Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792, ♀- Ripiphoridae

11.IX.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Mentana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/09/2011, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Dimensione 10 mm
Questo è il secondo esemplare di Ripiphoridae incontrato ieri .... non sembrano essere della stessa specie
Qui l'altro: viewtopic.php?f=11&t=26638
:hi: :hi: :hi: andrea


Coleotttero2_1000.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ripiphoridae
MessaggioInviato: 12/09/2011, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Oramai non so più cosa dirti, se non che le tue foto in natura sono semplicemente fantastiche, in questo caso poi il ci si mette anche il Coleottero che è a dir poco INCREDIBILE!!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ripiphoridae
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Andrea :)
La tua prima ipotesi, fatta nel precedente post, è quella corretta: si tratta di dimorfismo sessuale.
Questa di maggiori dimensioni, naturalmente, è la femmina.
Ecco uno dei passaggi della descrizione originale di Bosc d'Antic, in cui l'Autore indica le differenze fra maschio e femmina e la tavola che accompagna la descrizione.

Immagine

Immagine

Explication-de-la-planche.jpg




Qui, in pdf, l'intera descrizione originale.

Bosc L. A. G., 1792 - Ripiphorus. Journal d'Histoire Naturelle 2: 293-296, Pl. 40. Paris.

Ripiphorus subdipterus_descrizione originale.pdf [2.22 MiB]
Scaricato 89 volte


P.S. - Complimenti per la foto in natura :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Se capitasse qualche altro esemplare, ti chiedo cortesemente di tenermeli!!

Grazie

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ripiphoridae
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
FORBIX ha scritto:
Oramai non so più cosa dirti, se non che le tue foto in natura sono semplicemente fantastiche, in questo caso poi il ci si mette anche il Coleottero che è a dir poco INCREDIBILE!!!! :shock: :shock: :shock:


+1

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Veramente complimenti per le foto!!! :ok:
Puoi dirci cosa usi?

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
grazie a tutti per l'apprezzamento e le infornazioni
:hi: :hi: :hi: andrea

@ Marcello per il link :lov1:

@ Enrico :ok: sarà fatto

@ Giorgio queste con Canon 5Dmk2 + MP-E-65


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa è ancora più bella di quell'altro!
Avete notato una cosa insolita? Lo sviluppo delle antenne lamellate è quasi uguale in entrambi i sessi.

Complimenti per le foto!

P.S. - Oggi ho trovato un'oretta libera per passare nel posto indicato, trovato facilmente grazie alle indicazioni precisissime. Purtroppo niente Ripiphoridae! Evidentemente quando comincia a scaldare ed evapora la rugiada notturna, diventano attivi e veloci come mosche (non ci sono potuto andare molto presto per impegni scolastici).

In compenso forse ho trovato qualcosa che può interessare Marcello, e di cui invierò foto stasera, se faccio in tempo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2011, 21:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
..Avete notato una cosa insolita? Lo sviluppo delle antenne lamellate è quasi uguale in entrambi i sessi.


C'è però una differenza non trascurabile: nella femmina le antenne presentano una doppia serie di apofisi laterali, nel maschio le apofisi si presentano solo da un lato: si intuisce dalle foto e si vede bene nei disegni di Bosc d'Antic (fig. 6 e 7)


Julodis ha scritto:
In compenso forse ho trovato qualcosa che può interessare Marcello, e di cui invierò foto stasera, se faccio in tempo.
:p

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: