| Autore | Messaggio | 
	
			| Apoderus | 
				
				
					|  Inviato:  07/04/2010, 22:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
 Messaggi: 6169
 Località: Vicenza
 Nome: Silvano Biondi
 | 
				
					| Oggi lunga passeggiata nei boschi intorno al lago di Fimon (VI). Ed ecco i primi Apoderus coryli come questo, intento a nutrirsi dei tessuti di una foglia di nocciolo. Cominciate a tenere d'occhio noccioli, carpini e ontani. Per parte mia, appena avrò un po' di tempo, vi proporrò una puntata dei "Sigarai italiani" su questa specie.  _________________
 
 
 
 Silvano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  07/04/2010, 22:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| Di questi ne trovo sempre tantissimi, se ti interessano te li metto da parte  _________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Apoderus | 
				
				
					|  Inviato:  07/04/2010, 22:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
 Messaggi: 6169
 Località: Vicenza
 Nome: Silvano Biondi
 | 
				
					| Grazie Nicola     . Più degli esemplari mi interessano i dati di cattura (o di osservazione) e, ancora di più, le osservazioni su modalità di costruzione del barilotto, specie ospite, parassiti, ecc. Su che piante li trovi?_________________
 
 
 
 Silvano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  07/04/2010, 23:24  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| Castione della presolana (BG) battendo dei rami di nocciolo, 4/VII/2009, vedrò di starci attento    _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| elleelle | 
				
				
					|  Inviato:  07/04/2010, 23:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
 Messaggi: 5024
 Nome: luigi lenzini
 | 
				
					| Immagino che siano attivi in questa stagione perché hanno bisogno di foglie sviluppate, ma ancora tenere. Io negli ambienti che frequento, non incontro mai questi, mentre trovo spesso quelli del leccio.    luigi
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Apoderus | 
				
				
					|  Inviato:  08/04/2010, 10:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
 Messaggi: 6169
 Località: Vicenza
 Nome: Silvano Biondi
 | 
				
					| elleelle ha scritto: Immagino che siano attivi in questa stagione perché hanno bisogno di foglie sviluppate, ma ancora tenere.   Assolutamente corretto, Luigi. elleelle ha scritto: Io negli ambienti che frequento, non incontro mai questi, mentre trovo spesso quelli del leccio. Si tratta di Attelabus nitens , mentre Apoderus  si trova, per quanto ne so, su nocciolo, carpino o (raramente) ontano. Grazie Riccardo, mi potresti dire la quota della località della tua osservazione?  _________________
 
 
 
 Silvano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  08/04/2010, 14:25  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| certo, data l'ora un po' tarda me ne ero dimenticato, e mi è venuto in mente oggi mentre stavo andando a scuola    , 1000m  _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Apoderus | 
				
				
					|  Inviato:  08/04/2010, 14:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
 Messaggi: 6169
 Località: Vicenza
 Nome: Silvano Biondi
 | 
				
					| Grazie Riccardo, questo spiega la data, decisamente avanzata per la specie _________________
 
 
 
 Silvano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Apoderus | 
				
				
					|  Inviato:  30/03/2016, 10:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
 Messaggi: 6169
 Località: Vicenza
 Nome: Silvano Biondi
 | 
				
					| Riesumo questo vecchio post per alcune considerazioni sulla fenologia della specie. Ieri ho fatto un'uscita nello stesso ambiente (boschi intorno al Lago di Fimon): Nonostante le foglie, in particolare di nocciolo e di carpino, non fossero ancora del tutto distese, ho visto un adulto di Apoderus coryli  che si nutriva sul lembo di una foglia (l'esemplare poi se n'è volato via, appena ho tolto il copriobbiettivo alla macchina     ): Se ricordo bene è una delle osservazioni più precoci dell'adulto di questa specie. L'anno scorso l'avevo visto, negli stessi posti, una decina di giorni più tardi e, in generale, penso di non avere dati italiani di comparsa in marzo se non in due o tre casi. Se vi capita in questi giorni, o vi è capitato nei giorni scorsi, di vederne qualche esemplare, fatemelo sapere. Grazie.  _________________
 
 
 
 Silvano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Apoderus | 
				
				
					|  Inviato:  24/03/2023, 18:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
 Messaggi: 6169
 Località: Vicenza
 Nome: Silvano Biondi
 | 
				
					| Stamattina, boschi intorno al Lago di Fimon. Ho trovato due adulti intenti a nutrirsi sulle foglie di nocciolo appena aperte e non ancora del tutto distese. A questo punto mi sembra una tendenza consolidata: ogni anno gli adulti di questa specie compaiono una settimana prima della stagione precedente. Difficile che sia un caso: uno dei tanti segnali che le stagioni stanno cambiando.  _________________
 
 
 
 Silvano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| wgliinsetti | 
				
				
					|  Inviato:  24/03/2023, 18:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
 Messaggi: 2966
 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
 Nome: Roberto Vanzini
 | 
				
					| E chissà che stagione ci aspetta con la poca acqua che ha fatto.... _________________
 Roberto Vanzini
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |