Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Praestochrysis megerlei (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

28.IX.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Monte Tuscolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:00 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
... mi fermo al genere.

Dimensioni: c.a. mm. 8
imen 005 A.jpg



imen 006 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysis sp.
MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giuseppe
mi fai una foto dell'estremità addominale da sopra, per vedere bene forma e numero dei denti?

p.s. secondo me (se ho visto giusto) il genere è sbagliato :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysis sp.
MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:27 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
gomphus ha scritto:
mi fai una foto dell'estremità addominale da sopra, per vedere bene forma e numero dei denti?

Ciao Maurizio,
Provo a fare una foto "veloce".
Comunque i denti sono aguzzi.

gomphus ha scritto:
p.s. secondo me (se ho visto giusto) il genere è sbagliato
ciao giuseppe
mi fai una foto dell'estremità addominale da sopra, per vedere bene forma e numero dei denti?

p.s. secondo me (se ho visto giusto) il genere è sbagliato :mrgreen:

Provo a controllare anche i caratteri del genere.

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysis sp.
MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
giuseppe55 ha scritto:
gomphus ha scritto:
mi fai una foto dell'estremità addominale da sopra, per vedere bene forma e numero dei denti?

Ciao Maurizio,
Provo a fare una foto "veloce".
Comunque i denti sono aguzzi...

lo vedo che sono aguzzi... ma sono in numero pari, ai lati della linea mediana, oppure (come penso ;) ) sono 5, uno mediano e gli altri, di forma simile (i più esterni un po' più piccoli), ai lati di questo?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysis sp.
MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:45 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
gomphus ha scritto:
lo vedo che sono aguzzi... ma sono in numero pari, ai lati della linea mediana, oppure (come penso ) sono 5, uno mediano e gli altri, di forma simile (i più esterni un po' più piccoli), ai lati di questo?

Cinque. :ok:

imen A.jpg



Spintharina versicolor (Spinola, 1808)

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysis sp.
MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
giuseppe55 ha scritto:
gomphus ha scritto:
mi fai una foto dell'estremità addominale da sopra, per vedere bene forma e numero dei denti?

Ciao Maurizio,
Provo a fare una foto "veloce".
Comunque i denti sono aguzzi...

lo vedo che sono aguzzi... ma sono in numero pari, ai lati della linea mediana, oppure (come penso ;) ) sono 5, uno mediano e gli altri, di forma simile (i più esterni un po' più piccoli), ai lati di questo?

Praesto... ? :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysis sp.
MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
giuseppe55 ha scritto:
Spintharina versicolor (Spinola, 1808)

:no: :no: :no: gnà gnà gnà :mrgreen: mooooolto meglio

f.izzillo ha scritto:
Praesto... ? :to:

non è mai troppo praesto :gh: ... :ok: :ok: :ok:

Praestochrysis megerlei (Dahlbom, 1854) :hj:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2013, 18:02 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
f.izzillo ha scritto:
Praesto... ?
gomphus ha scritto:
non è mai troppo praesto ...


Proprio per fare praesto ... ho sbagliato il copia-incolla

Grazie ad entrambi.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2013, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Che bella! :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2013, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Mikiphasmide ha scritto:
Che bella! :p

cosa aspetti ad andartela a prendere da solo ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2013, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sono andato la scorsa settimana a Ciano, ma niente :oooner: volavano solo ditteri e qualche imenottero, niente crisidi.... se per caso si metterà a posto il tempo (cosa difficile immagino) ci riproverò! :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2013, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
l'anno prossimo a settembre combiniamo un fine settimana praestochrysidologico :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2013, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:hp: :hp: :lov2:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a questo punto, con un attimo di tempo, aggiungo qualche informazione su questa bellissima specie :p

il genere Praestochrysis, diffuso soprattutto nelle regioni afrotropicale e orientale, a quanto si sa è l'unico dei Chrysidinae i cui appartenenti non sono parassitoidi o cleptoparassiti di imenotteri aculeati; sono invece parassitoidi di lepidotteri, precisamente (a quanto si sa) Limacodidae, che vengono attaccati allo stadio di prepupa

le femmina rosicchia con le mandibole la parete del bozzolo fino ad aprirvi un foro, vi introduce l'ovopositore, punge la prepupa paralizzandola (le Praestochrysis hanno aculeo e ghiandole velenifere ben sviluppati), vi depone l'uovo e richiude il foro con frammenti del bozzolo impastati con saliva, per impedire l'ingresso e il successivo sviluppo di muffe

per l'unica specie nostrana (*), Praestochrysis megerlei appunto, l'ospite finora noto è l'Apoda limacodes, non a caso unico rappresentante dalle nostre parti della famiglia Limacodidae

(*) fauna eur riporta una seconda specie, Praestochrysis lusca, comune specie orientale per il momento estranea alla nostra fauna, segnalata una o due volte (e ridescritta d'italia come Chrysis occulta Mader, 1939) in seguito a introduzione accidentale (verosimilmente con nidi di Sceliphron, di cui la specie è cleptoparassita) non seguita da naturalizzazione

come giustamente sostenuto da linsenmaier (1997), le specie dei gruppi lusca e inops (incidentalmente, tutte parassite di imenotteri), nonostante il T-III con 5 denti (ma diversamente conformati) e a dispetto di quanto riportato su svariati cataloghi e check-list, non sono Praestochrysis

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2013, 20:00 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
gomphus ha scritto:
a questo punto, con un attimo di tempo, aggiungo qualche informazione su questa bellissima specie

il genere Praestochrysis, diffuso soprattutto nelle regioni afrotropicale e orientale, a quanto si sa è l'unico dei Chrysidinae i cui appartenenti non sono parassitoidi o cleptoparassiti di imenotteri aculeati; sono invece parassitoidi di lepidotteri, precisamente (a quanto si sa) Limacodidae, che vengono attaccati allo stadio di prepupa

le femmina rosicchia con le mandibole la parete del bozzolo fino ad aprirvi un foro, vi introduce l'ovopositore, punge la prepupa paralizzandola (le Praestochrysis hanno aculeo e ghiandole velenifere ben sviluppati), vi depone l'uovo e richiude il foro con frammenti del bozzolo impastati con saliva, per impedire l'ingresso e il successivo sviluppo di muffe

per l'unica specie nostrana (*), Praestochrysis megerlei appunto, l'ospite finora noto è l'Apoda limacodes, non a caso unico rappresentante dalle nostre parti della famiglia Limacodidae

(*) fauna eur riporta una seconda specie, Praestochrysis lusca, comune specie orientale per il momento estranea alla nostra fauna, segnalata una o due volte (e ridescritta d'italia come Chrysis occulta Mader, 1939) in seguito a introduzione accidentale (verosimilmente con nidi di Sceliphron, di cui la specie è cleptoparassita) non seguita da naturalizzazione

come giustamente sostenuto da linsenmaier (1997), le specie dei gruppi lusca e inops (incidentalmente, tutte parassite di imenotteri), nonostante il T-III con 5 denti (ma diversamente conformati) e a dispetto di quanto riportato su svariati cataloghi e check-list, non sono Praestochrysis


Maurizio,
grazie per tutte le informazioni fornite.

Fino a pochi giorni fa non conoscevo neanche la specie.
Ora sembra molto ... "familiare".

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: