Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Enoplium serraticorne (Olivier, 1790) Dettagli della specie

16.VII.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - MO, Modena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/07/2010, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao , trovato in trappola dolce in Via delle Nazioni a Modena
16 VII 2010


IMG_1409.JPG


_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trovato a Modena
MessaggioInviato: 20/07/2010, 7:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Cleridae
In attesa di Iuri ..
Enoplium serraticorne (Olivier, 1790)

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
bella bestia! Una di quelle che prima o poi mi piacerebbe trovare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Dei due che ho preso uno l'ho trovato dentro casa mia, ho fatto un salto alto così :D
E' un cacciatore di Anobidi, ma anche nelle case infestate di tarli non sembra molto comune (al contrario dei betilidi :twisted:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
scusa la mia ignoranta nel campo di questa famiglia ma ... è una bestiolita cosi rara e importante o semplicemente difficile da trovare?
Pensate che ho messo una trappola dolce in un sito a cui nn davo un soldo (in effetti ho trovato poi solo questo) ma che mi sembrara interessate ... è una quercia secolare in città !! :)

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
conan ha scritto:
scusa la mia ignoranta nel campo di questa famiglia ma ... è una bestiolita cosi rara e importante o semplicemente difficile da trovare?


Omar non vedo molta differenza tra raro e difficile da trovare, ti posso però dire con certezza che anche io come Marco, se lo trovassi, farei un bel salto! (sono un ex pallavolista... :mrgreen: )

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
scusa la mia ignoranta nel campo di questa famiglia ma ... è una bestiolita cosi rara e importante o semplicemente difficile da trovare?
Pensate che ho messo una trappola dolce in un sito a cui nn davo un soldo (in effetti ho trovato poi solo questo) ma che mi sembrara interessate ... è una quercia secolare in città !! :)

In realtà quasi sempre le bestie considerate rare sono quelle che in effetti sono difficili da trovare, magari perchè hanno una biologia strana, una fenologia molto corta, o chissà che altro. Poi se andiamo a vedere possono anche essere relativamente comuni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
beh... raro significa secondo me a bassa densità, in una distribuzione ad esempio regionale, il raro si può trovare in località molto ristrette.
difficile da trovarsi (come x me tutti i cerambicidi :)) significa che si nasconde bene, pur essendo comune in ogni cm di cartina geografica (ad esempio) o di abitudini particolari:
per me è difficile da trovarsi un insetto che si mimetizza tra la corteccia di un albero avendo le elitree del medesimo colore, piuttosto che un cerambix scopolii posato su un ombrellifera ...
speroc he qualcuno concorda con me con questa differenza...altrimenti mi sa che entro sera mi possa aspettare un bel caziatone da parte di qualcuno! ahahah
:lol: :hi:

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Eh sì Omar... mi sa che siamo più sulla strada del cazziatone :D

Scherzo naturalmente, ma i concetti che stiamo discutendo capita che si usino a sproposito e le tue interpretazioni non sono le migliori:

un animale che si trova in località molto ristrette si definisce, in gergo, localizzato, ma può essere in tali località molto comune. Per esempio Trechus dolomitanus è localizzato su alcune vette dolomitiche intorno ai 2000 m, ma non è raro: ne raccolsi una quarantina durante una singola escursione.

"difficile da trovare" è un'espressione assolutamente soggettiva. Dipende da quanto bene sai cercare l'animale, e ciò è funzione della tua conoscenza dei siti di presenza, delle abitudini/fenologia e delle tecniche utili per trovarlo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
infatti credo che il termine "raro" in entomologia non sia molto appropriato!
:hi:

ps:
ricordo le prime uscite entomologiche .... in alcuni casi non ho raccolto specie che ritenevo banali per il numero impressionante di individui presenti ... :gun: :gun: ... specie mai più ritrovate!!! :cry: :cry: :cry:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Non si è ancora pronunciato Iuri.... sarà in ferie?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
conan ha scritto:
Non si è ancora pronunciato Iuri.... sarà in ferie?


Si, ha scritto che rientra verso il 2 agosto.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Ciao a tutti!
Sono ritornato.
Certo che arrivare all'unico distributore di benzina di tutta l'Attica con i vapori del serbatoio non mi era ancora capitato.
Quando si dice la casualità o la fortuna. Nella mia Fiat Brava vi dovrebbero stare 50 litri. Beh, il pieno che ho fatto era di 49,8 litri. Certo qualcosa nei tubi poteva ancora esserci.......
Ecco Omar,
anche tu sei stato proprio "baciato dalla fortuna" a trovare questo esemplare che non stavi cercando.
Si tratta di un interessante ritrovamento: per la località e per la modalità di raccolta.
Per quanto riguarda la rarità concordo pienamente con quanto ha scritto Marco (Glaphyrus).
Tieni conto che in alcune collezioni museali ho potuto esaminare lunghe serie di esemplari di tale specie. Parecchie brochette con 5 exx. ciascuna, tutti raccolti nello stesso posto lo stesso giorno. Ripetendo la raccolta per più anni.
Forse chi le ha trovate ha capito dove, come e quando cercare tale specie.
E' da un po' di tempo che mi propongo di approfondire le conoscenze su questa specie che personalmente non ho mai raccolto e mai cercato.
Se ti va possiamo parlarne al Circolo prossimamente e vedere assieme come cercare altri esemplari e soprattutto capire qualcosa di più su questo interessante Cleridae.
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: