Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichodes sipylus sipylus (Linnaeus, 1758) cf. Dettagli della specie

15.VI.2010 - TURCHIA - EE, Tunceli: Pülümür, m. 1626


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/07/2010, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Mi sembra Trichodes dilatipennis (ma non è segnalato di Turchia ) o è il solito T. quadriguttatus ?

Turchia centro orientale, Tunceli: Pülümür, m. 1626, 15.VI.2010, comune sui fiori di Asteraceae
Turchia 2010_Pulumur_Trichodes 081.jpg

Turchia 2010_Pulumur_Trichodes_ 082.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Il pronoto è troppo lucido per essere dilatipennis. Per me è quadriguttatus, ma, ovviamente, aspettiamo il parere di Iuri.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Non ci posso credere!!!!
Pensa te che coincidenza!
Oggi ho preparato un po' di materiale turco che mi sono procurato a EntoModena a maggio.
Località di raccolta: Pülümür. :lol: :lol: :lol: Data: 7-VII-2009
Per essere certo al 100% dovrei vedere una immagine di profilo. Però, il mio occhiometro mi dice che al 95% è:
Trichodes sipylus typ. (Linnaeus, 1785)
Il margine laterale anteriore delle elitre dovrebbe essere giallo ma dalla foto non è apprezzabile.

A proposito, BENTORNATO GIANFRANCO!!
Ho visitato virtualmente la provincia dell'Hakkari per sapere dove tu e Pierpaolo eravate finiti. Veramente posti fantastici.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Iuri,
la provincia di Hakkari, come tutto il Sud est turco è veramente eccezionale dal punto di vista naturalistico. Chiusi con noi nell'albergo di Hakkari (chiusi a causa della guerriglia urbana) c'erano geologi sud africani.
Peccato che da sempre sia politicamente instabile, poco sicuro e, come minimo "scomodo", come altre regioni che ho visitato nel passato (mi viene in mente, ahimé, l'Algeria).
Abbiamo bel materiale da sottoporti, in attesa di preparazione.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Isotomus ha scritto:
Abbiamo bel materiale da sottoporti, in attesa di preparazione.

:p :p :p
Ma lo sai a quante persone ho chiesto se qualcuno ultimamente è stato in Algeria?
Gira e rigira sono arrivato alla conclusione che l'ultima spedizione entomologica fatta da italiani (e non solo) è stata la tua con Gianluca.
L'Algeria è sicuramente il Paese del Mediterraneo che ritengo più interessante per la sua fauna cleridologica. Vi sono diversi endemismi.
Quanti Cerambycidae endemici ci sono in Algeria? Più o meno................

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: