Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Malaise & FIT



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Malaise & FIT
MessaggioInviato: 09/05/2014, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Leggendo le richieste di identificazione di Paolo Maltzeff, relative, per la maggior parte, a catture effettuate con trappole Malaise, mi è venuto in mente di cercare di approfondire tecniche e materiali necessari per questo tipo di raccolte.

Il problema di questi sistemi, che fondamentalmente consistono nel posizionamento di una barriere (una rete a maglie fini) che intercetti gli insetti in volo, è che si tratta di strutture piuttosto ingombranti e visibili da lontano, che quindi attirano l'attenzione, Di conseguenza, in territori molto frequentati dalla gente, come in genere sono i nostri, è praticamente impossibile lasciarle in azione per qualche giorno e sperare di ritrovarle (o almeno, ritrovarle intatte). Considerato che queste trappole, comprate già fatte, costano cifre considerevoli, non è conveniente comprarne una, magari a 200 Euro, piazzarla un giorno, tornare il giorno dopo e non trovarla più (o trovarla travolta da mucche o cavalli).
In pratica, andrebbero usate solo sotto stretta sorveglianza (ma a quel punto, su un periodo di qualche ora, perdono molta della loro efficacia) o in terreni privati o comunque non aperti al pubblico (cosa che ne limita l'uso ad una ristretta minoranza di noi).
Però, se si riuscisse a costruirsele in proprio, magari sfruttando oggetti nati per altri scopi, spendendo pochi Euro, potrebbe valere la pena di provarle. Lo scopo di questa discussione è proprio escofgitare un modo per realizzare trappole di questo tipo spendendo il meno possibile, e cercando di progettare una struttura più semplice possibile. Gradirei molto interventi da parte di chi ha (o ha avuto) modo di utilizzare questo tipo di trappole, sia modelli in commercio che autocostruiti.

Cominciamo col distinguere i due tipi principali di trappole per l'intercettazione di insetti volanti (UFI :D ).

Fondamentalmente ne esistono di due tipi:
A - le Malaise vere e proprie, orientate verso la cattura di Imenotteri, Ditteri ed altri insetti che quando trovano un ostacolo cercano di superarlo volando verso l'alto)
B - le cosiddette FIT (Flying Intercept Traps), dirette principalmente vero i Coleotteri volatori, che spesso, quando colpiscono un ostacolo, cadono verso il basso.

La differenza fondamentale è che il contenitore / i contenitori posti in fondo alla trappola, in cui finiranno gli insetti, sono in alto nel primo tipo, in basso nel secondo.

Metto un paio di foto d'esempio, pescate su Internet, ma ve ne sono un'infinità di varianti.

Una classica Malaise

Immagine



Una per l'intercettazione dei Coleotteri ed altri insetti volanti che vanno verso il basso

Immagine


Sono due modelli molto belli ma che mettono in evidenza i problemi che ho citato prima (costo, ingombro, eccessiva visibilità e vulnerabilità a bipedi e quadrupedi vaganti).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise & FIT
MessaggioInviato: 09/05/2014, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Una idea che mi è venuta tempo fa, ma che non ho ancora provato a realizzare era di comprare una di quelle tende anti-zanzare che si mettono sopra il letto nelle zone malariche. tanto per capirci, una come questa:

Immagine


Una aggeggio come questo si trova su Ebay intorno a 4 Euro spedizione compresa.

Ce ne sono di vari colori, compleamente chiuse o con un lato aperto.

Penso che mettendone una in orizzontale, aperta a cono, con un barattolo all'apice (la parte dove normalmente c'è il gancio per appenderla), si potrebbe usare come surrogato povero (ma anche molto più leggero) sia del modello A che del modello B, semplicemente tenendo l'apice alzato o appoggiato a terra.

Se poi non la si trova più, pazienza. In fondo sono solo 4 Euro!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise & FIT
MessaggioInviato: 09/05/2014, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
IMG_9248 - Copia.JPG


Questa è la malaise (classica) che, durante la spedizione in Gabon del dicembre scorso, era stata piazzata in una radura non lontana dalle casette dove stavamo, ad Ipassa. Ogni tanto mi è capitato di darci un'occhiata, ma non ho mai notato niente di interessante. Anche durante la spedizione precedente ne era stata posizionata una simile (da Claudio, se ricordo bene). Nonostante fossero entrambe in zona di passaggio animali (anche piuttosto grossi :lol: ), non sono mai state danneggiate. Quello che mi ricordo, invece, è che, ovviamente, le formiche capivano subito come la cosa funzionava: dopo poco gli insetti che stazionavano all'interno, aggrappati al telo superiore, venivano attaccati e portati via da disciplinate file di efficientissime formiche.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: