Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 22:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pilolabus viridans (Gyllenhal, 1839) - Attelabidae Pilolabini

IX.1992 - MESSICO - EE, Morelos, Amacuta env.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2011, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Anche se un po' mutilato :sick: , vi propongo un esemplare di questa specie, che ritengo una delle più appariscenti della famiglia
pilolabus - fei.jpg


9 mm

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Fantastico!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Un vero gioiello :o :o :o

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:37 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Thank you for very nice photo :ok:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Veramente bello!! :shock: :shock: :shock:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Bello vero? :lov3:
Incredibilmente, il suo aspetto notevole non è la cosa più straordinaria: in questo articolo (purtroppo qui c'è solo il riassunto, ma ho le fotocopie di tutto il breve lavoro), viene descritta la sua biologia. E' un sigaraio, anche se nel suo caso funziona meglio l'inglese: ball-rolling weevil (curculionide che arrotola le foglie a forma di palla). La femmina, invece che arrotolare la sua foglia formando un cilindro (barilotto), confeziona una sfera perfetta! Ecco come (dal lavoro di Anne Howden):
img051 - Copia.jpg



:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 19:07 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
:ok:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che bestia incredibile, per l'aspetto e per la biologia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2011, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Interessantissima la biologia e specie bellissima! Ma nella palletta la femmina depone le uova?


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2011, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sì, in questo non differisce dalle altre specie arrotolatrici della famiglia. La larva si sviluppa all'interno dell'involto, protetta e fornita di cibo (i tessuti fogliari).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron