Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/07/2025, 9:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Incontro con vecchia conoscenza



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incontro con vecchia conoscenza
MessaggioInviato: 05/03/2014, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ieri rientrando presto da una trasferta di lavoro, lungo il tragitto ho deciso di fermarmi per fare una breve ricerca in un ambiente costituito da pino, carpino, faggio, frassino, castagni, pioppo alnus e,.....Salix caprea e purpurea
Ora qualcuno forse già avrà intuito quali bestiole ho messo nel mirino. Ebbene si. Xylotrechus pantherinus, Saperda similis e Lamprodila decipiens!
Dopo essere stato entomologicamente svezzato a Lamprodila legato a diversi lavori di ricerca da parte di Hellrigl, raccogliendo e allevando allora un gran numero di esemplari, non l'ho più ne cercata ne trovata.
Secondo me è una specie che se non sai esattamente dove cercarla, non la trovi, ma non è poi nemmeno rara come sembra. E i due Cerambycidi,(ma non soltanto questi due) vivono quasi un po in simbiosi con il Bupestidae su Salix caprea.
Salix caprea.jpg


Uno scorcio dell'ambiente
Salix purpurea.jpg


Già il primo piccolo cespuglio di purpurea, mi ha dato ragione. Letteralmente ogni ramo principale del diametro tra i due e 5 cm, dimostrava vecchi segni di attacco di Lamprodila, con tanto di inconfondibili fori d'uscita.
foro uscita01.jpg



Essendo la pianta ancora in parte vegeta, ho cercato e trovato "giovani" segni di attacco, e il primo taglio ricognitivo, mi ha dato esito positivo. Una giovane larva, tuttavia morta da poco per cause "naturali". Altri due o tre scortecciamenti giusto per capire lo stato di sviluppo, e ho capito che ero sul posto giusto, e che ora bisogna soltanto attendere fino inizio giugno e tornare a raccogliere i rami.
Si perché un allevamento in casa non è possibile sviluppandosi esclusivamente in legno vegeto, e avendo bisogno di un alto tasso di umidità.
Larve.jpg


Da notare che spesso le piante attaccate da Lamprodila sono in uno stato vitale molto precario, e infestati da numerosi altri xylofagi. Sovente si incontra Oberea oculata, Xilotrechus pantherinus, Saperda similis, Aromia moscata, Agrilus viridis, nonchè diversi Lepidotteri.
Nel mio caso ieri soltanto Oberea, e un unico probabile pantherinus, di cui il tronco di ca. 6 cm di diametro ho tagliato e asportato per intero, per eventualmente allevarlo in casa.

Per anticipare la classica domanda: come si riconoscono gli attacchi ancora giovani, vorrei screditare un luogo comune che associa agli attacchi dei vistosi ingrossamenti o nodi del ramo. A volte l'ingrossamento può essere chiaro e inconfondibile, ma non è comunque mai definito come nodo sporgente e ben delineato.(come lo possono essere i nodi di Saperda populnea per intenderci) L'ingrossamento, se presente, è graduale e costante non più lungo di 8-10 cm, e lo spessore maggiore raggiunge all'centro ca 1/3 - 1/2 in più del spessore del ramo sano. Tuttavia non è sempre cosi.
galla1.jpg


galla2.jpg


In queste due immagini si vede un rametto di ca. 3 cm di diametro fotografato da davanti e di dietro. Non dimostra evidente ingrossamento, ma una altra caratteristica sempre presente. Sono quelle piccole crepe trasversali della corteccia e quel alone, che con parole poco tecniche ma esplicative chiamo il "livido". Infatti la porzione di corteccia fine che copre la zona di attività della larva sottostante assume un mutamento del colore grigiastro della corteccia sana e diventa leggermente bluastra-violacea, ben delineata da una sottile linea grigio-giallognola e di forma più o meno ovale. Appunto come un livido. Questi due sintomi insieme assicurano la presenza della larva. Non è facile trovarli ma una volta visto uno e compreso il complesso, si individuano da lontano.



Del resto, ho scortecciato un po’ di ramaglia di faggio rimasta a terra dopo uno sfoltimento e ho trovato attacchi massicci di ancora minuscole larve sconosciute. Ho riempito il baule ci questi rami che ora attendono pazientemente gli sviluppi in allevamento.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Incontro con vecchia conoscenza
MessaggioInviato: 05/03/2014, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bravo Claudio :ok:
un altro interessante resoconto, molto utile per chi si sta facendo le ossa con la ricerca degli xilofagi :lov2: :lov2:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Incontro con vecchia conoscenza
MessaggioInviato: 05/03/2014, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Informazioni sicuramente molto utili. Solo che non ovunque si trovano così facilmente! Qui nel Lazio sono riuscito, in tanti anni, a trovare le tracce di questa Lamprodila solo in tre località (due delle quali a pochi km una dall'altra), ma sempre con un bassissimo numero di piante attaccate rispetto a quante ce ne erano (eccetto la prima volta, in cui erano tutte attaccate, ma erano solo tre in tutta la zona!). A conferma di quanto scritto da Claudio, non sono mai riuscito a portare a termine lo sviluppo delle larve, perchè ho prelevato i rami troppo presto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Incontro con vecchia conoscenza
MessaggioInviato: 06/03/2014, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5490
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bravo Claudio, molto interessante! E tieni un esemplare a zio... :sma:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Incontro con vecchia conoscenza
MessaggioInviato: 06/03/2014, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Interessante resoconto Caudio.

Grazie :birra: :birra: :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: