Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paracycnotrachelus bicoloripes Voss, 1961 ♂ e ♀ dell'Indonesia - Curculionoidea Attelabidae

VII.2009 - INDONESIA - EST - EE, S. Sulawesi, Puncak, Palopo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/02/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco la coppia di Trachelophorus, o almeno credo sia questo genere, dell'Indonesia, a cui avevo accennato in altra discussione:

Indonesia, S. Sulawesi, Puncak, Palopo, VII.2009
10,5 mm e 17 mm

Trachelophorus_Sulawesi_2.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2010, 0:07 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Genus Trachlophorus is endemic - only in Madagascar. This weevils belong to genus Paracycnotrachelus (i think) :hp:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2010, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
krep ha scritto:
Genus Trachlophorus is endemic - only in Madagascar. This weevils belong to genus Paracycnotrachelus (i think) :hp:
:ok:

Quando avrò più tempo e meno sonno :gh: spero di poter arrivare alla specie.
Nel frattempo, Maurizio, dovresti passarmi l'indirizzo del tuo fornitore, questa non è la solita specie banale che propongono tutti i venditori ;)
Ciao

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2010, 17:41 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Silvano, I agree, this isn´t ordinary P. cygneus. In indonesian islands are some interesting species. :hp:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho un po' lavorato su questa interessante specie che non è il più noto Paracycnotrachelus cygneus (Fabricius, 1801), come giustamente osservato da Petr. Non possiedo questa specie nella mia collezione, ma, utilizzando le chiavi di Voss, sono arrivato a circoscrivere la scelta tra due. Ora, Maurizio, avrei bisogno del tuo aiuto: ci vorrebbero due foto più ravvicinate. Antenna del maschio (quello a destra, collo lungo). Elitra completa del maschio, possibilmente vista lateralmente in modo da poter apprezzare la profondità dei punti delle strie elitrali lungo tutto il loro sviluppo. Grazie :)
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus ha scritto:
Ora, Maurizio, avrei bisogno del tuo aiuto: ci vorrebbero due foto più ravvicinate. Antenna del maschio (quello a destra, collo lungo). Elitra completa del maschio, possibilmente vista lateralmente in modo da poter apprezzare la profondità dei punti delle strie elitrali lungo tutto il loro sviluppo. Grazie :)
:hi:

Ok, procedo appena possibile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2010, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
O Maurizio, non è che te ne sei dimenticato :?
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2010, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus ha scritto:
O Maurizio, non è che te ne sei dimenticato :?
:hi:

In effetti si! Mi ero completamente dimenticato. :sick:
Faccio subito le foto e te le mando entro stanotte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2010, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
:x :devil: :sick: Mentre sistemavo il maschio inclinato per fotografare le elitre di traverso, ho toccato un'antenna e si è rotta. Proprio la destra che era distesa meglio. Comunque l'ho incollata. Spero si capisco lo stesso quel che devi vedere. Se ti servono particolari più ingranditi, li ho già pronti.

Ecco le foto:

Sulawesi_antenna_des.jpg



Sulawesi_antenna_sin.jpg



Sulawesi_elitre.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ottimo lavoro, grazie Maurizio :ok:
Ci provo e ti so dire qualcosa al più presto
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 3:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Dunque, può essere che sia ubriaco di sonno, ma non credo. Ho lottato con le descrizioni in tedesco :devil: e alla fine ero quasi convinto per Paracycnotrachelus wallacei (Faust, 1890), ma qualcosa non mi tornava. A quel punto ho realizzato che Voss ha descritto P. bicoloripes nel 1961 e sono andato a cercarmi la descrizione.
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:
L'ha descritto su tre esemplari femmine e la descrizione calza col tuo esemplare. Maschio: "unbekannt" :hp:
Ciliegina: sono andato su google earth a cercare la località tipica (Sulawesi: Rantepao - VIII 1938, F.C. Drescher) e quella dei tuoi esemplari (Sulawesi: Palopo, VII 2009): distano pochi chilometri :hp: : non può essere una coincidenza. Quindi:
Paracycnotrachelus bicoloripes Voss, 1961, con quel che ne consegue ...
Vado a farmi un bel sonno.
A domani :hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie mille, Silvano. :hp:
Invierò presto le foto di altre specie.
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2010, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ehi Maurizio!
Credo che faresti di Silvano un uomo felice, facendogli avere in studio quell'esemplare maschio, così lo può descrivere ;) .

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2010, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Non sottovalutare la gentilezza di Maurizio: l'ha già promesso :birra:
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: