Autore |
Messaggio |
tattica
|
Inviato: 08/07/2016, 7:42 |
|
Iscritto il: 07/07/2016, 12:21 Messaggi: 6
Nome: Carlo Tatti
|
Chiedo scusa per la domanda che magari sarà banale, per gli esperti del mestiere, ma è da giorni che cerchiamo di identificare questi piccoli esseri viventi che si sono posizionati in una parete della nostra abitazione. Sono centinaia e hanno scelto la parte ombreggiata della casa. Sono lunghi circa 4 / 5 millimetri. La foto è stata scattata con l'ausilio di una lente di ingrandimento e quindi non di ottima qualità. La località e Cagliari, più esattamente Quartiere del sole, a circa 1 Km. dal mare. Intorno all'abitazione c'è un giardino con 2 piante di limone e un mandarino. Sono comparsi con l'aumento delle temperature. Diciamo che attualmente nella zona si riscontrano temperature intorno ai 30 / 35 gradi. Ho voluto dare il maggior numero di informazioni possibili per restringere la ricerca. Vi ringrazio e invio i miei complimenti per il Forum.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 08/07/2016, 10:51 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Prima di inviare richieste di identificazione dovresti seguire le semplici norme che vengono richieste ai nuovi utenti del forum, ben evidenziate nella pagina iniziale http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/sotto la scritta: AVVISO Importante per i nuovi iscritti. Ma per gli utenti "mordi e fuggi", cioè quelli che non sono realmente interessati all'entomologia, ma si iscrivono solo perché vogliono risolvere un problema di infestazione, e poi non si faranno più sentire, è a disposizione una apposita sezione del forum, "entomologia domestica" alla quale si può accedere direttamente senza seguire la procedura e addirittura senza neanche iscriversi. Per inviare richieste di identificazione in questa sezione è invece richiesta l'iscrizione (che hai fatta), e un messaggio di presentazione nella sezione "primo ingresso", che puoi fare ora. Comunque, chi non è realmente interessato e pensa che non parteciperà attivamente al forum, è meglio che non si iscriva, per non far aumentare inutilmente il numero degli utenti, ma che invii i suoi messaggi come "ospite" nella sezione entomologia domestica.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
tattica
|
Inviato: 08/07/2016, 11:50 |
|
Iscritto il: 07/07/2016, 12:21 Messaggi: 6
Nome: Carlo Tatti
|
Mauro, chiedo scusa per la distrazione
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 08/07/2016, 12:31 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
La bestiola che hai fotografato sembrerebbe una cocciniglia (Coccoidea); è molto probabile arrivi sul muro partendo dalle piante di agrumi, controllale.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
tattica
|
Inviato: 08/07/2016, 12:39 |
|
Iscritto il: 07/07/2016, 12:21 Messaggi: 6
Nome: Carlo Tatti
|
Grazie Mauro. Faremo un controllo. Se non disturbo mi farebbe piacere continuare a seguirvi e magari postare qualche immegine anche di altro che rintraccerò nelle mie scorribande anche in paesi lontani. Grazie di nuovo
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 08/07/2016, 13:19 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1674 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
A me ricorda una ninfa di Flatidae, comunque sempre di Omotteri parliamo!  e benvenuto nel Forum. Claudio
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/07/2016, 16:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si, ricorda le ninfe di certi Flatidae esotici, ma mi pare che nessuna delle pochissime specie (3?) viventi in Italia abbia le ninfe così. Mi sembra più probabile che sia semplicemente una cocciniglia, qualcosa di molto vicino a queste.
|
|
Top |
|
 |
tattica
|
Inviato: 08/07/2016, 16:58 |
|
Iscritto il: 07/07/2016, 12:21 Messaggi: 6
Nome: Carlo Tatti
|
Ciao Maurizio, ho visto quello che hai postato. Potrei concordare con te ma quelli che stanno nei miei muri sono bianchi candidi, e lunghi dai 4 ai 7 millimetri. Ho indagato meglio e qualcuno di questi sta effettivamente nella pianta di limone, ma molto pochi. Mi da l'impressione che soffrano il caldo o il sole, visto che stanno tutti nelle sole pareti ombreggiate.
|
|
Top |
|
 |
VincenzoGentile
|
Inviato: 08/07/2016, 17:23 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
Si tratta di gruppi di cui mi sono interessato molto poco quindi la mia è più una domanda che una proposta. Dato che già in passato mi sono trovato ad affrontare questa diagnosi differenziale, perché invece di cocciniglia non una larva di coleottero Coccinellidae del genere Cryptolaemus?
_________________ Vade ad formicam...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/07/2016, 17:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
VincenzoGentile ha scritto: Si tratta di gruppi di cui mi sono interessato molto poco quindi la mia è più una domanda che una proposta. Dato che già in passato mi sono trovato ad affrontare questa diagnosi differenziale, perché invece di cocciniglia non una larva di coleottero Coccinellidae del genere Cryptolaemus? Intendi come queste?
|
|
Top |
|
 |
VincenzoGentile
|
Inviato: 08/07/2016, 18:02 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
O come questi (lo chiedo perché non so cogliere la differenza): 
_________________ Vade ad formicam...
|
|
Top |
|
 |
tattica
|
Inviato: 08/07/2016, 18:19 |
|
Iscritto il: 07/07/2016, 12:21 Messaggi: 6
Nome: Carlo Tatti
|
E si, Credo che Vincenzo abbia colto nel segno. Sono identici. Ne ho prelevato uno e rovesciato. Sembra vuoto, eppure molti si muovono. posto la foto (scusate la scarsa definizione)
|
|
Top |
|
 |
VincenzoGentile
|
Inviato: 08/07/2016, 18:26 |
|
Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
|
No, aspetta!
Se questo è il sotto sicuramente non è una larva di Coccinellidae. Se lo fosse si vedrebbero distintamente capo e zampe. Insomma hai risolto il dubbio.
Però a me piacerebbe capire anche come distinguerli guardandoli dall'alto in foto. Se ho l'esemplare ovviamente lo volto.
_________________ Vade ad formicam...
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 08/07/2016, 19:39 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Mi ha fatto sbilanciare verso la cocciniglia la vicinanza con gli alberi di limone. Ne vedo spesso di molto simili (se è la stessa specie non azzardo) su un limone in un giardino sotto casa mia. Periodicamente hanno esplosioni demografiche e allora si vedono sui muri e anche sui pali dei lampioni della luce, dove non mi è chiaro cosa tentano di fare.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|