Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 18:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anobio



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 9:41 
 

Iscritto il: 18/02/2011, 14:35
Messaggi: 9
Nome: giovanni braclae
Buongiorno...
sono qui per chiedere informazioni ed aiuto ...
lavoro in una azienda che produce abbigliamento...esportandolo in tutto il mondo...una nostra spedizione di shirt in cotone arrivata ad honk kong e risultata contaminata da strani e minuscoli animaletti....ho appurato dopo essermi documentato che le bestioline in questione risultano essere Anobi del tabacco...e da tener presente che nelle buste ove sono contenuti i capi ci sono delle bustine di lavanda usate per mantenere i capi profumati,difatti il produttore di questi capi (un azienda Turca) ci ha riferito che all'apertura di uno questi sacchi contenenti la lavanda sono fuoriuscite delle farfalline molto piccole...ma non avendone tenuto in nessun conto...ha proceduto lo stesso all'imbustamento della lavanda ed all'inserimento nei capi.
Il risultato e che nelle buste di plastica,nei cartoni contenenti i capi, c'erano gli anobi.
Il primo intervento fatto e stato quello di eliminare le bustine di lavanda ...togliere i capi dalle buste,spanderli energicamente per far cadere eventuali animali...e reimbustare il tutto....con il risultato che dopo qualche giorno alla riapertura delle buste eravamo punto e a capo,segno che sui capi c'erano... larve?...uova?...boh.
La domanda è...qual'e'il ciclo vitale di questo animale? ha un termine? e soggetto a particolari condizioni climatiche?...insomma ditemi tutto quello che sapete.
Poi cosa più importante ammesso che ci fossero ancora uova?...larve?....come eliminarle ? tenendo conto che un eventuale lavaggio dei capi allo stato sarebbe impossibile.
Vi ringrazio dell'aiuto e chiedo scusa della lunghezza del post,e se magari si e già parlato dell'argomento.
saluti
giovanni.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 11:46 
 
prima della risposta fornitura gratis di shirt con soggetti entomologici (questa volta immagini) a tutti i componenti del forum :mrgreen: :mrgreen:
Fabrizio


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ciao :hi: ...servirebbero delle foto per poter confermare la tua determinazione
Qui ad esempio si parla dell'anobio del tabacco http://www.becaitaly.com/coleotteri/ano ... corne.html

Il problema è che parli di un anobio (quindi coleottero, ovvero "insettino con corazza") e poi citi del tuo contatto turco che trovava delle farfalline (difficilmente puoi confondere un coleottero con una farfalla). Quidni, l'immagine dell'insetto incriminato e la sua determinazione certa, possono aiutarci nell'individuarne la loro origine (e quindi debellarli) .

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 15:01 
 

Iscritto il: 18/02/2011, 14:35
Messaggi: 9
Nome: giovanni braclae
grazie della pronta risposta...
premetto che delle bestioline in questione ho solo un video ma non so come allegarlo qui sul forum (file in quick time mpeg4)oltretutto fatto con il telefonino quindi piu che vedere si intuisce...comunque tutti quelli che lo hanno visto da vicino lo hanno riconosciuto nella foto che allego...da qui l'identificazione che senza presunzione suppongo sia certa...(anobio del tabacco) l'associazione all'anobio con il fatto che dal sacco contenente la lavanda siano uscite delle farfalline...confesso è stata una mia associazione...confortata dal fatto che chi era presente all'apertura delle buste contenente i capi ...ha visto alcuni degli ospiti volare.
Per nostra sfortuna la merce incriminata e ferma in un magazzino sigillato in dogana,per ovvi motivi quindi non è nemmeno tanto facile accedervi...ora dando per scontato (ammetto con presunzione...ma nn ho alternative) che l'ospite fosse davvero un anobio del tabacco...come si debella?

anobio1.jpg



grazie ancora dell'assistenza...per le shirt omaggio...se non le mangiano prima o le distugge la dogana...vedremo...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Bene :ok: Non si riesce a capire molto, ma almeno è sicuro che sia un coleottero (c'è anche un piccolo lepidottero, ma è solo un esemplare).
Da quello che ho letto in giro, questi graziosi rosicchiatori amano quasi qualsiasi sostanza organica animale e/o vegetale :(

Non sono certo un esperto, ma personalmente controllerei se i capi di abbigliamento siano stati effettivamente danneggiati o se il coleottero stia attaccando altre sostanze (imballo,sacchetto di lavanda, etc...). Comunque credo che una disinfestazione dell'intero lotto sia necessaria (tramite fumigazione, presumo), nel qual caso dovrai rivolgerti ad una ditta specializzata in tali attività . http://www.derattizzazione-disinfestazi ... serricorne

Comunque aspettiamo altri pareri... :oops:
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 15:49 
 

Iscritto il: 18/02/2011, 14:35
Messaggi: 9
Nome: giovanni braclae
i sacchetti di lavanda (quasi sicuramente l'oggetto veicolo del contaggio) sono stati rimossi...a vista non si vede nulla la mia paura e che larve oppure uova ...credo invisibili ad occhio...o perlomeno se non si sa cosa cercare siano ancora...sui capi o nelle buste....
grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'unica cosa che si riesce a capire dalla foto, oltre al fatto che sono coleotteri (a parte quella tarma), è che l'infestazione è in uno stadio molto avanzato.
Non so dirti se siano effettivamente Anobiidae o un altro gruppo di Coleotteri (anche ingrandendo l'immagine, non si riesce a capire). Sicuramente quel che si vede è compatibile con l'anobio del tabacco.
Comunque, per quel che ti serve, fa poca differenza. Il rimedio più adatto te lo ha già detto Loris. In alternativa alle fumigazioni, si potrebbe piazzare tutto in una cella frigorifera per diversi giorni, ed eventualmente ripetere il trattamento dopo qualche giorno per eliminare eventuali uova sopravvissute (le uova e le larve al primo stadio sono praticamente invisibili se stanno tra le fibre del tessuto). Un bel lavaggio sarebbe ancora meglio, ma visto che non è possibile ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 17:53 
 

Iscritto il: 18/02/2011, 14:35
Messaggi: 9
Nome: giovanni braclae
Ci avevo pensato anche io...
ma il ciclo vitale delle uova/larve quanto dura...
mi spiego ...ammettendo che il capo sia contaminato da uova/larve....le stesse entro quanto tempo si schiudono (si dice cosi?) ...mica la larva dura in eterno?
se io isolo i capi,magari li metto in una condizione climatica meno adatta...(non dico in frigo) magari solo in un magazzino freddo non umido...queste larve/uova non trovando condizioni adatte moriranno?....se mai si puo usare questo termine.... mica saranno "attive" in eterno...spero di aver esposto chiaramente quello che intendo.
Ne approfitto ancora per ringraziare tutti e per scusarmi dell'intrusione...come soggetto non direttamente collegato all'entomologia.
saluti
g


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
qualcuno ha scritto:
Ci avevo pensato anche io...
ma il ciclo vitale delle uova/larve quanto dura...
mi spiego ...ammettendo che il capo sia contaminato da uova/larve....le stesse entro quanto tempo si schiudono (si dice cosi?) ...mica la larva dura in eterno?
se io isolo i capi,magari li metto in una condizione climatica meno adatta...(non dico in frigo) magari solo in un magazzino freddo non umido...queste larve/uova non trovando condizioni adatte moriranno?....se mai si puo usare questo termine.... mica saranno "attive" in eterno...spero di aver esposto chiaramente quello che intendo.
Ne approfitto ancora per ringraziare tutti e per scusarmi dell'intrusione...come soggetto non direttamente collegato all'entomologia.
saluti
g

Per rispondere con un minimo di sicurezza a questa domanda bisognerebbe essere certi della specie, cosa da cui siamo ben lontani.
Il ciclo vitale delle varie specie può differire anche di molto come durata, ma considerando il numero di individui che hai trovato, questi devono avere un ciclo piuttosto rapido, con diverse generazioni all'anno.
Comunque considera che in molte specie le uova (o in alcuni casi certi stadi larvali) sono in grado di passare in ibernazione l'intero periodo invernale, quindi potrebbero resistere parecchi mesi, specialmente se tenute "al freddo non umido". Ovviamente hanno dei limiti, quindi se le porti a -30 o -40°C dubito che riescano a sopravvivere.
Credo che non potremo dirti molto di più se non riusciamo a stabilire di che si tratta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Julodis ha scritto:
L'unica cosa che si riesce a capire dalla foto [...]

Si continua a prendere la fotografia come riferimento, ma è solo un esempio: è di Franco-EffeCi (vedere la firma) e non è stata scattata al materiale in questione ;)
Scrive che "assomigliano" a questi e per questo motivo li ha identificati come Anobio del tabacco.
E' assai probabile (quasi quasi oso di più ... :lol: ) che l'infestazione da Lasioderma sia associata alla lavanda, ma quelle ... "farfalline" viste uscire dalle buste (i danni ai tessuti li fa la larva) non promettono nulla di buono.
Penso che una fumigazione, questa volta, sia da prendere in considerazione, perchè siamo parecchio avanti con l'infestazione e che pertanto per le altre tecniche (confusione sessuale, catture di massa, annidamenti, ecc.) sia ormai tardi.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 18:58 
 

Iscritto il: 18/02/2011, 14:35
Messaggi: 9
Nome: giovanni braclae
grazie Livio
hai fatto bene a precisare...la foto è solo quella che è stata utilizzata per identificare l'ospite...la storia è andata così questi animali sono stati trovati vivi e vegeti nelle buste contenenti le shirt...provenienti sicuramente dalle bustine di lavanda...dopo questa scoperta sono state tolte le bustine di lavanda,i capi sono stati energicamente sbattuti...e quindi rimessi nelle buste ....e stupidamente negli stessi scatoli di cartone.
dopo qualche giorno riaperti gli scatoli sono ricomparsi...sembra però non all'interno delle buste ma solo negli scatoli di cartone...ergo immaginiamo che qualche larva fosse li e che poi abbia fatto il resto...la mia domanda precedente sul tempo di incubazione era perchè a questo punto volevano ricontrollare tutte le buste...e se non vi era nessun insetto ...spostarle in altro luogo e reimballarle in altri cartoni...nella speranza di non trovare piu nessuna sgradita sorpresa...ma il punto era proprio dopo quanto tempo si poteva auspicare il cessato pericolo? da quanto scrivete...(legato sempre al micro clima ambiente) anche parecchi mesi...ho compreso bene?
ciao
g


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
secondo me, una fumigazione rischia di lasciare residui chimici sui capi e quindi renderli invendibili

se fosse possibile, andrebbero messi in una cella frigorifera a temperature di almeno -25° / -30°C, e lasciati lì per un po' di giorni, in modo che anche la parte più all'interno si congeli

o in alternativa, in ambiente surriscaldato, ad esempio con getti d'aria calda, in modo che tutto il materiale si trovi per qualche ora a temperature intorno ai +70° / +80°C, in mancanza di vapore i tessuti non dovrebbero danneggiarsi, e in queste condizioni non dovrebbe sopravvivere niente

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non avevo capito che la foto non era stata scattata agli insetti in questione. Quindi siamo ancora più in alto mare.

Comunque posso solo aggiungere che le scatole di cartone, specialmente se cartone ondulato, sono un ottimo rifugio per le larve e per le uova! Forse basta un'altra energica sbattuta e la sostituzone delle scatole. COme ha detto Livio, il pericolo maggiore sono probabilmente i bruchi delle farfallette.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
gomphus ha scritto:
secondo me, una fumigazione rischia di lasciare residui chimici sui capi e quindi renderli invendibili

Oddio, c'è modo e modo di usare i fumiganti ...

Comunque ci sono tecniche molto efficaci anche con il calore, senza ricorrere a flussi di vapore.

Con le ultime precisazioni, però, sarei più dell'idea che si tratti di Plodia, arrivata con la lavanda, le cui larve si sono poi annidate nel cartone.
Il non aver sostituito l'imballaggio è stato certamente un errore (è la prima cosa da fare in caso di sospetta infestazione), però rimediabilissimo.
Insisterei per avere delle fotografie delle bestiole.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobio
MessaggioInviato: 21/02/2011, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Plodia sono lepidotteri in questo caso avrai visto le farfalline uscire, inoltre si dovrebbe vedere il tipico insudiciamento.
A parte che sia Plodia o Anobidae occorre intervenire rapidamente.
Ciao
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: