Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 12/05/2010, 19:10 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/05/2010, 20:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Con quelle antenne ricorda Teloclerus compressicornis (vedi viewtopic.php?f=290&t=5501&start=0), però in realtà sembra tutt'altra bestia. Sicuramente Iuri ci saprà dire...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 12/05/2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Ciao Piero, a proposito ho preso anche dei Tenebrionidi lisci come Ditiscidi. Non li fotografo sono troppo brutti... 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/05/2010, 20:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Ciao Piero, a proposito ho preso anche dei Tenebrionidi lisci come Ditiscidi. Non li fotografo sono troppo brutti...  Ciao Guido, devono essere Zophosis...bruttissime  , non fotografarle, conto di vederle dal vero 
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 12/05/2010, 20:49 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
L'avevo detto io che bisogna fare caccia al lume per trovare i Cleridae belli!!!! Caro Guido, quando hai scritto nella discussione sulle lampade-inverter-caccia al lume che avevi trovato un bel Cleridae ho subito pensato a lui. Si tratta del Phloiocopus andresi Schenkling, 1912. Un bellissimo maschietto! In verità potrebbe anche essere il Phloiocopus rufus Pic, 1935 che è stato messo in sinonimia una decina di anni fa proprio con il P. andresi. Io non sono del tutto convinto di tale sinonimia, benchè la livrea delle elitre risulti in questa specie molto variabile nella colorazione e nel disegno. Ma veniamo al sodo!!!!! Ad aprile quando hai ricevuto la mia scatola di Scarabaeidae che ti ha portato Stefano, mi hai detto "che bel materiale che mi mandi!". Ne ho un'altra già pronta!! Tante bellissime specie soprattutto della Cina che mi sono procurato sabato a EntoModena pensando proprio a te. Dove dici che è meglio collocare questa meraviglia che hai trovato? Tieni conto che ho messo la scatola con gli Scarabaeidae floricoli cinesi vicino al balcone, basta un piccolo urto e ...... chissà se sono ancora capaci di volare! A parte gli scherzi........quando rimetti la lampada? 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 12/05/2010, 21:03 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
senti Iuri, tu mi sei molto caro ma cavolo ho fatto 6 ore di macchina, dormito fuori una notte e passato una frontiera per andare all'Arava e prendere una Chyphonoxia praestabilis, 1 Oryctes, 2 Adoretus e il TUO cleride, non credo che per il momento tornero' all'Arava. Invece domani sera vado a festeggiare il mio compleanno con una caccia in Siria! Porto la lampada e se non sono brillo la utilizzo. ciao! a proposito il cleride e' tuo, naturalmente.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/05/2010, 21:22 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Guido Sabatinelli ha scritto: ho fatto 6 ore di macchina, dormito fuori una notte e passato una frontiera per andare all'Arava e prendere una Chyphonoxia praestabilis, 1 Oryctes Un Oryctes? 
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 12/05/2010, 21:29 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Grande Guido!!! Ma allora voglio essere io il primo a farti gli auguri di anche se lì in Giordania mancano meno di 2 ore a mezzanotte.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 12/05/2010, 21:43 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Tenebrio ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Ciao Piero, a proposito ho preso anche dei Tenebrionidi lisci come Ditiscidi. Non li fotografo sono troppo brutti...  Ciao Guido, devono essere Zophosis...bruttissime  , non fotografarle, conto di vederle dal vero  per il momento accontentati in foto, Ciao!
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 12/05/2010, 21:45 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/05/2010, 22:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Queste Zophosis sembrano un incrocio tra un idrofilide e un Blaps... 
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 12/05/2010, 22:10 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Porto la lampada e se non sono brillo la utilizzo. Ma lo sai Guido che il P. andresi ha una fenologia da aprile a ottobre. Credo che sia uno dei pochissimi Cleridae che si possono trovare nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre in quelle zone. Sempre alla lampada ovviamente o con la legna. Per forza! E' un vero nottambulo!! Gira solo con il freschino della notte. Vi è un'altra specie simile a questa P. basalis (Klug, 1842) che potresti trovare nello stesso modo. Che meraviglia!!! Sono veramente contentissimo!!!! P.S. Ammazza quanto son brutti sti Tenebrionidae! Mi sembrano microcacchine di capra! Piero! Sto scerzando! Lo sai che per me tutti i coleotteri sono bellissimi, certo è che ogni scarrafone è bello a mamma soia...
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/05/2010, 22:13 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Enoplium ha scritto: P.S. Ammazza quanto son brutti sti Tenebrionidae! Mi sembrano microcacchine di capra!
Piero non cedere alle provocazioni..... 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/05/2010, 22:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ma io sono contento che i Tenebrionidi non piacciono a tutti. In realtà è roba per fini intenditori... Queste Zophosis poi sono bellissime... (l'altro piccolo Tenebrionide è un Gonocephalum cfr. setulosum).  Ciao Piero Guido, per gli auguri ti scrivo domani
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 12/05/2010, 22:36 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Ragazzi, mi sono fatto un giro virtuale su Google Earth dal Mar Morto lungo il Wadi Araba fino a Eilat. Che meraviglia di posti!! Mi sono guardato tutte le fotografie. Veramente una zona incantevole!!!! Ho pure visto dove ci sono certi alberi e cespugli...... Questa notte sognerò il deserto e centinaia di Phloicopus andresi e basalis. Va beh! OK OK. Sono da ricovero! Vado a letto che è meglio! Buonanotte a tutti! Ciao e a domani.
|
|
Top |
|
 |
|