Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 18/07/2025, 1:28

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anthaxia (Anthaxia) oberthuri Schaefer, 1938 Species details

VII.2009 - ITALY - Abruzzo - AQ, Appennino abruzzese 1450 m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 03/01/2010, 23:57 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Salve a tutti!
Vedo che vi divertite a mandare foto con richieste del tipo: "Chi mi sa dire che bestia è questa"?

Vediamo che ne pensate di questo esemplare di cui vi mando una foto (per la verità, la foto non è una meraviglia, ma l'ho fatta in una giornata no, e ora non ho il tempo di andarla a ripescare nelle cassette entomologiche e rifotografarla. Comunque, i colori sono reali).

Non posso scrivere, almeno per ora, la località esatta, perchè fa parte di un lavoro che sto preparando e perchè credo sia di estensione molto limitata. Comunque, l'ho presa in Abruzzo, oltre 1400 m di altezza, l'estate scorsa.
Anthaxia_Abruzzo.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia "abruzzese"
PostPosted: 04/01/2010, 1:13 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Come colori, detta da profano, sembra una midas un pò strana (troppo verde sulle elitre), ma ......considerando quello che hai scritto qui

Julodis wrote:
Del resto queste maledette Anthaxia cambiano parecchio di colore, e a volte si trovano esemplari di alcune specie che ne imitano quasi perfettamente altre (manderò poi un esempio aprendo un altro argomento).


mi sa che c'è l'inghippo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia "abruzzese"
PostPosted: 04/01/2010, 1:28 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nessun inghippo. La frase che citi era riferita ad un'altra Anthaxia, che manderò in seguito.
E' proprio una midas, anche se con i colori completamente sballati rispetto al normale. Purtroppo ho trovato un unico esemplare in quella località (strana anche perchè apparentemente non c'è la sua pianta ospite). Quest'anno cercherò di trovarne altre e vedere se quella strana colorazione è costante (ai tempi di Obenberger, ne avrebbero subito fatto una specie nuova)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 04/01/2010, 10:06 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ciao Maurì, bella variante cianescente della midas (...ma xchè non la chiamo midas oberthuri?) Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 05/01/2010, 1:28 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo wrote:
Ciao Maurì, bella variante cianescente della midas (...ma xchè non la chiamo midas oberthuri?)


Nessuna ragione particolare, solo per brevità. Ovviamente è una Anthaxia midas oberthuri Schaefer, 1938.
Il titolo dell'argomento non l'ho cambiato io. Se capissi come si fa lo aggiornerei :o

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 05/01/2010, 12:19 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
lo possono fare solo gli amministratori :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 06/01/2010, 22:35 
User avatar

Joined: 17/12/2009, 19:19
Posts: 571
Location: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Cacchio che esemplare super !!!!! Mi auguro che ne ritrovi altre quest'anno, e per la pianta
ospite, la bestiola puo' darsi si sia adattata come la dicerca sulla vite vicino a casa mia.
Bella foto :ok:

Franco

_________________
Effe Esse


Top
profile
PostPosted: 06/01/2010, 22:41 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Potrebbe anche essere, ovviamente non alla vite, poichè mi sa che in faggeta a 1500 m ce ne sono pochine :D
Però potrebbe essersi adattata al faggio stesso, o al sorbo (c'è una delle specie di alta montagna), o magari, più semplicemente, c'è un piccolo nucleo di aceri nascosto da qualche parte e non sono riuscito ad individuarli. Prima o poi lo scoprirò.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: