Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 17:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) godeti Gory & Laporte, 1839 cf. Dettagli della specie

22.V.2014 - ITALIA - Calabria - CS, San Giovanni in Fiore, frazione di Cagno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/05/2014, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1488
Nome: Enzo Colabella
I fiori gialli in Sila sono pieni di questi piccoli e frenetici buprestidi, purtroppo per vari motivi non ho potuto fotografarli meglio :cry:
Di che si tratta?

DSC_3216 lr.jpg


DSC_3224 lr.jpg


Aggiungo questa immagine sfocata giusto per dare un'idea delle dimensioni ;)
DSC_3222 lr.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 23/05/2014, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anthaxia nigritula Ratzeburg, 1837 ??? :roll: :roll: :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 23/05/2014, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
A. nigritula fin lì non ci arriva. A. godeti, probabilmente. Ciao, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2014, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1488
Nome: Enzo Colabella
Caspita che velocità! :o
Grazie 1000 ad entrambi :lov2:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2014, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Queste sono godeti ma guarda che il Sila è comune anche la liae che trovi frammista (spesso più abbondante) alle godeti.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2014, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1488
Nome: Enzo Colabella
f.izzillo ha scritto:
Queste sono godeti ma guarda che il Sila è comune anche la liae che trovi frammista (spesso più abbondante) alle godeti.


Se torno giù lo terrò presente Francesco, grazie per la dritta :ok:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 6:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La liae ormai si sta diffondendo in tutto l'Appennino meridionale e centrale, almeno fino ad Abruzzo e Lazio, poichè sta colonizzando gli impianti di pino.
A prima vista, sul campo, non è facilissimo riconoscerla dalla godeti, e dalla istriana, anch'essa abbastanza simile. Insieme ci puoi trovare, meno diffusa, anche la kochi, che invece si riconosce subito, perchè completamente blu e un po' più grande.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
La liae ormai si sta diffondendo in tutto l'Appennino meridionale e centrale, almeno fino ad Abruzzo e Lazio, poichè sta colonizzando gli impianti di pino.
A prima vista, sul campo, non è facilissimo riconoscerla dalla godeti, e dalla istriana, anch'essa abbastanza simile. Insieme ci puoi trovare, meno diffusa, anche la kochi, che invece si riconosce subito, perchè completamente blu e un po' più grande.

:? Che io sappia la kochi in Calabria è presente solo nella zona di Gambarie (Aspromonte) e Monte Gariglione; piuttosto in Sila, alla Fossiata, è presente, ma molto sporadica, la helvetica apennina. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
La liae ormai si sta diffondendo in tutto l'Appennino meridionale e centrale, almeno fino ad Abruzzo e Lazio, poichè sta colonizzando gli impianti di pino.
A prima vista, sul campo, non è facilissimo riconoscerla dalla godeti, e dalla istriana, anch'essa abbastanza simile. Insieme ci puoi trovare, meno diffusa, anche la kochi, che invece si riconosce subito, perchè completamente blu e un po' più grande.

:? Che io sappia la kochi in Calabria è presente solo nella zona di Gambarie (Aspromonte) e Monte Gariglione; piuttosto in Sila, alla Fossiata, è presente, ma molto sporadica, la helvetica apennina. :hi:

Per quanto ne so, Monte Gariglione, dove l'ho presa anche io, è in Sila (Piccola, ma sempre Sila), se ne frattempo non l'hanno spostato altrove!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
La liae ormai si sta diffondendo in tutto l'Appennino meridionale e centrale, almeno fino ad Abruzzo e Lazio, poichè sta colonizzando gli impianti di pino.
A prima vista, sul campo, non è facilissimo riconoscerla dalla godeti, e dalla istriana, anch'essa abbastanza simile. Insieme ci puoi trovare, meno diffusa, anche la kochi, che invece si riconosce subito, perchè completamente blu e un po' più grande.

:? Che io sappia la kochi in Calabria è presente solo nella zona di Gambarie (Aspromonte) e Monte Gariglione; piuttosto in Sila, alla Fossiata, è presente, ma molto sporadica, la helvetica apennina. :hi:

Per quanto ne so, Monte Gariglione, dove l'ho presa anche io, è in Sila (Piccola, ma sempre Sila), se ne frattempo non l'hanno spostato altrove!

Certo infatti ho detto che Gambarie è in Aspromonte, però mi pare che la zona dove gira Enzo sia abbastanza lontana dal Gariglione che sta in capo al mondo!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io sul gariglione ci andavo partendo da Camigliatello. Non è che siano poi distanze enormi. Peccato che abbia scoperto i posti buoni sul Gariglione proprio negli ultimi giorni di permanenza in Sila, perchè per molte cose, entomologicamente parlando, è molto, ma molto meglio di tutto il resto del complesso silano. Ormai sono passati parecchi anni, e non ho più avuto occasione di ritornarci (anche se quella volta che ci eravamo dati appuntamento con te ad Accettura, Daniele ed io, in preda alle chiacchiere entomologiche, senza accorgergene avevamo imboccato la Salerno Reggio-Calabria e quasi ci arrivavamo!).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1488
Nome: Enzo Colabella
Sto seguendo con piacere il vostro interessante confronto di esperienze e più vi leggo più mi rendo conto della vostra vastissima conoscenza non solo delle specie ma anche dei biotipi che frequentano.
Semmai doveste pensare di organizzare una caccia entomologica in Sila o altrove mi piacerebbe molto poter essere dei vostri, personalmente farei solo foto ma avreste un braccio in più per le catture e queste sarebbero tutte vostre ;)

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Enzo.C ha scritto:
Sto seguendo con piacere il vostro interessante confronto di esperienze e più vi leggo più mi rendo conto della vostra vastissima conoscenza non solo delle specie ma anche dei biotipi che frequentano.
Semmai doveste pensare di organizzare una caccia entomologica in Sila o altrove mi piacerebbe molto poter essere dei vostri, personalmente farei solo foto ma avreste un braccio in più per le catture e queste sarebbero tutte vostre ;)

Grazie Enzo, in passato sono stato in vari anni in Sila, solitamente in agosto in campeggio; sono stato ai camping di Longobucco, Morcone, del Lago Arvo e al Lorica. L'ho girata parecchio e vi ho preso un bel po' di animali. Mi farebbe piacere comunque tornarci...chissà che uno di questi anni non ti chiami per andarcene in giro insieme per quei boschi bellissimi. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2014, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io invece, come Francesco ben sa, attualmente non posso arrivare fino in Sila, anche se mi piacerebbe molto. Divertitevi pure per me.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: