Ciao a tutti e buon 2011....spero senza gli acaroni che hanno infestato casa mia.
Vi aggiorno sulla situazione: dopo gli interventi sui muri portatori di umidità e l'interruzione del trend degli scirocchi (dai primi di dicembre finalmente è tornata la tramontana dopo quasi tre mesi di latitanza) finalmente l'umidità è scesa sotto al 70%...fino quasi al 50% nei giorni più secchi.
Intanto abbiamo bonificato qualche altro muro dove improvvisamente, da un giorno all'altro, si formava una strana escrescienza a chiazze giallastra di muffa con del "sano" cloro (candeggina). Abbiamo anche continuato, ad ogni buon fine, a tenere acceso il deumidificatore.
Gli avvistamenti sui mobili e sul divano in pelle sono continuati, ma sempre più sporadici.
Adesso rimane solo un mobile su cui ripetutamente (circa ogni due-tre giorni) troviamo ancora qualche (in genere uno) acaro che gironzola.
Probabilmente l'angolo in cui è situato mantiene ancora le condizioni ideali per lo sviluppo degli acari....
Rimangono le mie curiosità sulle abitudini di questi simpatici insetti, nello specifico di quelli con cui coabito. Ho letto tutto quanto riportato nel link del messagigo precedente, ma non so s eposso applicarlo in toto al mio caso. In particolare mi stupiscono le dimensioni degli acari che vedo passeggiare per casa, molto maggiori di quelle degli acari della polvere, in genere non visibili ad occhio nudo mentre i miei sono visibili abbastanza bene tanto che è bastato settare su macro la mia macchina fotografica digitale (una bridge da 7Mp Panasonic FZ8) ed illuminarli di traverso per scattare le foto che ho postato...inoltre non li ho mai ritrovati in cucina ma in salotto, bagno e camera da letto.
Vorrei sapere tanto
- quanto vivono
- ogni quanto si riproducono
- dove preferibilmete depositano le uova
- quanto le uova possano rimanere chiuse prima di aprirsi (magari al ritornare delle condizioni favorevoli allo sviluppo degli adulti)
Questo per capire fino a quando deve rimanere alto il ivello di attenzione e dove andare ad intervenire per eradicare, se possibile, definitivamente il problema... (a mia moglie vengono ancora le sudate ogni volta che ne trova uno in giro

).
Spero bene.
P.S.
A proposito di aspirapolveri noi usiamo il folletto che dovrebbe avere un filtro ad alta efficenza anti-acaro (smentitemi se ho capito male leggendo sulla confezione del kit ricambio).