io e Liberto su ossa scarto di recente macellazione.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 22/11/2013, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1090
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Questo è certamente un ritrovamento interessante!
Complimenti a Roberto! :birra: :birra:
Concordo sul fatto che la specie non è comune in Italia.
Essa è però già nota di tutte le regioni italiane, isole comprese.
Personalmente non conosco località di raccolta per le sole Marche. Confido nelle capacità di ricerca e raccolta degli amici Stagbeetle, Paglialunga e Dorbodervus.
Interessante anche il periodo.
Un salutone

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 22/11/2013, 7:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Complimenti assolutamente immeritati, faccio il compostaggio da anni e non l'ho mai vista prima.
Il mio cumulo è una fonte puzzolente di curiosità ecologiche. L'entomofauna è apparentemente diversa di tempo in tempo. Ogni tanto assisto a pullulazioni di qualche cosa. Le altre due Necrobia a volte diventano infestanti, poi spariscono per mesi.
Non ho mai avuto l'opportunità di andare oltre a qualche osservazione superficiale ma sono certo che influisce moltissimo il tipo di "scarti" freschi messi nel cumulo.
Ultimamente c'è stato un effettivo aumento della quantità di ossa (soprattutto tacchino) nei rifiuti, prima di tutto per un cambio di dieta dei miei cani. Ma il ritrovamento mi pare del tutto casuale e, ho il sospetto, che la bestiola non rimanga sulla superficie del compostaggio (come capita alle due congeneriche) ma vada più in profondità.
Avete mai provato a fare trappole per necrofagi "sepolte"?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 22/11/2013, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5352
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Hemerobius ha scritto:
Ma il ritrovamento mi pare del tutto casuale e, ho il sospetto, che la bestiola non rimanga sulla superficie del compostaggio (come capita alle due congeneriche) ma vada più in profondità.
Avete mai provato a fare trappole per necrofagi "sepolte"?

Roberto :to:


Roberto prova tu che hai la specie a casa tua! Un esemplare non mi dispiacerebbe affatto, non l'ho mai vista in Sardegna, nemmeno tra le migliaia di coleotteri necrofili che ho raccolto con varie trappole. Probabilmente bisognerebbe provare con delle specifiche trappole innescate con ossa! :roll:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 22/11/2013, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4801
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Questa è bella forte!!! :shock: :ok:
La vojo la vojo la vojo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Visto che son chiamato in causa vorrei sapere se il tacchino era arrosto, lesso o...crudo :? :sma: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 22/11/2013, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31565
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io le ho viste solo una volta, su un mucchio d'ossa, scarti di macellazione abbandonati sul bordo di un bosco, e me le sono fatte scappare!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 22/11/2013, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
marco paglialunga ha scritto:
...
Visto che son chiamato in causa vorrei sapere se il tacchino era arrosto, lesso o...crudo :? :sma: :lol:
Guarda, ti dò la ricetta precisa:
"Compri una sopracoscia di tacchino (cioé un'anca), io la pago circa 3,85€ al chilo, e la fai bollire un paio d'ore in acqua non salata, disossi con coltello affilato, butti la carne (io invece la do ai cani) e metti il femore nel compostaggio!!!" :gh:
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Necrobia ruficollis
MessaggioInviato: 22/11/2013, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1090
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Daniele Sechi ha scritto:
Roberto prova tu che hai la specie a casa tua!


E' nota anche di Cagliari che non è molto distante da casa tua! :lol: :lol: :lol:

Credo che la specie sia in forte regressione.
Un tempo era sicuramente molto più frequente.
Il fatto che sia cosmopolita credo possa essere dovuto alla sua presenza su derrate alimentari quale formaggio e carne secca. Si tratta di tipi di viveri che venivano abitualmente trasportati sulle navi mercantili e non solo. Ma oggi chi ha più salumi, formaggi, ecc. appesi in cantina e con facilità di accesso dall'esterno.
Oggi molti comprano il prosciutto in vaschetta e poi lo tengono in frigo............

Visto che ormai anche questa discussione ha preso il solito andazzo, credo che un buon metodo per raccogliere i maschi di questa specie sia quello della foto.


tacchino.jpg


_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2013, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4801
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Iuri a Bologna che belle pollastrelle avete!!! :p :lol:

Seguirò scupolosamente la ricetta :gh:
Comprerò una Pulpazos de Tachino e ti farò sapere quanto costa al kg, faccio bollire e disosso con coltellazzo.
La carne la sfiletto per una insalatina fredda o la ripasso in forno con le patate e i cani (i bimbi)...stanno a guardare :gh: :birra:


P1200487.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2014, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ehehehe ritrovata oggi ! Stesso posto stessa solfa, ma da mesi non usiamo più il tacchino ... non era quello evidentemente.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron