Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plagiographus pseudobliquus (G. Muller, 1921) - Curculionidae - Lazio

23.II.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 1:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi non ho resistito alla tentazione di provare sul campo il nuovo obiettivo, e approfittando di un'uscita anticipata da scuola sono riuscito a fare una breve passeggiata, anche se, tra il vento gelido e la luce solare troppo cruda, non era il massimo per le foto macro.

Questo Curculionidae stava prendendo il sole per scaldarsi su un legno secco su una scarpatina rivolta a Sud.

Lazio, Roma, Maccarese, 23.II.2011

Maccarese_23-II-2011_OL001.JPG



Maccarese_23-II-2011_OL001_part.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Potrebbe appartenere al genere Coniocleonus?

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 17:25 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Yes I agree - some Coniocleonus sp.

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Stephanocleonus pseudobliquus (G Muller, 1921)

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie! Pensavo fosse una delle solite specie comunissime, invece mi pare che non sia nemeno presente sul Forum. O forse, nessuno l'aveva inviata proprio perché molto comune?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Io non l'ho mai avuta tra le mani!! :p :p :p
Comunque volevo rinominare la discussione, ma sulla solita Faunaeur trovo Coniocleonus pseudobliquus (G. Muller 1921) :? :? :?
Fabioooo cosa devo scrivere??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/02/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
I stephanocleonus o Coniocleonus secondo alcuni autori (é una dispota che va avanti da anni) sono un gruppo molto difficile ma da quello che vedo dalla foto l'esemplare avente la carena del pronoto che non prosegue nella fossetta antiscutellare come succede nel nigrosuturatus, gli angoli del rostro carenati e la fascia interna del pronoto poco angolata nel mezzo che lo distingue dal megalographus, quindi e quasi sicuramente un pseudobliquus

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2011, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
caro Leonardo
non avevo letto il tuo messaggio prima di rispondere a Maurizio
Per quanto ri guarda i Coniocleonus nell'ultima lista di Abbazzi e Laura Maggini 2009 vengono messi in sinonomia con il genere Stephanocleonus non ricordo da chi.
Però esiste un lavoro di Arzanov del 2006 dove i nostri coniocleonus fanno parte di un nuovo genere Plagiographus.
Quindi se si ritiene valido il lavoro di Arzanov, ed io sono d'accordo, la specie dovrebbe chiamarsi Plagiographus pseudobliquus (G. Muller, 1921)

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Se sei d'accordo tu con Arzanov......figuriamoci io!! :lol1: :lol1: :lol1: Se non me lo nominavi tu...per me poteva essere anche l'ultimo Zar!! :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2011, 19:44 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
tala ha scritto:
...Però esiste un lavoro di Arzanov del 2006 dove i nostri coniocleonus fanno parte di un nuovo genere Plagiographus. Quindi se si ritiene valido il lavoro di Arzanov, ed io sono d'accordo, la specie dovrebbe chiamarsi Plagiographus pseudobliquus (G. Muller, 1921)


:sh: Always some new.

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2011, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie a tutti, in particolare a Fabio. E pensare che l'ho fotografato solo per provare l'obiettivo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: