Autore |
Messaggio |
giuseppe55
|
Inviato: 12/09/2019, 16:00 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
Per la forma dei tarsi delle zampe mediane dovrebbe essere un’ Eupelmidae. Dimensioni: c.a. mm 2,7 Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
adriano cazzuoli
|
Inviato: 12/09/2019, 16:52 |
|
Iscritto il: 26/06/2011, 9:07 Messaggi: 194
Nome: adriano cazzuoli
|
San Biagio, 12 settembre 2019
Esatto, è una femmina di Anastatus bifasciatus, l'Eupelmidae forse più comune, diffuso e polifago. Qui in Emilia lo stiamo già monitorando come possibile antagonista della cimice asiatica: parassita in media un terzo delle uova di un'ovatura per un terzo delle ovature osservate; poco per gli agricoltori, ma meglio che niente. Ho ufficialmente segnalato anche la presenza della "vespa samurai", Trissolcus mitsukurii, presente, per ora, soltanto nel 10% delle ovature osservate (un centinaio), ma quando colpisce, le parassita dal 90% a tutte. Speriamo in bene per il futuro, cioè che aumentino ancora.
Adriano Cazzuoli
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 13/09/2019, 19:29 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
adriano cazzuoli ha scritto: Esatto, è una femmina di Anastatus bifasciatus, l'Eupelmidae forse più comune, diffuso e polifago. Grazie per la determinazione. adriano cazzuoli ha scritto: parassita in media un terzo delle uova di un'ovatura per un terzo delle ovature osservate; poco per gli agricoltori, ma meglio che niente. Ho ufficialmente segnalato anche la presenza della "vespa samurai", Trissolcus mitsukurii, presente, per ora, soltanto nel 10% delle ovature osservate (un centinaio), ma quando colpisce, le parassita dal 90% a tutte. Speriamo in bene per il futuro, cioè che aumentino ancora. Vedo che queste "vespine" sono ottime per la lotta biologica. Bene. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
lucfusu
|
Inviato: 17/01/2020, 12:05 |
|
Iscritto il: 10/02/2019, 16:21 Messaggi: 5
Nome: Lucian Fusu
|
Hi, It is indeed an Anastatus, but it is not A. bifasciatus; in A. bifasciatus the mesosoma is not yellow and the two margins of the white band on the fore wing are parallel. Unfortunately, it is not possible to identify it from this picture. Lucian
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 17/01/2020, 14:30 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
lucfusu ha scritto: Hi, It is indeed an Anastatus, but it is not A. bifasciatus; in A. bifasciatus the mesosoma is not yellow and the two margins of the white band on the fore wing are parallel. Unfortunately, it is not possible to identify it from this picture. Lucian Grazie per le indicazioni e per il parere espresso. Se servono altre foto provvedo sicuramente. Quali caratteri sono da evidenziare ? Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
adriano cazzuoli
|
Inviato: 19/01/2020, 12:46 |
|
Iscritto il: 26/06/2011, 9:07 Messaggi: 194
Nome: adriano cazzuoli
|
San Biagio, 19 gennaio
Ho sbagliato, ha ragione Mr. Lucianu Fusu: non si tratta di Anastatus bifasciatus ma di Anastatus catalonicus (parassitoide in ooteche di mantidi) o Anastatus interruptus (da chiave di Vladimir Kalina, 1981), che però ancora non dovrebbe essere stato raccolto in Europa. Ho ottenuto molti Anastatus catalonicus, soprattutto provenienti dalla Sardegna, e posso affermare che in linea di massi ma sono più scuri, spesso quasi neri, ma è normale che negli Eupelmidae gli esemplari più piccoli siano più chiari, a volte addirittura diafani. La foto è bella. Spesso però per determinare gli Eupelmidae bisogna guardare i "coltelli" delle tibie o la forma dei bordi della parte inferiore del mesosoma. Ho più di 2000 Eupelmidae in alcool, non tutti determinati; se Mr. Fusu fosse interessato, potremmo collaborare...
Adriano Cazzuoli
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 20/01/2020, 19:39 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
Grazie per le indicazioni. adriano cazzuoli ha scritto: Spesso però per determinare gli Eupelmidae bisogna guardare i "coltelli" delle tibie o la forma dei bordi della parte inferiore del mesosoma. Provo a fare le foto dei caratteri indicati. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 21/01/2020, 18:37 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
|
Spero che le foto possano essere utili. Parte inferiore: Particolare: Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|