Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 16:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachyura della Sardegna

24.VI.2010 - ITALIA - Sardegna - OG, Perdasdefogu 640m/slm c/o Rio S.Giorgio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 14/01/2011, 1:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Penso possa essere la Tachyura (Tachyura) diabrachys (Kolenati 1845) ma non ne sono certo. Chiedo aiuto per una conferma! GRAZIE!!! :birra:

lunghezza: 2,3 mm
Tachyura.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 14/01/2011, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Non sai mi quali sono i nomi giusti, per questi...

Secondo me è quella che si chiama Tachyura curvimana (Wollaston 1854). Sentiamo gli altri.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 16/01/2011, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie mille Gabriele!!! :birra:

E Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati 1845) che fine ha fatto?
Secondo le chiavi riportate sul volume "Carabidae I" del 2010 del Museo di Milano potrebbe essere lei ma, ad esempio, su faunaeur risulta non presente in Sardegna mentre sul lavoro di Jeanne non compare proprio (forse mi sono perso qualche sinonimia...) :roll: :roll: :roll:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 16/01/2011, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
l'ho detto che il problema sono proprio i nomi...

Per come l'ho capita io, le due specie piccole a 4 macchie si chiamano:
- curvimana Wollaston 1854 : Sardegna
- thoracica (Kolenati 1845): Penisola

La T. diabrachys (Kolenati 1845) è più grande, come una sexstriata, e non l'ho mai vista di Sardegna.

Saluti,
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 18/01/2011, 16:05 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Da quanto si puo vedere, direi Tachyura quadrisignata Duftschmid, si notano abbastanza bene le 4 strie elitrali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 18/01/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
ciao Vittorio,
anche se ci sono delle citazioni, forse erano T. ferroa, e la T. quadrisignata credo proprio che non ci sia, in Sardegna. Mai vista una. E poi se sono davvero 2,3 mm è piccola, per una quadrisignata.

Saluti
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 19/01/2011, 1:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Si sono 2,3 mm esatti, cari Gabriele e Vittorino: le dimensioni sono state misurate attraverso lo stereomicroscopio!
Le strie ben visibili sono 3 (nella terza si notano i pori delle setole), la quarta è appena accennata.... :roll:

Buona notte! :hi: :hi: :hi:

....e grazie mille! :birra: :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 19/01/2011, 11:01 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Le antenne oscurate all'apice escludono Tachyura ferroa, rimangono T. quadrisignata se ha 4 strie, T. thoracica se ne ha tre (solitamente in questa specie le macchie elitrali sono più evidenti). Tutte e due sono presenti e segnalate di Sardegna in quanto alle misure vanno bene per tutte e due, la quadrisignata generalmente è un po più grande ma in 2,3 ci sta dentro.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 19/01/2011, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
indipendentemente dal fatto che l'aspetto non è di una quadrisignata (l'unica, credo, che ha continuato a chiamarsi così :x ) dalla foto a me :oops: le strie sembrano proprio 3

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 20/01/2011, 11:22 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Che non ne abbia l'aspetto non concordo, se poi le strie sono veramente tre e non quattro, come già detto potrebbe essere T. thoracica


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 20/01/2011, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie mille a tutti! :lov2: Questa sera ricontrollo bene se le strie sono 3 o 4..... :ok:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 20/01/2011, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea

tieni conto che si parla delle strie ben evidenti, non di quelle a malapena accennate

quanto al fatto che della quadrisignata non avesse l'aspetto, intendevo soprattutto che la quadrisignata, se non ricordo male :oops: , ha quattro macchie gialle ben evidenti, qui invece le macchie sono rossicce... come tipicamente nella thoracica, ex diabrachys (con questo, non ho ancora detto :mrgreen: che sia una thoracica)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 21/01/2011, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ehilà,
mi spiegate perchè non può essere l'onnipresente (in Sardegna) curvimana?

Secondo Jeanne (1990) la thoracica è il suo vicariante orientale e in Sardegna non c'è. Io gli credo.

E thoracica Kolenati 1845 (= diabrachys auct.) e diabrachys Kolenati 1845 sono due specie ben diverse.

Saluti (buonanotte anche, data l'ora).
G,


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 21/01/2011, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:? Confermo: le strie profonde e ben marcate sono 3: la quarta è accennata con una fila di piccoli punti più evidenti soprattutto nella parte mediana delle elitre.... :roll:

Dal lavoro di Jeanne, che hai gentilmente inserito tu Gabriele :lov3: , io capisco che la T.thoracica non la riporta nelle chiavi perchè è distribuita più ad oriente.... e quindi anche in Sardegna! :roll:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura della Sardegna
MessaggioInviato: 18/02/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
ergo? :gh:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: