Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bryaxis rugosicollis rugicollis (Fiori, 1905) cf. Dettagli della specie

3.XI.2007 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Selva di Grigno - Grotta del Calgeron (244 VT/TN) 470 m/slm


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 46 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/10/2011, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Bryaxis halbherri pacei Besuchet, 1983


Scan254.jpg

Scan251.jpg

Scan252.jpg

Scan253.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2011, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Non voglio mescolare le acque, ma:
Bryaxis puncticollis gracilipes l'ho raccolto alla grotta della Bigonda che dista pochissimo dal Calgeron (esemplare maschio);
Bryaxis troglodytes l'ho raccolto alla grotte di Oliero, poco distante dal Calgeron (ho due femmine)
Bryaxis halberri pacei l'ho raccolto nel bresciano (ho due femmine).
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2011, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2738
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao Mario, grazie mille delle preziose informazioni! :lov2:
:birra: Grazie ancora a Jan per avermi messo a disposizione molta documentazione... :lov2:

Alla fine, poco fa, sono riuscito ad estrarre il maschietto... ebbene nulla di quello ipotizzato ma nemmeno qualcosa di inaspettato. (vedasi cartina dell'areale della specie, tratta da CKmap).

Bryaxis rugosicollis rugosicollis (Fiori, 1905)
distribuzione CKmap.jpg



Cercherò di fotografare l'edeago ma mi sembra corrispondere bene con quello riportato nella documentazione di Jan!

Se nel volume della Faune de France c'è qualcosa di interessante su questa specie prego Loris o Jan ad inserire la pagina corrispondente. :lov2: Grazie mille. :lov2:

A presto. :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2011, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Bryaxis rugosicollis rugosicollis (Fiori, 1905)


Bez názvu.jpg

Scan257.jpg

Scan258.jpg

Scan259.jpg

Scan260.jpg

Scan261.jpg

Scan262.jpg

Scan263.jpg

Scan264.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2011, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Se serve ti mando i dati delle località di Bryaxis rugosicollis in mia collezione :
Seren del Grappa, Monte Grappa, Col di Zoppola m 1350
Cima Verena (TN)
Serrada Bus del Gobo Onzera (TN)
Chiampo Grotta del Vento (VI)
Tesino, Col Perer (TN)
Serrada Grotta Lont del Lachè (TN)
Monte Pasubio ripari Militari c/o Malga Buse (TN)
Lumignano Grotta del Tesoro (VI)

Bryaxis rugosicollis montellensis:
Bosco Cansiglio Monte Pizzoc
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2011, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2738
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie ancora a Mario ed a Jan (sei una miniera di documenti)! :lov2:

Inserisco la foto dell'edeago: un particolare volevo far notare e cioè che il "collo" prima dell'apice si restringe abbastanza vistosamente cosa che non noto invece dai disegni... :roll: :? :roll:

edeago.jpg



:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2011, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A parte l'estrazione in se stessa, ma come accidenti hai fatto a fare una foto così a un soggetto così piccolo? Senza nemmeno un po' di aberrazione cromatica! :shock:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2011, 6:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Andrea fantastica foto :shock: :ok: Credo che Bryaxis rugosicollis montellensis (Meggilario, 1962) Penso che la variabilità,cosa ne pensano Loris ?


Bryaxis rugosicollis rugosicollis (Fiori, 1905).JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2011, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...splendida foto...e splendido lavoro (di determinazione) :ok:

Anche io propenderei per il rugosicollis montellensis (per quello che vale :oops: ), soprattutto perché nel disegno si intuisce una leggera "allargatura" poco prima dell'apice dell'edeago, molto più evidente nella foto dove si nota anche la forte strozzatura....le leggere differenze presumo possano essere giustificate da un minimo variabilità e dai "limiti" che può avere un disegno.

Complimenti.... :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2011, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ma la località di raccolta è in pieno areale di Bryaxis rugosicollis rugosicollis.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2011, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...non ho considerato la località, ma solo la forma dell'edeago.
Peraltro, credo che le differenze siano piuttosto contenute e solo guardando più esemplari di entrambe le sottospecie si possa fugare ogni dubbio. :ok:

Rimane il fatto che questa bestiola si è rivelata una splendida occasione di discussione intorno agli pselafidi :lov3: ...e cosa ancora più gratificante, si è arrivati ad una determinazione (secondo me) corretta, almeno escludendo le sottospecie :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2011, 9:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sì, la discussione molto bello :ok: ,grazie a tutti.

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2011, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2738
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Carissimi, il primo che doverosamente ringrazia tutti voi sono io! :lov2: :birra: :lov2:
Veramente entusiasmante oltre che interessante portare a termine una determinazione in questo modo!
Il forum è davvero fonte inesauribile di consigli, sostegno, confronto direi indispensabile per chi, come me, è un appassionato più che un vero entomologo e comunque si sente abbastanza isolato quassù in Trentino!
:birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

Inserisco ancora un'ultima immagine, poi non insisto più lasciando che la vostra attenzione vada anche alle altre discussioni attive! Grazie ancora! :hi:

Edeago in visione laterale
edeago visione laterale.jpg



P.S: per Maurizio: grazie mille del complimento :oops: ...ogni tanto mi applico... :lol:
Queste immagini dell'edeago sono state fatte appoggiando il corpo macchina al foro della testa trinoculare (senza oculari però) di un biologico.

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2017, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2738
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao a tutti. :hi:
Scusate se riprendo questa discussione ma volevo evidenziare un errore nel nome (a meno che non mi sia perso qualcosa... :oops: )
Per me dovrebbe essere Bryaxis rugosicollis rugosicollis (Fiori 1905)
:birra:

P.S: anche altre discussioni (di Loriscola) sono determinate con rugicollis anziché rugosicollis.

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2017, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Se noi neurotterari dovessimo prendere in considerazione delle differenze così (parlo delle sottospecie di rugosicollis) credo che i Neurotteri italiani invece che circa 200 sarebbero circa 4000 :mrgreen: . Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiii !
R


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 46 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: