Autore |
Messaggio |
Honza
|
Inviato: 08/10/2011, 8:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Bryaxis halbherri pacei Besuchet, 1983
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 08/10/2011, 17:07 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Non voglio mescolare le acque, ma: Bryaxis puncticollis gracilipes l'ho raccolto alla grotta della Bigonda che dista pochissimo dal Calgeron (esemplare maschio); Bryaxis troglodytes l'ho raccolto alla grotte di Oliero, poco distante dal Calgeron (ho due femmine) Bryaxis halberri pacei l'ho raccolto nel bresciano (ho due femmine). Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 08/10/2011, 22:51 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2738 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Ciao Mario, grazie mille delle preziose informazioni!  Grazie ancora a Jan per avermi messo a disposizione molta documentazione... Alla fine, poco fa, sono riuscito ad estrarre il maschietto... ebbene nulla di quello ipotizzato ma nemmeno qualcosa di inaspettato. (vedasi cartina dell'areale della specie, tratta da CKmap). Bryaxis rugosicollis rugosicollis (Fiori, 1905) Cercherò di fotografare l'edeago ma mi sembra corrispondere bene con quello riportato nella documentazione di Jan! Se nel volume della Faune de France c'è qualcosa di interessante su questa specie prego Loris o Jan ad inserire la pagina corrispondente.  Grazie mille. A presto. 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 09/10/2011, 9:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Bryaxis rugosicollis rugosicollis (Fiori, 1905)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 09/10/2011, 10:36 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Se serve ti mando i dati delle località di Bryaxis rugosicollis in mia collezione : Seren del Grappa, Monte Grappa, Col di Zoppola m 1350 Cima Verena (TN) Serrada Bus del Gobo Onzera (TN) Chiampo Grotta del Vento (VI) Tesino, Col Perer (TN) Serrada Grotta Lont del Lachè (TN) Monte Pasubio ripari Militari c/o Malga Buse (TN) Lumignano Grotta del Tesoro (VI)
Bryaxis rugosicollis montellensis: Bosco Cansiglio Monte Pizzoc Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 09/10/2011, 22:08 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2738 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2011, 22:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A parte l'estrazione in se stessa, ma come accidenti hai fatto a fare una foto così a un soggetto così piccolo? Senza nemmeno un po' di aberrazione cromatica! 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 10/10/2011, 6:22 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Andrea fantastica foto  Credo che Bryaxis rugosicollis montellensis (Meggilario, 1962) Penso che la variabilità,cosa ne pensano Loris ?
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 10/10/2011, 8:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...splendida foto...e splendido lavoro (di determinazione) Anche io propenderei per il rugosicollis montellensis (per quello che vale  ), soprattutto perché nel disegno si intuisce una leggera "allargatura" poco prima dell'apice dell'edeago, molto più evidente nella foto dove si nota anche la forte strozzatura....le leggere differenze presumo possano essere giustificate da un minimo variabilità e dai "limiti" che può avere un disegno. Complimenti.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 10/10/2011, 8:39 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Ma la località di raccolta è in pieno areale di Bryaxis rugosicollis rugosicollis. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 10/10/2011, 8:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...non ho considerato la località, ma solo la forma dell'edeago. Peraltro, credo che le differenze siano piuttosto contenute e solo guardando più esemplari di entrambe le sottospecie si possa fugare ogni dubbio. Rimane il fatto che questa bestiola si è rivelata una splendida occasione di discussione intorno agli pselafidi  ...e cosa ancora più gratificante, si è arrivati ad una determinazione (secondo me) corretta, almeno escludendo le sottospecie 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 10/10/2011, 9:30 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Sì, la discussione molto bello  ,grazie a tutti.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 10/10/2011, 9:52 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2738 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 18/01/2017, 22:41 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2738 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Ciao a tutti. Scusate se riprendo questa discussione ma volevo evidenziare un errore nel nome (a meno che non mi sia perso qualcosa...  ) Per me dovrebbe essere Bryaxis rugosicollis rugosicollis (Fiori 1905) P.S: anche altre discussioni (di Loriscola) sono determinate con rugicollis anziché rugosicollis.
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 20/01/2017, 8:20 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Se noi neurotterari dovessimo prendere in considerazione delle differenze così (parlo delle sottospecie di rugosicollis) credo che i Neurotteri italiani invece che circa 200 sarebbero circa 4000  . Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiii ! R
|
|
Top |
|
 |
|