| Autore | Messaggio | 
	
			| AdYRuicanescu | 
				
				
					|  Inviato:  25/07/2012, 18:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
 Messaggi: 1163
 Località: Cluj-Napoca, Romania
 Nome: Adrian Ruicanescu
 | 
				
					| _________________ Ciao   Adrian
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| conan | 
				
				
					|  Inviato:  25/07/2012, 22:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
 Messaggi: 1229
 Località: Modena
 Nome: Omar Pacchioni
 | 
				
					| Daniele Maccapani ha scritto: Complimenti Augusto   !!! Io con le mie trappole ho peso solo un purè di falene con qualche cetonia ogni tanto    ceramb.JPG Sai a che specie appartengono questi? Mi sembrano identici a due esemplari che ho preso e che non ho ancora identificato...   quelli cerchiati sono obrium cantharinum_________________
 ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
 OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
 OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
 ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Ateuchetus | 
				
				
					|  Inviato:  30/07/2012, 18:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
 Messaggi: 562
 Località: Brescia
 Nome: Leonardo Pini
 | 
				
					| Notoxus59 ha scritto: Vi informo che ho gia tolto le trappole, per non farne una mattanza, e siccome sono specie che non mi interessano, se qualcuno le vuole si faccia avanti a me interesserebbero gli Gnorimus... se possibile ci vediamo a Modena..._________________
 LEO
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  30/07/2012, 19:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| Ciao Leo, OK    , ma entrambi o solo il variabilis .
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Ateuchetus | 
				
				
					|  Inviato:  30/07/2012, 19:54  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
 Messaggi: 562
 Località: Brescia
 Nome: Leonardo Pini
 | 
				
					| entrambi se possibile... in cambio cosa può interessarti? _________________
 LEO
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  30/07/2012, 20:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| CerambyxLeo ha scritto: entrambi se possibile... in cambio cosa può interessarti? Ti ho mandato MP   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Entomarci | 
				
				
					|  Inviato:  05/08/2012, 23:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
 Messaggi: 2264
 Nome: Marcello Benelli
 | 
				
					| Carissimo Augusto....se ti avanza un obrium "brunneum" me lo tieni? Visto che ti ho ispirato io...    Poi lo voglio vedere dal vivo...il "brunneum"..._________________
 Marci
 "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
 S'i fosse vento, lo tempesterei,
 S'i fosse acqua, i' l'annegherei
 s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 8:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Bella raccolta, Augusto. Io invece quest'anno ho iniziato a mettere trappole troppo tardi, dopo gli esami, ovvero  verso il 15 luglio. In quelle che ho ritirato, una vera miseria! Mai trovato così poco in trappola, almeno come Coleotteri. Su 10 trappole che avevo lasciato in media 10 giorni in Ciociaria, ho raccolto ben 3 Purpuricenus, 1 Cetonia, 1 Xylotrechus antilope, qualche Nicrophorus (devo ancora controllarli, ma sarà il solito interruptus) e pochissimi altri esemplari minuscoli! Veramente deprimente. In questo periodo, almeno nella zona appenninica, qui non sta girando praticamente più niente. Sarei tentato di starmene a casa a preparare, invece di sudare e riempirmi di graffi in campagna senza trovare quasi nulla! 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 9:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Ieri sono andato a metter 4 trappole dolci con vino e banana in un boschetto di pioppi e salici nei pressi del Torrente Enza. Il posto promette bene, ma dovrebbe essere ormai tardi per le trappole     Quando mi consigliate di andarle a ritirare?_________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Orotrechus | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 11:25  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
 Messaggi: 2106
 Località: Brescia
 Nome: Mario Grottolo
 | 
				
					| Michele, con questo caldo il vino evapora presto.Ciao
 Mario
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 12:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Molto dipende da quanto ci va. Se la trappola attira poco o niente, dopo una settimana trovi ancora metà del vino o più. Se invece si riempie (di qualsiasi cosa, che siano Cetonidi, Cerambicidi, falene o calabroni) evapora molto prima e dopo una settimana è già quasi secca. (in periodi così caldi) 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 13:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Orotrechus ha scritto: Michele, con questo caldo il vino evapora presto.Ciao
 Mario
  Il bosco è bello fitto, ho messo le trappole ai suoi bordi ma comunque all'ombra, sarà difficile che evapori tutto... Intanto ci torno il prossimo weekend, poi se è evaporato ce ne metto dell'altro. Maurizio, meglio trovarla piena di Cerambicidi, Cetonidi e Elateridi che ancora con il vino      Comunque, ormai le ho messe, bisogna solo aspettare. Oggi devo tornarci per svuotare piattini gialli e mettercene altri, quindi do' un'occhiata anche a queste trappole._________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 13:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| Entomarci ha scritto: Carissimo Augusto....se ti avanza un obrium "brunneum" me lo tieni? Visto che ti ho ispirato io...    Poi lo voglio vedere dal vivo...il "brunneum"...Caro Marcello, come avevo detto in precedenza, alcune specie che avevo preso in pochi esemplari erano già state assegnate, tra cui questa specie    . Però ho rimasto un unico esemplare di Obrium cantarinum (e non brunneum come avevo scritto, ci capicsco poco con i cerambici    .) che ha tutte e due le antenne mozzate al livello del 6° articolo, se lo vuoi così è tuo. Al limite il prossimo anno ti tengo una coppia    Julodis ha scritto: Bella raccolta, Augusto. Io invece quest'anno ho iniziato a mettere trappole troppo tardi, dopo gli esami, ovvero verso il 15 luglio. In quelle che ho ritirato, una vera miseria! Mai trovato così poco in trappola, almeno come Coleotteri. Su 10 trappole che avevo lasciato in media 10 giorni in Ciociaria, ho raccolto ben 3 Purpuricenus, 1 Cetonia, 1 Xylotrechus antilope, qualche Nicrophorus (devo ancora controllarli, ma sarà il solito interruptus) e pochissimi altri esemplari minuscoli! Veramente deprimente. In questo periodo, almeno nella zona appenninica, qui non sta girando praticamente più niente. Sarei tentato di starmene a casa a preparare, invece di sudare e riempirmi di graffi in campagna senza trovare quasi nulla! Grazie Maurizio, erauna curiosità questa delle trappole dolci appese che mi aveva sempre attirato, ed ero curioso di vedere cosa usciva     . Mikiphasmide ha scritto: Ieri sono andato a metter 4 trappole dolci con vino e banana in un boschetto di pioppi e salici nei pressi del Torrente Enza. Il posto promette bene, ma dovrebbe essere ormai tardi per le trappole    Quando mi consigliate di andarle a ritirare?Io invece le ho tolte a fine Agosto, perchè erano calate di molto le presenze.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Entomarci | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 13:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
 Messaggi: 2264
 Nome: Marcello Benelli
 | 
				
					| Mikiphasmide ha scritto: Orotrechus ha scritto: Michele, con questo caldo il vino evapora presto.Ciao
 Mario
  Il bosco è bello fitto, ho messo le trappole ai suoi bordi ma comunque all'ombra, sarà difficile che evapori tutto... Intanto ci torno il prossimo weekend, poi se è evaporato ce ne metto dell'altro. Maurizio, meglio trovarla piena di Cerambicidi, Cetonidi e Elateridi che ancora con il vino      Comunque, ormai le ho messe, bisogna solo aspettare. Oggi devo tornarci per svuotare piattini gialli e mettercene altri, quindi do' un'occhiata anche a queste trappole.Occhio che se non ci batte mai il sole non è che funzionino troppo...almeno per i cerambicidi..._________________
 Marci
 "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
 S'i fosse vento, lo tempesterei,
 S'i fosse acqua, i' l'annegherei
 s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |