Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 2:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

psocidi?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: psocidi?
MessaggioInviato: 30/11/2010, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
firo ha scritto:
Spero regga il colpo...quando ci sono bambini piccoli (4 anni e 6 mesi) secondo me si scatenano istinti primordiali che si fatica a razionalizzare.
Quando poi si parla di acari irrompe una fobia davvero incontrollabile, specie dopo le campagne "pubblicitarie" sugli acari della polvere.

Capisco bene la situazione. Se può aiutare, dì a tua moglie che io sono 15 anni che sono allergico e la presenza di acari la sento lontano un miglio. Tuttavia non ho cambiato casa, non vivo in un ambiente asettico e a casa mia sto benissimo! :hp: Ergo, con un po' di attenzione il problema si risolve senza traumi. Ti assicuro che ci sono luoghi infestati che frequentiamo ogni giorno nei quali nessuno (tranne noi allergici :( ) si accorge della presenza di queste bestiole. Questo però non dirlo a tua moglie! ;)

Cita:
ripeto quindi la domanda sulla loro vita media e a questo punto sulle loro abitudini (anche riproduttive).

Ci sono una trentina di specie che sono state ritrovate scorazzare in ambiente domestico. Ti scambierebbero per un maniaco se volessi sapere le abitudini di tutte :lol: Non è questo il punto, credimi.

Cita:
Vorrei capire meglio nella speranza di trovare altre chiavi per la soluzione del problema dato contenere l'umidità è davvero difficile senza interventi strutturali, sopratutto alle mie latitudini (basso Salento) con il clima di questi ultimi mesi (sempre a scirocco e quindi con elevati tassi di umidità)

Pulizia frequente, aspirapolvere efficiente, non usare vapore per lavare i pavimenti, tenere bassa l'umidità, lavare frequentemente tende e tappeti o toglierli addirittura, aerare i locali e godersi la vita. Questo è quello che devi fare.
E' ovvio che in certi periodi dell'anno l'umidità sia più alta e che non ci si possa fare niente, ma è solo per un periodo. Quando accendi la stufa o in estate stai tranquillo che i tuoi acari tolgono le tende! :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: psocidi?
MessaggioInviato: 08/01/2011, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Accidenti, ho perso il seguito della discussione.
Sono giunto qui per la segnalazione di Mauro
Per quel che vale il mio pensiero, condivido totalmente ciò che hanno scritto Roberto e Mauro.
Ai pochi che ancora dovessero ignorarlo, segnalo che in commercio vi sono apparecchi aspirapolvere dotati di filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air filter), ottimamente adatti al nostro scopo.
Per saperne di più: Gli Acari della polvere

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: psocidi?
MessaggioInviato: 09/01/2011, 0:59 
 

Iscritto il: 22/11/2010, 14:45
Messaggi: 6
Nome: Rocco Filippo
Ciao a tutti e buon 2011....spero senza gli acaroni che hanno infestato casa mia.
Vi aggiorno sulla situazione: dopo gli interventi sui muri portatori di umidità e l'interruzione del trend degli scirocchi (dai primi di dicembre finalmente è tornata la tramontana dopo quasi tre mesi di latitanza) finalmente l'umidità è scesa sotto al 70%...fino quasi al 50% nei giorni più secchi.
Intanto abbiamo bonificato qualche altro muro dove improvvisamente, da un giorno all'altro, si formava una strana escrescienza a chiazze giallastra di muffa con del "sano" cloro (candeggina). Abbiamo anche continuato, ad ogni buon fine, a tenere acceso il deumidificatore.
Gli avvistamenti sui mobili e sul divano in pelle sono continuati, ma sempre più sporadici.
Adesso rimane solo un mobile su cui ripetutamente (circa ogni due-tre giorni) troviamo ancora qualche (in genere uno) acaro che gironzola.
Probabilmente l'angolo in cui è situato mantiene ancora le condizioni ideali per lo sviluppo degli acari....
Rimangono le mie curiosità sulle abitudini di questi simpatici insetti, nello specifico di quelli con cui coabito. Ho letto tutto quanto riportato nel link del messagigo precedente, ma non so s eposso applicarlo in toto al mio caso. In particolare mi stupiscono le dimensioni degli acari che vedo passeggiare per casa, molto maggiori di quelle degli acari della polvere, in genere non visibili ad occhio nudo mentre i miei sono visibili abbastanza bene tanto che è bastato settare su macro la mia macchina fotografica digitale (una bridge da 7Mp Panasonic FZ8) ed illuminarli di traverso per scattare le foto che ho postato...inoltre non li ho mai ritrovati in cucina ma in salotto, bagno e camera da letto.
Vorrei sapere tanto
- quanto vivono
- ogni quanto si riproducono
- dove preferibilmete depositano le uova
- quanto le uova possano rimanere chiuse prima di aprirsi (magari al ritornare delle condizioni favorevoli allo sviluppo degli adulti)
Questo per capire fino a quando deve rimanere alto il ivello di attenzione e dove andare ad intervenire per eradicare, se possibile, definitivamente il problema... (a mia moglie vengono ancora le sudate ogni volta che ne trova uno in giro :( ).
Spero bene.

P.S.
A proposito di aspirapolveri noi usiamo il folletto che dovrebbe avere un filtro ad alta efficenza anti-acaro (smentitemi se ho capito male leggendo sulla confezione del kit ricambio).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: psocidi?
MessaggioInviato: 09/01/2011, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Continui a ragionare come se fosse possibile isolarvi dal resto del mondo.
Puoi (... potresti ;) ) anche sterilizzare tutta casa, ma basta aprire una finestra od una porta ed ecco reintrodotti gli "indesiderati".
... E gli abiti?
... E le calzature?
Calma!

TUTTE le abitazioni contengono Acari (in Italia sono note circa 2900 specie): alcuni rompono le scatole altri no.

Il Dermatophagoides pteronyssinus può farsi trasportare dalle correnti d’aria ed entrare nel cosiddetto plankton aereo, ma il mezzo di spostamento più usato è l’uomo ed i suoi vestiti. Altre specie di Acari, ad esempio Acaridi e Glicifagidi, possono sviluppare uno stadio chiamato ipopio, il quale ha una scarsa mobilità ma sufficiente per trovare il posto dove si fermano mosche, scarafaggi, ecc., e dopo essersi attaccati all’ospite si fanno trasportare in altri ambienti più favorevoli. (da Angius M., Carrus D., Minelli M., Ottoboni F., Piu G. Ambiente - Acari - Prevenzione AIA 2000 Cagliari)

Il ciclo è piuttosto variabile: da pochi giorni delle specie predatrici ai 70 dei Dermatophagoides, con femmine più longeve dei maschi; queste possono accoppiarsi e deporre uova più volte.

Sulle uova hai risposto tu.

Cita:
Questo per capire fino a quando deve rimanere alto il ivello di attenzione


Mi pare che tu sia sulla strada giusta, dato che scrivi che la popolazione si è abbassata.
Vale la solita regola: mai abbassare la guardia.

Sulla "salubrità" della candeggina avrei qualche riserva:
LEGGI QUI

Ciao ed un felice anno.
Livio

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: